Cultura
Papa Francesco – Gaffe seminaristi, Papocchio 2 “La vendetta”
L’ineffabile giustificazione vaticana al pastrocchio-papocchio sulla “frociaggine” merita un ritorno in argomento
Ci sta che dopo qualche decennio di frequentazione della lingua italiana, un papa
argentino, di lingua spagnola e d’origini italiane, commetta qualche errore lessicale
dovuto a non completa padronanza dell’idioma.
Ci sta anche che, in un momento di minore serenità, abbia usato termini oggi
definiti “omofobi” dall’imperante politically correct. Del resto a volte, anche
quando si discute con la massima tranquillità, coi più fidati collaboratori ci si lascia
andare a espressioni colorite, per meglio esplicitare il proprio pensiero. Fra persone
intelligenti, e soprattutto coese e fedeli, non casca il mondo. Quindi,
preliminarmente, la propalazione dell’esternazione papale almeno dimostra che il
pontefice non si trovasse fra gente coesa e fedele a lui.
Quello che, tuttavia, induce al sorriso, è il bizantinismo curiale usato nell’affermare
che “nella Chiesa cattolica vi sia spazio per tutti”. Rassicurante quanto si vuole, ma
ben diverso dal dire che nei seminari vi sia posto per tutti, almeno secondo
l’indirizzo di Sua Santità.
Comprensibile il clamore considerato che oggi – giustamente – gli omosessuali non
trovano ostacoli di diritto nell’intraprendere nessuna attività lavorativa e possono
accedere anche a carriere come quelle comportanti l’uso dell’uniforme, una volta
precluse. Ricordiamo che l’omosessualità era causa di riforma alla visita di
arruolamento. Al contrario, in determinati degnissimi settori lavorativi,
rappresentano percentuali superiori a quella della loro presenza nella società
italiana.
Non sta a me dire se gli istituti di formazione religiosa vadano o meno preclusi a
chi abbia inclinazioni omosessuali. Né che costui sia più debole e fragile alla
specifica tentazione indotta dalla vita a stretto contatto con persone dello stesso
sesso. Tuttavia le cronache ci dicono che in gran parte dei casi in cui religiosi sono
stati coinvolti in abusi sessuali – in scenari caratterizzati o meno da pedofilia –
l’omosessualità abbia avuto il suo ruolo ed è questa, sembra, la preoccupazione di
una parte delle gerarchie ecclesiastiche, papa incluso.
Ritengo tuttavia che un papa, dall’alto del suo ministero ed esperienza, abbia il
diritto di piegare alla “ragion di stato” qualsivoglia imperativo propugnato dal
politically correct. È sovrano assoluto, ha nelle mani la responsabilità di
un’istituzione come la Chiesa, e non vi è nessuno che possa dirgli cosa fare o
meno. Qualsiasi scelta faccia ricade su di lui, come è accaduto per quei
predecessori che hanno venduto le indulgenze, avversato l’unità d’Italia o evitato di
scontrarsi apertamente col nazi-fascismo.
La Chiesa, per chi crede, è istituzione troppo importante e grande per soggiacere
alle spinte del mainstream, del pensiero unico, del progressismo radicale a tutti i
costi. Quello secondo cui se non innovi tutto, coerentemente agli auspici
dell’intellighenzia radical-chic, sei per forza nazi-fascista.
Il papa deve poter fare quel che vuole, considerati i presupposti che presiedono alla
sua elezione che comprendono – per chi crede – l’intervento divino.
Per chi non crede c’è poco da fare, la Chiesa ha le sue regole: chi non le approva
esce dal giro. Il papa non è un qualsiasi capo politico eletto dai normali cittadini,
chi non gli riconosce tale peculiarità, per il diritto canonico, non ha neppure voce in
capitolo.
Papa Francesco quindi farà come vuole. Se glielo fanno fare coloro che lo
circondano.
Cultura
La Sicilia premiata a Roma: 24 Chef insigniti del Collare Cocorum
A Roma la cerimonia dell’onorificenza della Federazione Italiana Cuochi che celebra 25 anni di dedizione all’Arte Culinaria
Ventiquattro chef siciliani premiati a Roma dalla Federazione Italiana Cuochi per 25 anni di eccellenza gastronomica
Roma, 3 novembre 2025 — Il prestigioso Teatro Ghione ha ospitato la cerimonia di consegna dei Collari Collegium Cocorum, una delle più alte onorificenze conferite dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC). Questo riconoscimento celebra gli chef che da oltre 25 anni si dedicano con passione all’Arte Culinaria, mantenendo viva la tradizione e il prestigio della cucina italiana.
Un tributo alla Sicilia gastronomica
Quest’anno, la Sicilia ha brillato con orgoglio: 24 chef siciliani, tutti membri dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, sono stati insigniti del Collare Cocorum 2025. Un riconoscimento che premia non solo la longevità professionale, ma anche l’impegno quotidiano nel custodire e innovare la cultura gastronomica dell’isola.
Per ottenere il Collegium Cocorum bisogna essere iscritti alla Federazione Italiana Cuochi in maniera continuativa negli ultimi cinque anni ed essere ultra 45enni.
I collari vengono assegnati, da quindici anni a questa parte, in genere ogni biennio, come riconoscimento di carriera e dedizione alla professione.
I premiati per provincia:
Agrigento (8): Abruzzo Calogero, Andrei Andreaa Loredana, D’Aleo Maurizio Alfredo, Butticè Giovanni, Moscato Giuseppe, Marino Concetta, Di Maggio Rosaria, Falsone Pino
Catania (1): Favara Giuseppe
Enna (3): La Monica Salvatore Angelo, Boschetto Veruska, Unbriaco Rosario Sebastiano
Palermo (5): Di Sclafani Giovanna, Pellitteri Liborio, Sacco Massimiliano, Antico Paolo, Laudicina Valentina
Trapani (7): Simonte Bartolomeo, Pace Rocco, Abrignani Angela, Adamo Andrea, Mineo Antonio, Bonomo Francesco, Lorito Vito Salvatore
Una cerimonia solenne e sentita
La consegna dei Collari è stata accompagnata da momenti di grande emozione, alla presenza di chef, professionisti e rappresentanti della FIC provenienti da tutta Italia. Il riconoscimento, ispirato alla tradizione romana imperiale, è conferito dal Consiglio dei Collari del Collegium Cocorum e rappresenta un simbolo di dedizione, maestria e rispetto per la cucina italiana.
Dietro le quinte del gusto
Questa cerimonia è un tributo a chi lavora spesso lontano dai riflettori, ma è protagonista indiscusso della cultura gastronomica italiana. Gli chef premiati incarnano l’essenza della cucina siciliana: passione, autenticità e profondo legame con il territorio.
Cultura
“Io che nasco immaginaria”, presentazione del libro della stilista Chiara Boni all’atelier di Valentina Costanzo a Palermo
Cinquant’anni di moda, una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra
La stilista Chiara Boni sarà protagonista del nuovo appuntamento della rubrica “Donne, incontri e confronti”, che si svolgerà all’atelier espositivo della designer Valentina Costanzo, in via Petrarca 35, a Palermo, sabato 8 novembre dalle ore 17.30.
La celebre stilista fiorentina, nonché cavaliere del lavoro, costumista e personaggio tv, presenterà la sua autobiografia “Io che nasco immaginaria”, che intreccia vita privata, carriera internazionale e le grandi trasformazioni del costume. Ad intervistare l’autrice sarà la scrittrice Francesca Maccani, pluripremiata autrice di Donne dell’Acqua Santa. Ospiti Margherita Tomasello, presidente di Terziario Donna di Confcommercio, Gigi Vinci, trend setter, Sara Nicosia, modella negli Anni ‘90. Seguirà un momento conviviale con aperitivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni 3297874484.
La storia di “Io che nasco immaginaria”
Dalla Firenze ribelle, dove nasce all’inizio degli anni Settanta con la griffe “You Tarzan me Jane”, alla Milano degli anni ’80, fino al successo della sua iconica collezione La Petite Robe, di abiti stretch eleganti ma pratici per viaggiare perché ripiegabili in una bustina, che hanno conquistato le passerelle di New York e l’America.
“Io che nasco immaginaria”, autobiografia di più di cinquant’anni di moda di Chiara Boni, curata dal critico Daniela Fedi ed edito da Baldini+Castoldi, è un racconto appassionato di una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra. Un viaggio intimo e potente tra moda, passioni e crescita femminile.
Un’emozionante scalata nella montagna di ricordi della stilista che si snoda parallelamente al racconto di un’Italia che cresce e cambia nelle vicissitudini politiche, negli scontri generazionali, nella trasformazione dei costumi.
Donne, incontri e confronti all’atelier Valentina Costanzo
La rubrica
“Donne, incontri e confronti” è stata ideata dall’eclettica imprenditrice e designer nel mondo del gioiello, Valentina Costanzo, per unire arte, cultura e design, prevede momenti con autori, stilisti e personalità del territorio per creare occasioni di dialogo all’interno di un ambiente creativo e inclusivo. Iniziata lo scorso anno, ha visto la partecipazione dello scrittore Danilo Sacco edito da Feltrinelli, della stessa Maccani e degli stilisti siciliani trapiantati a Milano Giovanni Luca Lo Paro e Stefano Angarano, di JLAdore Couture, con le loro borse d’autore ispirate al Gattopardo. “Come designer, – spiega Valentina Costanzo – appartengo al mondo artistico e traggo ispirazione da qualsiasi cosa, da un libro, da un quadro, per questo ho trasformato il mio atelier in un piccolo centro di scambio culturale per mettere in connessione la gente. L’ho sempre immaginato così, abbinando l’arte orafa, il design e la creatività alla cultura”.
Cultura
L’Ente Parco alla Fiera Cavalli di Verona
L’Ente Parco sta sbarcando alla 127esima Fiera Cavalli di Verona con tante sorprese e novità, ospite dello Stand dell’Asineria “Asini di Reggio Emilia” di Massimo Montanari.
Domani parteciperà al meeting “Verso l’Agenda 2030: i benefici e le opportunità dei Parchi Nazionale e delle Aree Marine Protette” dove verrà presentato il percorso di Agenda 2030 di strategia sostenibile intrapreso dal Parco con il Progetto di “Pantelleria Asinabile”.
Una nuova tappa del percorso partecipativo di coprogettazione per promuovere una offerta esperenziale di turismo lento, ecosostenibile, nel rispetto dell’unicità della Perla Nera in compagnia dell’animale simbolo dell’isola.
Sempre domani, proiezione in anteprima del film documentario del Festival Pantelleria Asinabile del regista Nicola Ferrari.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo