Connect with us

Trasporti

Pasqua in viaggio: boom di partenze, ma attenzione a ritardi e cancellazioni. Ecco come salvare il viaggio

Redazione

Published

-

Con l’avvicinarsi delle festività pasquali, oltre 11,3 milioni di italiani, secondo Federalberghi, si preparano a lasciare la routine quotidiana per concedersi qualche giorno di relax. La Pasqua non rappresenta soltanto il ritorno della primavera, ma anche l’inizio della stagione turistica per molte compagnie aeree, che ampliano le proprie rotte per soddisfare la crescente domanda di viaggi.

L’aereo rimane il mezzo di trasporto preferito, grazie alla sua rapidità ed efficienza. Molti italiani sceglieranno destinazioni di mare o montagna per godersi una breve vacanza. Tuttavia, mentre il settore turistico italiano ed europeo mostra segnali di ripresa, non mancano gli imprevisti che rischiano di compromettere l’esperienza di viaggio.

Ritardi o cancellazioni

Negli ultimi anni si sono moltiplicati i casi di cancellazioni improvvise e ritardi significativi dei voli, con inevitabili disagi per i passeggeri. Secondo ItaliaRimborso, centinaia di voli potrebbero essere soggetti a ritardi o cancellazioni tali da dare diritto a un risarcimento pecuniario di 250€, in base al Regolamento (UE) n. 261/2004.

Fortunatamente, il Regolamento tutela i passeggeri e impone alle compagnie aeree l’obbligo di fornire informazioni chiare e tempestive in caso di disservizi, oltre a garantire assistenza e, in determinati casi, un risarcimento economico. I passeggeri hanno diritto a una compensazione pecuniaria in caso di cancellazioni o ritardi prolungati, a meno che la compagnia non dimostri che l’interruzione sia stata causata da circostanze eccezionali (ad esempio: condizioni meteorologiche estreme, scioperi o problemi di sicurezza).

La compensazione prevista dal Regolamento UE 261/2004 va da 250 a 600 euro, a seconda della distanza del volo e dell’entità del ritardo (superiore a tre ore). Per ottenerla, devono però verificarsi specifiche condizioni:

Se il volo viene cancellato meno di 14 giorni prima della partenza programmata.
Se, nonostante l’imbarco, il volo arriva con un ritardo di almeno tre ore rispetto all’orario originario, salvo circostanze eccezionali.

Oltre alla compensazione economica, i passeggeri hanno anche diritto a forme di assistenza durante i disservizi, come pasti, bevande, sistemazione in hotel e comunicazioni gratuite.

È quindi importante che i viaggiatori conoscano i propri diritti e siano pronti ad esercitarli quando necessario. Per ridurre al minimo i disagi, si consiglia di controllare lo stato del volo prima della partenza, prepararsi a eventuali modifiche dell’itinerario e conservare tutta la documentazione, utile in caso di reclami.

Nel caso in cui i passeggeri incontrino difficoltà nell’ottenere il rimborso o la compensazione spettante, è possibile affidarsi a una claim company come ItaliaRimborso, che agisce da intermediario per la gestione delle richieste di compensazione.

In vista del Ponte di Pasqua ma anche dei successivi ponti, Pasquetta, 25 Aprile, 1 Maggio, essere consapevoli dei propri diritti come passeggeri aerei è fondamentale per affrontare con serenità ogni eventuale contrattempo. Con la giusta informazione e il supporto adeguato, anche gli imprevisti possono essere gestiti al meglio, trasformando le programmate vacanze in un’esperienza da ricordare.

Trasporti

Pantelleria, Egadi, Eolie, Ustica, prorogati collegamenti con Caronte & Tourist

Direttore

Published

on

Prorogati i collegamenti marittimi con la Caronte & Tourist ro-ro fra la Sicilia e le isole Eolie, Egadi, Ustica e Pantelleria fino al 1 novembre 2027 on una entrata di 76,7 milioni di euro dalla  Regione Siciliana, somma che va ad aggiungersi alle entrate ricavate dai biglietti viaggio.

Ma è possibile che i collegamenti con questi quattro lotti si allunghino fino al 2028, per allinearsi alla scadenza del contratto con la Liberty Lines. 
 In questa attuale situazione sono tante le cose da chiarire, tra cui l’integrazione della nave Costanza I per le Lampedusa e Linosa da Agrigento.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi

Direttore

Published

on

Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè  arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

Ma cosa è successo

La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
 
 
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.

Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre

Direttore

Published

on

E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa. 
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.

Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza