Connect with us

Cultura

Pietro Adragna in concerto ad Alcamo

Direttore

Published

-

Il Maestro Pietro Adragna sarà in concerto ad Alcamo il 15 settembre dalle ore 19,00 nei locali di Baglio Passofonfo. Il grande musicista di Valderice si esibirà in uno dei suoi travolgenti e meravigliosi concerti a chiusura, quasi, dell’estate. La tastiera e il mantice della sua pregiata fisarmonica hanno fatto già sognare e ballare gli isolani di Pantelleria in diverse manifestazioni artistiche, organizzate appositamente per lui dall’Orchestra Spata.14316772_10154234188366943_2769198139099897416_n Ma chi è Pietro Adragna? Dalla biografia pubblica tratta dal web: “Pietro Adragna nasce ad Erice (Trapani) nel 1988. Si avvicina al mondo della musica alla tenera eta’ di cinque anni affascinato dalla musica dei barbieri siciliani. Nel corso degli anni successivi Adragna affianca allo studio della fisarmonica quello del pianoforte classico. Consegue il diploma di fisarmonica, di pianoforte e direzione di orchestra con il massimo dei voti in presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento tenuti da Stefano Bollani e Richard Galliano. Ha ricoperto per anni il ruolo di 1ª fisarmonica della Fisorchestra “Libertango”. Dal 2009 approfondisce i suoi studi di fisarmonica sul repertorio variété con il grande Maestro di fama mondiale Frederich Deschamps. Vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il 1° Premio e Trofeo al “6° Primus Ikaalinen 2010”, il 1° Premio e Trofeo, nel 2011, al “48°Internationaler Akkordeon-wettbewerb Klingenthal”, il 1° premio al “5° V-Accordion Festival Roland”, il 1° premio assoluto e Trofeo “Italia Award” al “5°Accordion Art Festival”, il 1° premio al “Premio Strumenti & Musica 2011” ed ancora il 1º premio al “V-Accordion International Festival Roland” svoltosi al Parcodella Musica di Roma. Inoltre, Adragna si laurea ben due volte campione delmondo di fisarmonica. Vince infatti il “59° TROFEO MUNDIAL DE L’ACORDEAOC.M.A 2009”, svoltosi ad Albufeira, in Portogallo, e la “64° COUPE MONDIALEWORLD ACCORDIONS CHAMPIONSHIPS C.I.A” tenutasi a Shanghai, in Cina, nel 2011. Vanta collaborazioni con artisti di chiara fama tra cui Antonella Ruggiero, Irene Grandi, Fabio Concato, Francesco Buzzurro, Francesco Cafiso, Richard Smith. Tra gli ultimi importanti riconoscimenti conseguiti dal giovane musicista va segnalato il “Premio Club UNESCO di TRAPANI 2009”, istituito dall’omonima Associazione, il premio“Pigna d’Argento 2013” e il premio speciale “Arte & Genio – Feste Archimedee 2015”. Un Inno d’Italia d’eccezione ed emozionante quello suonato da Pietro Adragna ed il Maestro Ivano Battiston, il 12 maggio 2011 nel Salone de’ Cinquecento di PalazzoVecchio in P.zza della Signoria a Firenze, in presenza dell’allora Capo dello Stato GiorgioNapolitano. Per Adragna non è stata la prima volta esibirsi alla presenza del Presidentedella Repubblica, in quanto suonò lo stesso Inno in occasione della visita di Carlo Azeglio Ciampi a Trapani. E’ Docente di Fisarmonica presso il Liceo Statale “Vito Fazio Allmayer” di Alcamo e’ l’IstitutoComprensivo “Luigi Pirandello” di Mazara del Vallo, Pietro Adragna svolge attualmente un’intensa attivita’ concertistica. Ha calcato prestigiosi palchi in tutto il mondo ( Germania, Francia, Svizzera, Portogallo, Inghilterra, Finlandia, Russia, Lituania,Tunisia, Olanda, Cina, Corea, Canada, Norvegia, Giappone e Stati Uniti. Pietro Adragna suona uno strumento Mengascini (Prima IV), Castelfidardo (AN) – Italia” 10429245_1383533181951612_7482375184742370509_n

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Redazione

Published

on

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.

Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini

“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.

“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”

A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.

Per consultare il programma completo  epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Cultura

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

Barbara Conti

Published

on

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

C’è un filo d’oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sé un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di un’identità che nasce dalla terra e si fa cultura

Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Balcone di Sicilia” e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non è soltanto una data, ma un racconto collettivo. È la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo l’autenticità di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.

Il convegno “25 anni di DOP” sarà l’occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando l’olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.

Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. È questo il vero patrimonio: la comunità che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.

Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perché l’olio degli Iblei non è solo alimento: è memoria, identità, futuro. È il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.

Programma

9:00 Arrivo e registrazione ospiti

09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi

Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa

 Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei

Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia

Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa

Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA

10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood

10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo

contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio

storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)

11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di   Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)

11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei

12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura

12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi

Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identità e futuro.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza