Connect with us

Salute

Partinico, l’ex mulino Soresi diventa casa di cura d’eccellenza “Santa Chiara”. 12 luglio l’opening

Redazione

Published

-

Sarà affidata all’esperienza dell’ex primario dell’ospedale Civico, Vincenzo Provenzano, e specializzata in diabete e obesità

Una fabbrica per la preparazione del carboidrato per eccellenza, la pasta, diventa una clinica specializzata nella cura delle malattie metaboliche, del diabete e dell’obesità. Accade a Partinico, in provincia di Palermo dove, venerdì 12 luglio, dalle ore 10,00 fino a sera, sarà inaugurata nella struttura dell’ex Molino Pastificio Soresi, di inizio Novecento, la Casa di Cura Santa Chiara. Doppio taglio del nastro per la struttura che si trova nel centro storico del comune palermitano, in via Maggiore Guida, 9. La mattina, alle ore 10,00, è previsto un incontro con stampa e autorità e la presentazione della Governance. Il pomeriggio, dalle ore 18,00, la piazza antistante l’edificio storico ospiterà una vera e propria festa con la cittadinanza, allietata da street food e da un concerto della nota band siciliana Jumpin’Up.

Le finalità della Casa di Cura Santa Chiara

Affidata all’esperienza internazionalmente riconosciuta dell’ex primario di Diabetologia dell’ospedale Civico di Partinico, Vincenzo Provenzano, e sotto la direzione sanitaria della figlia Francesca Gaia Provenzano, che ha seguito le orme del padre, la Casa di Cura Santa Chiara è stata realizzata dall’imprenditore, l’ingegnere Angelo Sapienza, per mettere l’alta sanità alla portata di tutte le tasche. La caratteristica della clinica sarà, infatti, quella di fornire in modo assolutamente privato, e quindi più agevole e veloce, le migliori cure ad un costo pari a quello del tariffario regionale. Offre un’ampia gamma di servizi sanitari in regime di ricovero per la medicina generale, day hospital, day surgery autonomo e servizio ambulatoriale all’avanguardia.

Cenni storici sulla struttura

La storia del Molino Pastificio Soresi, raccontata anche in un documentario di recentissima edizione, realizzato da Leo Soresi, ultima generazione delle tre che lo hanno condotto, si è fermata nel 1990. Da allora, il grande edificio, un fabbricato di sei elevazioni fuori terra per una superfice coperta di circa 1000 mq per piano, che si trova tra le vie Maggiore Guida, Pozzo del Grillo e Tarollo, dopo i tentativi di istituirvi una scuola, un teatro e un museo, è stato abbandonato fino a che, nel 2022, una commissione straordinaria del Consiglio Comunale di Partinico, ha concesso all’imprenditore, ingegnere Angelo Sapienza il permesso di recuperare la struttura e costruire la Casa di Cura Santa Chiara.

Il commento dell’ingegnere Angelo Sapienza, titolare della Casa di Cura Santa Chiara

“Il raggiungimento di questo traguardo – ha spiegato l’ingegnere Angelo Sapienza – è frutto di un lungo percorso di riqualificazione di un edificio storico che ha trovato nuova vita grazie alla nostra visione e al lavoro di tutte le maestranze locali che l’hanno trasformato in un luogo accogliente e in grado di offrire cure personalizzate e mirate a rispondere alle esigenze di ciascun paziente. Con tecnologie d’avanguardia, personale specializzato e un ambiente confortevole. I prospetti, rispecchiavano le semplici e identificabili caratteristiche degli opifici industriali dell’epoca e, non modificando la conformazione originaria, nessuna traccia storica è stata perduta. L’immobile continuerà a testimoniare la sua identità adattato all’uso sanitario”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

ASP Trapani cerca medici per Ospedale di Pantelleria

Direttore

Published

on

Le candidature entro 13 novembre

L’Azienda Sanitaria della Provincia di Trapani comunica che sono stati riaperti i termini dell’avviso pubblico, per il conferimento di incarichi libero professionali a Medici Specialisti, nella disciplina di:
Ortopedia e Traumatologia, da destinare esclusivamente al P.O. di Pantelleria. 

Secondo quanto riportato, le candidature dovranno essere  presentate da giovedì 30 ottobre 2025 e fino alle ore 23:59 di giovedì 13 novembre (15 giorni).

Il bando è consultabile sulla piattaforma InPa e sul sito https://asptrapani.selezionieconcorsi.it/,
E’ possibile partecipare al concorso registrandosi, con i propri dati anagrafici, selezionando la procedura d’interesse e compilando, in ogni sua parte, il format online.

Continue Reading

Salute

Pantelleria, 7 dicembre Screening in Piazza “Colon Retto” la campagna dell’ASP

Direttore

Published

on

Screening in Piazza “Colon Retto – Target 50 69 anni” promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale Trapani in tutti i comuni della provincia, fa tappa a #Pantelleria giorno 7 Dicembre 2025.
Dopo la campagna di prevenzione del tumore al seno, “Ottobre rosa”, l’Azienda Sanitaria Trapanese parte subito con una nuova iniziativa coprendo tutti i comuni isole minori incluse: Pantelleria e Favignana.

A Pantelleria l’esame verrà eseguito presso l’Ospedale Nagar.

Continue Reading

Salute

Marsala, chiuso ospedale Borsellino per lavori

Marilu Giacalone

Published

on

Ridislocati interventi urgenti

L ‘ASP Trapani comunica che si è resa necessaria la chiusura del blocco operatorio dell’ospedale di Marsala, per delle opere programmate e indifferibili nelle sale operatorie. I tempi per la riapertura sono previsti già per la prossima settimana.
Nessun paziente è stato sospeso dalle liste operatorie e proprio a tutela dei pazienti si è provveduto ad anticipare l’erogazione di interventi chirurgici complessi, mentre gli interventi a bassa complessità sono stati ridistribuiti negli altri blocchi operatori aziendali.

La direzione sanitaria ha provveduto a garantire che gli eventuali interventi urgenti – che dovessero presentarsi – saranno affrontati in altri presidi dell’ASP. Gli interventi urologici saranno trattati al Sant’Antonio Abate.
L’intervento prevede l’aggiornamento del sistema di termoregolazione, ossia la climatizzazione, che si otterrà installando i nuovi impianti di termoregolazione. Questo migliorerà ulteriormente l’efficacia e l’efficienza di una linea di produzione fondamentale come quella della chirurgia, sia per quanto riguarda gli interventi programmati sia l’emergenza .

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza