Connect with us

Ambiente

Parco Pantelleria, prorogato incarico al Commissario. Italo Cucci “Lavorerò ancora sulla sicurezza dell’isola”

Direttore

Published

-

Nuova proroga del mandato di Commissario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è stata emessa con decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Fratin, dal 31 luglio 2025 per altri sei mesi: Italo Cucci continuerà la sua impresa fino al 31 gennaio 2026.

Lo abbiamo sentito per una dichiarazione sulla notizia.

Commissario come recepisce questa proroga, le dà soddisfazione? Le dà il tempo di portare a  termine altri progetti? “Sì, onestamente, questo ruolo di commissario è una cosa fortunata perché permette di lavorare serenamente avendo un’autorevolezza particolare. Voglio dire io quando arrivo alla firma, le situazioni burocratiche le ho già risolte rapidamente
“E, soprattutto, mi permette di portare a termine  due, tre progetti che già le vedremo insieme da settembre in avanti: abbiamo  preparato un bel programma per  l’autunno, per l’asinello pantesco

Ma avrà la possibilità di mettere le basi anche per altre iniziative o idee?  Sì. 
Ma quello che è più importante, almeno per me per la mia sensibilità, è la sicurezza dell’isola.”

“Lavorerò ancora per la sicurezza di Pantelleria. Quindi va avanti il mio programma che riguarda i vigili del fuoco, le guardie forestali,  tutto quanto affinchè si rinnovi e consolidi nell’aspetto della sicurezza
“E questo è il  lavoro che il parco vuole svolgere.”

Italo Cucci (Sassocorvaro, classe 1939) è giornalista dal 1958, è stato allievo di grandi
maestri come Severo Boschi, Gianni Brera, Aldo Bardelli, Enzo Biagi. È stato dire%ore
del “Guerin Spor(vo” (per tre periodi diversi, rinnovandolo totalmente nel 1975), del
“Corriere dello Sport-Stadio” (ancora tre volte), del “Quo(diano Nazionale – il Resto
del Carlino- la Nazione e il Giorno”, del se/manale “Autosprint”, del mensile “Master”.
È a%ualmente dire%ore del periodico “Primato” e dire%ore editoriale dell’agenzia di
stampa “Italpress”, editorialista di numerosi quo(diani locali far i quali il Giornale di
Sicilia. Ha insegnato giornalismo alla LUISS di Roma e Sociologia della comunicazione
spor(va alla facoltà di Scienze Poli(che dell’Università di TeramoAtri, alla Sapienza di
Roma, alla Bicocca di Milano e negli atenei di Palermo, Enna, Reggio Calabria e Istria.
Ha realizzato con Pupi Ava( il film “Ul(mo minuto”.
Ha scri%o numerosi libri non solo di sport. Per seguire 12 Campiona( del Mondo di
calcio e sei Olimpiadi ha girato tu%o il mondo realizzando reportage non solo spor(vi.
Ha lavorato in Rai – radio e televisione – fin dal 1980.
Dal 1989 è assiduo frequentatore dell’Isola di Pantelleria, dove è divenuto residente
dal 2011 e tenace promotore dell’isola, del suo benessere e della sua cultura senza tempo.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00

La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Direttore

Published

on

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

Redazione

Published

on

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia

Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.

Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.

“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.

Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:

  •  Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
  •  Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
  •  Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.

L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.

Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato.  Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza