Cultura
Per Pasqua e Pasquetta aperti parchi archeologici e musei della Sicilia. Ecco dove

I Parchi archeologici e i Musei della Regione Siciliana resteranno aperti durante le giornate di Pasqua e Pasquetta, domenica 17 e lunedì 18 aprile.
“L’apertura dei siti della Regione – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – è una scelta precisa, perché ai Siciliani e ai tanti turisti che arriveranno vogliamo offrire l’opportunità di conoscere la nostra storia, la bellezza dei luoghi e le tante mostre in corso nei diversi luoghi della cultura”.
In particolare, saranno aperti per l’intera giornata di domenica e lunedì, sia al mattino che al pomeriggio: il Parco archeologico Valle dei Templi, il Museo Griffo e la Casa-Museo Luigi Pirandello ad Agrigento, Monte Adranone e Palazzo Panitteri a Sambuca di Sicilia, l’area archeologica e l’Antiquarium di Cattolica Eraclea, il Museo interdisciplinare di Caltanissetta, il museo Archeologico di Marianopoli (RG), il Museo di Adrano (CT) e le Mura Dionigiane, il Museo della Ceramica di Caltagirone (CT), il Teatro romano e l’Odeon di Catania, il Museo archeologico di Centuripe.
Aperti per tutte e due i giorni – mattino e pomeriggio – anche tutti i siti del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa romana del Casale: ovvero il Museo di Aidone, l’area Archeologica di Morgantina, la Villa Romana del Casale, Palazzo Varisano a Enna e Palazzo Trigona a Piazza Armerina (EN).
In provincia di Messina aperti per tutta la giornata di domenica e lunedì il Teatro antico di Taormina, l’area archeologica e il museo di Giardini Naxos, l’Area archeologica di Halaesa Arconidea a Tusa, nonché l’area archeologica e l’Antiquarium di Tindari e la Villa Romana di Patti.
Nella Sicilia orientale aperti tutte e due le giornate (mattina e pomeriggio) il Convento della Croce a Scicli (RG), il Castello Maniace, l’area archeologica della Neapolis e Orecchio di Dionisio a Siracusa, la Villa del Tellaro e l’area archeologica a Noto, l’area archeologica del teatro Antico di Akrai a Palazzolo Acreide. In provincia di Trapani apertura lunga per tutte e due le giornate per il Parco archeologico di Segesta, l’area archeologica monumentale di Selinunte, il Museo del Satiro di Mazara del Vallo e il Parco Lilibeo di Marsala. Aperti solo le mattine di domenica e lunedì molti luoghi della cultura di Palermo: Castello della Cuba, Castello della Zisa, Palazzina Cinese, Chostro di San Giovanni degli Eremiti, Galleria di Palazzo Abatellis, Museo di Palazzo Mirto, Oratorio dei Bianchi, Museo archeologico A.Salinas, Museo di arte moderna e contemporanea di Palazzo Riso, Museo D’Aumale a Terrasini. Aperti anche il MuMe Museo interdisciplinare dei Messina, il Museo Bernabò Brea di Lipari, le Grotte di San Teodoro di Acquedolci, l’Antiquarium di Milazzo e l’area archeologica di Villa Bagnoli a Capo d’Orlando. Aperti le mattine, sia a Pasqua che a Pasquetta, anche il Museo Paolo Orsi e la Galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa, Palazzo Cappellani a Palazzolo Acreide, il Museo Archeologico di Lentini, l’area archeologica e l’Antiquarium di Megara Hiblaea ad Augusta, il Museo Agostino Pepoli di Trapani.
Aperti domenica mattina e lunedì tutto il giorno: l’area archeologica di Solunto, Monte Iato e Case d’Alia, l’area archeologica di Himera, il Castello Beccadelli a Marineo, l’area archeologica di Cava d’Ispica a Modica.
Visitabile domenica mattina e lunedì pomeriggio il Complesso Minerario Trabia Tallarita di Riesi (CL).
Per maggiori dettagli consultare la piattaforma you-line o i siti e le pagine dei singoli luoghi della cultura https://laculturariparte.
Cultura
Pantelleria – Arte e sapori, La Mulattiera nella 2ª presentazione del libro Giorgia Belvisi “Le parole di chi resta”

Il 1° agosto Giorgia Belvisi torna al Castello a presentare il suo LE PAROLE DI CHI RESTA, protagonista insieme ai prodotti di Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn
È andata bene la prima e si replica ancora sotto l’egida di cultura e prodotti locali.
Questa la vocazione che ispira l’evento “Arte e sapori” organizzato dall’Associazione La Mulattiera, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, che venerdì 1° agosto alle ore 19.30 sempre al Castello di Pantelleria, vedrà protagonisti l’Autrice Giorgia Belvisi, che torna nel bastione isolano a presentare il suo ultimo romanzo LE PAROLE DI CHI RESTA dopo i consensi e il successo della presentazione avvenuta due settimane fa, e le aziende isolane Kazzen-Oro di Pantelleria e MueGìn.
Questo secondo appuntamento vedrà ancora la conduzione e anche le letture a cura di Francesca Marrucci e l’accompagnamento musicale dei Syntonia, su canzoni scelte appositamente da Giorgia Belvisi per accompagnare alcuni brani significativi del suo libro.
Stavolta la degustazione sarà più ricca e presenterà non solo i prodotti tipici isolani come capperi, paté e pasta aromatizzata al cappero, ma ci sarà anche una dimostrazione di distillazione artigianale di gin.
Luigi Labanti, Segretario de La Mulattiera, non nasconde la soddisfazione dopo il primo appuntamento dello scorso 22 luglio, tra emozione, commozione e allegria: “È stato bello vedere tanta gente, panteschi e turisti, che hanno apprezzato questa formula che ci ha premiato e che intendiamo ampliare il prossimo anno.
Ringrazio sia le tre autrici che ci hanno portato a conoscere le loro opere, Francesca Marrucci per il supporto anche organizzativo, i Syntonia sempre disponibili e sul pezzo e soprattutto vorrei ringraziare i ragazzi volontari dell’Associazione che come sempre hanno lavorato al loro meglio per permettere la riuscita dell’evento e le aziende che ci hanno dato fiducia con i loro prodotti.
È un buon inizio, che mi rende orgoglioso del risultato. Ora pensiamo al prossimo anno, siamo aperti a tutte le collaborazioni!”
Spettacolo
Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola
Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.
Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.
I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività.
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.
Cultura
M° Cossyro dona 33 opere a Pantelleria. Cerimonia il 1° agosto

La cerimonia avverrà venerdì 1° agosto, ore 17,30, alla Mediateca civica dell’isola
L’artista appartiene ad una famiglia di maestri d’ascia, che realizzavano le imbarcazioni isolane, tra cui le lance pantesche. Le opere oggetto di donazione fanno parte di un blocco complessivo di 100, che l’artista ha voluto donare al Comune.
Durante la manifestazione verrà spiegata la motivazione di un simile gesto nobile e generoso per la comunità.
Nelle opere che vedremo in Mediateca, dal 1° agosto prossimo, troveremo i maggiori cicli d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese installazioni, mosaici o lavori realizzati con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo