Cultura
Pietro Adragna in concerto ad Alcamo
Il Maestro Pietro Adragna sarà in concerto ad Alcamo il 15 settembre dalle ore 19,00 nei locali di Baglio Passofonfo.
Il grande musicista di Valderice si esibirà in uno dei suoi travolgenti e meravigliosi concerti a chiusura, quasi, dell’estate.
La tastiera e il mantice della sua pregiata fisarmonica hanno fatto già sognare e ballare gli isolani di Pantelleria in diverse manifestazioni artistiche, organizzate appositamente per lui dall’Orchestra Spata.
Ma chi è Pietro Adragna?
Dalla biografia pubblica tratta dal web:
“Pietro Adragna nasce ad Erice (Trapani) nel 1988. Si avvicina al mondo della musica alla tenera eta’ di cinque anni affascinato dalla musica dei barbieri siciliani. Nel corso degli anni successivi Adragna affianca allo studio della fisarmonica quello del pianoforte classico. Consegue il diploma di fisarmonica, di pianoforte e direzione di orchestra con il massimo dei voti in presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento tenuti da Stefano Bollani e Richard Galliano. Ha ricoperto per anni il ruolo di 1ª fisarmonica della Fisorchestra “Libertango”. Dal 2009 approfondisce i suoi studi di fisarmonica sul repertorio variété con il grande Maestro di fama mondiale Frederich Deschamps. Vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il 1° Premio e Trofeo al “6° Primus Ikaalinen 2010”, il 1° Premio e Trofeo, nel 2011, al “48°Internationaler Akkordeon-wettbewerb Klingenthal”, il 1° premio al “5° V-Accordion Festival Roland”, il 1° premio assoluto e Trofeo “Italia Award” al “5°Accordion Art Festival”, il 1° premio al “Premio Strumenti & Musica 2011” ed ancora il 1º premio al “V-Accordion International Festival Roland” svoltosi al Parcodella Musica di Roma. Inoltre, Adragna si laurea ben due volte campione delmondo di fisarmonica. Vince infatti il “59° TROFEO MUNDIAL DE L’ACORDEAOC.M.A 2009”, svoltosi ad Albufeira, in Portogallo, e la “64° COUPE MONDIALEWORLD ACCORDIONS CHAMPIONSHIPS C.I.A” tenutasi a Shanghai, in Cina, nel 2011. Vanta collaborazioni con artisti di chiara fama tra cui Antonella Ruggiero, Irene Grandi, Fabio Concato, Francesco Buzzurro, Francesco Cafiso, Richard Smith. Tra gli ultimi importanti riconoscimenti conseguiti dal giovane musicista va segnalato il “Premio Club UNESCO di TRAPANI 2009”, istituito dall’omonima Associazione, il premio“Pigna d’Argento 2013” e il premio speciale “Arte & Genio – Feste Archimedee 2015”. Un Inno d’Italia d’eccezione ed emozionante quello suonato da Pietro Adragna ed il Maestro Ivano Battiston, il 12 maggio 2011 nel Salone de’ Cinquecento di PalazzoVecchio in P.zza della Signoria a Firenze, in presenza dell’allora Capo dello Stato GiorgioNapolitano. Per Adragna non è stata la prima volta esibirsi alla presenza del Presidentedella Repubblica, in quanto suonò lo stesso Inno in occasione della visita di Carlo Azeglio Ciampi a Trapani. E’ Docente di Fisarmonica presso il Liceo Statale “Vito Fazio Allmayer” di Alcamo e’ l’IstitutoComprensivo “Luigi Pirandello” di Mazara del Vallo, Pietro Adragna svolge attualmente un’intensa attivita’ concertistica. Ha calcato prestigiosi palchi in tutto il mondo ( Germania, Francia, Svizzera, Portogallo, Inghilterra, Finlandia, Russia, Lituania,Tunisia, Olanda, Cina, Corea, Canada, Norvegia, Giappone e Stati Uniti. Pietro Adragna suona uno strumento Mengascini (Prima IV), Castelfidardo (AN) – Italia”

Cultura
Santo Stefano Quisquina da Comunita’ HONOS 2024 a candidata al Premio Paesaggio del Consiglio d’Europa
SANTO STEFANO QUISQUINA
Tra le pieghe morbide dei Monti Sicani, dove i profili delle colline si inseguono come onde di terra e il vento porta con sé l’eco di antichi mestieri, Santo Stefano Quisquina affida al proprio paesaggio la narrazione di un’identità collettiva che ancora oggi resiste, si rinnova e dialoga con il mondo contemporaneo.
È da questo intreccio di natura, memoria e comunità che nasce la candidatura al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura nel solco della Convenzione Europea del Paesaggio.
Il paese, immerso in un ambiente che alterna boschi, pascoli e antiche vie di transumanza, conserva un tessuto umano fatto di gesti lenti e consapevoli: il lavoro dei pastori all’alba, il ritorno dei contadini lungo i terreni terrazzati, le donne anziane che raccontano proverbi legati alle stagioni.
Qui il paesaggio non è solo sfondo: è protagonista, compagno quotidiano, matrice culturale che continua a modellare comportamenti, relazioni e linguaggi.
La candidatura si inserisce dunque in una visione ampia, che considera il territorio come eredità viva. Negli ultimi anni Santo Stefano Quisquina ha promosso pratiche di tutela e progetti di valorizzazione che hanno dato nuovo senso a luoghi storici e spazi rurali, mettendo al centro la sostenibilità, la partecipazione e la continuità delle tradizioni. La comunità ha fatto del proprio legame con la terra un principio guida, trasformando antichi saperi in strumenti contemporanei di gestione e cura.
Il dossier presentato — un documento che unisce rigore tecnico e profondità culturale — raccoglie questa lunga relazione tra gli abitanti e il territorio.
Le descrizioni del paesaggio sono punteggiate da fotografie, mappe, testimonianze orali e racconti che restituiscono un mosaico complesso e affascinante: la Quisquina come luogo di incontro tra storia e natura, ma anche come spazio affettivo in cui ciascuno riconosce un frammento della propria identità.
L’Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Francesco Cacciatore (nella foto) e dall’assessore al Turismo Anna Chillura, ha espresso profonda gratitudine a chi ha contribuito in modo volontario alla redazione del documento.
La Prof.ssa V. Scavone e le architette E. Lo Sardo, D. Toscano e J. Moscatello hanno intrecciato competenze tecniche e sensibilità territoriale, mentre la Consigliera Comunale Lucia Leto Barone e numerosi cittadini hanno offerto conoscenze, memorie e tempo, trasformando la candidatura in un vero progetto collettivo. L’esito del concorso sarà noto nei prossimi mesi. Tuttavia, per Santo Stefano Quisquina, il senso profondo di questo percorso è già evidente: la consapevolezza di abitare un paesaggio non solo da ammirare, ma da raccontare, custodire e tramandare. In un’epoca di cambiamenti rapidi, il paese rinnova così il suo impegno nel riconoscere il territorio come patrimonio culturale vissuto, luogo di appartenenza e promessa di futuro.
E così, da Comunità Honos capace di prendersi cura del proprio patrimonio umano e ambientale, Santo Stefano Quisquina approda oggi alla scena europea come esempio maturo e luminoso di un territorio che ha saputo trasformare la propria identità in valore condiviso.
Laura Liistro
Foto di Francesco Cacciatore
Cultura
Le “sgrappolatrici” di Pantelleria sul Tg Sicilia in un servizio di Laura Spanò – V I D E O
C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e le tre Marie a raccontare Pantelleria nell’operazione dello sgrappolamento
Le preziose e stupende “sgrappolatrici” tornano sotto i riflettori.
Laura Spanò, attenta e sensibile giornalista del Tg Sicilia, ha intercettato una nostra pubblicazione relativa al lavoro delle donne pantesche anche nel campo della vendemmia e della vinificazione. Meglio ancora nella produzione del passito.
Il certosino lavoro, che contribuisce alla produzione di una delle eccellenze eno-gastronomiche dell’isola, non è passato inosservato e così le signore delle contrade di Khamma e Tracino tornano a raccontare il loro compito. Si tratta di una miscela fatta di pazienza, sapienza e amicizia.
C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e tre Marie a tessere l’antica usanza dello sgrappolamento degli acini di zibibbo appassiti.
La Spanò, nel suo mirabile lavoro dedicato a Pantelleria, racconta le fasi di una agricoltura eroica che non ha tempo nè prezzo.
Il servizio
Cultura
Pantelleria, al via la Novena dell’Immacolata. Calendario completo delle celebrazioni
La Chiesa Matrice di Pantelleria ha reso noto il calendario delle messe e celebrazioni religiose in prossimità dell’Immacolata Concezione.
NOVENA DELL’IMMACOLATA DAL 29 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE
- Madonna della Pace (Tracino) novena segue S. Messa – durante tutta la novena dalle ore 16:30 alle 17:00 disponibilità dei sacerdoti per le confessioni
- San Gaetano (Scauri) novena segue S. Messa SS.Salvatore novena segue S. Messa – orari vedi nello schema eguente:

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
