Cultura
Pantelleria – Unipant, Nuovo Anno Accademico 2025-26: 40 attività didattiche in presenza e online. Aperte le pre-iscrizioni
È stata presentata lo scorso 26 settembre l’offerta accademica 2025-26 dell’Università Popolare di Pantelleria – UNIPANT. Quaranta tra corsi, laboratori e seminari per conoscere, approfondire e imparare stando insieme agli altri.
Tra i corsi proposti troviamo:
Astronomia 1 e 2
Alfabetizzazione Informatica
Progettazione per Associazioni
Crea e gestisci il tuo sito web
L’Intelligenza Artificiale: uso nella vita quotidiana
Crea una presentazione efficace con le slides
Crea una locandina efficace (eventi)
Francese conversazione
Giapponese N5 1 e 2 anno
GO base
Inglese A1-A2
Inglese B1-B2
Inglese C1-C2
Come scrivere un Comunicato Stampa
Fake News: riconoscerle e verificarle usando l’IA
Letteratura Anglo-americana 1
Letteratura Giapponese 1 e 2
Letteratura inglese 1
Lingua Italiana per Stranieri (vari livelli)
Scacchi
Spagnolo A1-A2
Spagnolo B1-B2
Storia del Giappone 1
Storia della Cina 1
Storia dell’Arte Giapponese
Storia dell’Arte Cinese
Tra i Laboratori:
Imparare a comunicare con gli altri
Canto
Radio e Radiantismo: un viaggio nel suono
Tra i Seminari:
Comunità Energetiche: cosa sono, come funzionano…
Diritto: sana e robusta Costituzione
Storia Antica: il ruolo di Pantelleria nella Battaglia di Zama
Storia della Canzone Italiana 1 – I Cantautori (10 appuntamenti con le canzoni e le storie di Franco Battiato, Fabio Concato, Eugenio Finardi, Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla, Lucio Battisti, Mogol, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Luigi Tenco, Gino Paoli, Francesco Guccini, Riccardo Cocciante, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Nicolò Fabi, Pino Daniele, Franco Califano, Ivan Graziani, Rino Gaetano)
Storia delle Arti
Storia delle Religioni: La religione Vedica, Confucianesimo, Shintoismo, Taoismo, Le Sette, I Mormoni
Panteschità: alla scoperta dell’isola
Nutrizione: prevenire meglio che curare
Altre attività si aggiungeranno a gennaio. L’Unipant metterà i Seminari e il Corso di Lingua Italiana per Stranieri nel progetto che presenterà al Bando di Democrazia Partecipata 2025 che, se votato e finanziato, permetterà di poter accedere a queste attività e ai Cineforum gratuitamente a tutti i cittadini.
Il nostro fantastico corpo docente quest’anno è formato da: Alessandra Lazzari, Angela Siragusa, Angelo Parisi, Carole Sandrine Bernardo, Cesare Querzola, Dario Ferrante, Francesca Marrucci, Giacomo Policardo, Giuseppe Belvisi, Ivano Belvisi, Marcello Sparacio, Nuccia Farina, Rosalia Conti, Sabina Esposito, Salvatore Gabriele, Sergio Minoli, Vittorio Puleo.
I Corsi e i Laboratori sono autofinanziati, quindi sono riservati ai soci e richiedono un minimo contributo. Sul sito Unipant, alla pagina https://www.unipant.it/attivita-didattiche-non-formali-e-informali/ si trovano tutte le proposte con i relativi contributi totali. Se le attività durano più di 6 settimane, il contributo si può erogare in rate mensili ed è interamente deducibile, visto che è una donazione per permetterci di pagare le spese di affitto della sede.
Ad ogni studente sarà fornito uno starter kit con penna, quaderno, cartellina e eventuali extra relativi al corso, l’assicurazione (se si frequenta in presenza), il materiale didattico gratuito e per chi studia lingue l’app Duolingo for Schools gratuita. Per gli studenti di Inglese e Informatica che vogliono una certificazione riconosciuta MIM, sarà possibile fare gli esami con eCampus, previa iscrizione agli stessi almeno 4 mesi prima. Info disponibili al numero 331 490 5245 (Whatsapp o Telegram).
Le classi sono formate da pochi studenti e le pre-iscrizioni sono già aperte. Basta compilare il modulo a questo link: https://www.unipant.it/preiscrizione/. Ogni corso, quando avrà raggiunto il numero minimo di pre-iscritti formerà la classe e poi si fisseranno orari e date e si inizierà, iscrivendosi effettivamente.
Infine, i soci Unipant potranno partecipare ai viaggi studio in Europa Erasmus+ finanziati completamente dall’Unione Europea, perché Unipant è parte nel circuito Erasmus+ e Epale.
Per qualsiasi info: 331 490 5245 – info@unipant.it
Personaggi
E’ morta Ornella Vanoni, un’artista di grande di stile, simpatia e sagacia
“Io voglio vivere finchè do alla vita qualcosa”
Il mondo della musica perde una vera icona… “senza fine”
La voce tra le più imitate e seducenti della musica italiana si è spenta per sempre.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni, nella sua casa di Milano, colpita da un arresto cardiocircolatorio. I soccorritori sono arrivati quando ormai era troppo tardi.
Classe ’34, con lei si chiude un sipario dello spettacolo senza tempo e senza repliche. L’artista, che aveva esordito nello spettacolo a teatro con Strehiler, non era solo una cantante, era un simbolo capace di attraversare epoche senza mai diventare fuori moda.
All’attivo si contano quasi settant’anni di carriera e oltre 55 milioni di dischi venduti, che hanno scolpito la sua voce nella memoria mondiale.
La personalità forte, caratterizzata spesso da sferzate pungenti, era dotata di grande intelligenza e capacità da riuscire a cantare sul palco duettando con giovani big della canzone italiana.
Negli ultimi anni era diventata la presenza fissa più attesa da Fabio Fazio, forse più della Littizzetto, che superava in simpatia e spontaneità.
Lo scorso giugno venne insignita della laurea honoris causa. Durante la cerimoni seppe manifestare la sua regale umiltà.
Parlando della morte, la cantante milanese così si è espressa “Io non voglio morire troppo grande. Io voglio vivere finchè alla vita do qualcosa e la vita mi dà. Il giorno in cui non dò più o non mi dà, io non voglio vivere.”
Ieri sera se ne è così come ha vissuto, con stile, senza clamore.
Di lei rimarranno le sue canzoni intramontabili, impresse addosso al suo pubblico come cicatrici dolci.
Cultura
Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana
Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani
Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.
Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini
“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.
“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”
A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.
Per consultare il programma completo epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”
Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava
Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.
Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.
L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo



