Personaggi
Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, riconfermato Vice-Presidente Commissione per Libertà Civili al Parlamento Europeo

“Questa mattina sono stato riconfermato, fino alla fine del mandato parlamentare, Vice-Presidente della Commissione per le Libertà Civili, la Giustizia e gli Affari Interni (LIBE). Un grande onore che mi riempie di orgoglio.
Come sempre, continuerò con tutte le mie forze a lavorare per un’Unione Europea più giusta, più equa e più solidale. Un’Unione Europea nella quale nessuno venga lasciato indietro.”
E’ un post autografo che lo stesso europarlamentare ha condiviso sui social media, questa mattina.
Il personaggio politico, con quella sua forte vena filantropica, si è distinto nel tempo quando cominciarono i primi sbarchi di clandestini presso la sua Lampedusa.
L’uomo, il medico, il politico, lo scrittore
Approfondiamo chi è
Pietro Bartolo nasce il 10/02/1956 da una famiglia di pescatori, a Lampedusa dove ha trascorso tutta la sua infanzia. Motivi di studio lo spingono a trasferirsi prima a Trapani, poi a Siracusa e infine a Catania dove consegue la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983, specializzandosi in Ostetricia e Ginecologia. Intanto si sposava e diventava padre di tre figli.
Dopo alcune esperienze lavorative a Catania e Siracusa, nel 1988 ritorna sull’isola di Lampedusa dove affianca alla sua attività di medico esperienze nell’amministrazione pubblica come vicesindaco e assessore alla sanità.
Nei primi anni del suo ritorno sull’isola riceve, inoltre, vari incarichi quali: medico convenzionato con l’aeronautica miliare e medico della Croce Rossa presso l’aeroporto di Lampedusa; con concorso pubblico, ricopre il ruolo di dirigente medico dell’unico presidio sanitario dell’isola e inoltre, gli viene affidata la carica di ufficiale sanitario.
Dai primi sbarchi a Lampedusa (1991) si occupa della gestione del fenomeno migratorio sull’isola dal punto di vista sanitario fornendo assistenza medica. Dal 18 marzo 2011, con nota prot. N° 26694, è individuato come coordinatore della gestione di tutte le attività sanitarie inerenti l’emergenza immigrazione dall’Assessorato Regionale della Salute.
È stato membro del Comitato Tecnico Regionale, Multidisciplinare “Emergenza Migranti”. Nell’ambito della sensibilizzazione al fenomeno dell’immigrazione prende parte al docufilm “Fuocoammare” (2016) del regista Gianfranco Rosi, vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino. Scrive, inoltre, due libri: “Lacrime di Sale” (2016, Mondadori) in cui racconta la sua storia e la sua esperienza nella gestione del fenomeno migratorio, e “Le Stelle di Lampedusa” (2018, Mondadori) in cui è narrata la storia di una bimba di nome Anila che, partita dall’Africa e sbarcata a Lampedusa, tenta e riesce a ritrovare sua madre in Europa.
Le sua attività sono scandite da molti premi e onorificenze tra cui si ricordano: “Paul Harris Fellow” (Rotary International, 2011), Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2014), Premio “Sergio Vieira De Mello” (Cracovia, 2015), Premio “Ripple of Hope “ ed inserimento tra i “Defenders of Human Rights” (Robert F. Kennedy Human Rights Italia), Premio “Don Beppe Diana” (2016), Premio “Living Stone” (Fondazione INLIA, Gröningen, 2016), Onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2016), “Prix de la Tolerance Marcel Rudloff” (Strasburgo, 2017), “Goodwill Ambassador” per Unicef (2017), Premio letterario “Leopold Staff” nella categoria personalità dell’anno (Varsavia, 2017), Onorificenza di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine Equestre di Sant’Agata (Repubblica di San Marino, 2018).
Personaggi
Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo

Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.
La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.
Grazie, Dottore Uccio
Jean Rizzo
Personaggi
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime cordoglio per scomparsa del Dott. Salvatore Greco

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria si unisce al dolore del Consigliere Roberto Greco per la perdita del caro fratello, Dott. Salvatore Greco, venuto a mancare la notte scorsa.
Il Dott. Greco è stato per anni medico di famiglia stimato e apprezzato da tutta la comunità pantesca, punto di riferimento per generazioni di cittadini grazie alla sua competenza, alla dedizione al lavoro e alla profonda umanità con cui ha sempre esercitato la professione.
La sua figura rimarrà nel ricordo di tutti come esempio di professionalità, disponibilità e autentico spirito di servizio verso il prossimo.
A nome del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale, esprimiamo a Roberto Greco e alla sua famiglia le più sentite condoglianze e la vicinanza dell’intera comunità di Pantelleria in questo momento di grande dolore.
Personaggi
Pantelleria, Federazione Italiana dei medici di Famiglia si unisce al dolore per la scomparsa di Uccio Greco

La FIMMG, Federazione Italiana dei medici di Famiglia Sezione di Trapani si unisce con commozione al dolore per la scomparsa del Dott. Uccio Greco, medico di famiglia a Pantelleria per oltre quarant’anni, collega, amico e professionista esemplare.
In un momento storico segnato da una grave carenza di medici di medicina generale, il Dott. Greco ha scelto, pur potendo andare in pensione, di restare accanto ai suoi pazienti fino all’età di 72 anni, incarnando pienamente i valori più alti della nostra professione: dedizione, responsabilità, ascolto.
È stato per la sua comunità molto più di un medico: un punto di riferimento umano e professionale, una presenza costante per intere generazioni di famiglie, un medico di fiducia nel senso più profondo del termine.
Alla sua famiglia rivolgiamo un pensiero di vicinanza e gratitudine.
Che la terra ti sia lieve, caro Uccio.
Il tuo esempio resta con noi
Il segretario provinciale generale Fimmg Trapani
Dott. Angelo Casano
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo