Cultura
Pantelleria – Unipant, Nuovo Anno Accademico 2025-26: 40 attività didattiche in presenza e online. Aperte le pre-iscrizioni

È stata presentata lo scorso 26 settembre l’offerta accademica 2025-26 dell’Università Popolare di Pantelleria – UNIPANT. Quaranta tra corsi, laboratori e seminari per conoscere, approfondire e imparare stando insieme agli altri.
Tra i corsi proposti troviamo:
Astronomia 1 e 2
Alfabetizzazione Informatica
Progettazione per Associazioni
Crea e gestisci il tuo sito web
L’Intelligenza Artificiale: uso nella vita quotidiana
Crea una presentazione efficace con le slides
Crea una locandina efficace (eventi)
Francese conversazione
Giapponese N5 1 e 2 anno
GO base
Inglese A1-A2
Inglese B1-B2
Inglese C1-C2
Come scrivere un Comunicato Stampa
Fake News: riconoscerle e verificarle usando l’IA
Letteratura Anglo-americana 1
Letteratura Giapponese 1 e 2
Letteratura inglese 1
Lingua Italiana per Stranieri (vari livelli)
Scacchi
Spagnolo A1-A2
Spagnolo B1-B2
Storia del Giappone 1
Storia della Cina 1
Storia dell’Arte Giapponese
Storia dell’Arte Cinese
Tra i Laboratori:
Imparare a comunicare con gli altri
Canto
Radio e Radiantismo: un viaggio nel suono
Tra i Seminari:
Comunità Energetiche: cosa sono, come funzionano…
Diritto: sana e robusta Costituzione
Storia Antica: il ruolo di Pantelleria nella Battaglia di Zama
Storia della Canzone Italiana 1 – I Cantautori (10 appuntamenti con le canzoni e le storie di Franco Battiato, Fabio Concato, Eugenio Finardi, Fabrizio De Andrè, Lucio Dalla, Lucio Battisti, Mogol, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Luigi Tenco, Gino Paoli, Francesco Guccini, Riccardo Cocciante, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Nicolò Fabi, Pino Daniele, Franco Califano, Ivan Graziani, Rino Gaetano)
Storia delle Arti
Storia delle Religioni: La religione Vedica, Confucianesimo, Shintoismo, Taoismo, Le Sette, I Mormoni
Panteschità: alla scoperta dell’isola
Nutrizione: prevenire meglio che curare
Altre attività si aggiungeranno a gennaio. L’Unipant metterà i Seminari e il Corso di Lingua Italiana per Stranieri nel progetto che presenterà al Bando di Democrazia Partecipata 2025 che, se votato e finanziato, permetterà di poter accedere a queste attività e ai Cineforum gratuitamente a tutti i cittadini.
Il nostro fantastico corpo docente quest’anno è formato da: Alessandra Lazzari, Angela Siragusa, Angelo Parisi, Carole Sandrine Bernardo, Cesare Querzola, Dario Ferrante, Francesca Marrucci, Giacomo Policardo, Giuseppe Belvisi, Ivano Belvisi, Marcello Sparacio, Nuccia Farina, Rosalia Conti, Sabina Esposito, Salvatore Gabriele, Sergio Minoli, Vittorio Puleo.
I Corsi e i Laboratori sono autofinanziati, quindi sono riservati ai soci e richiedono un minimo contributo. Sul sito Unipant, alla pagina https://www.unipant.it/attivita-didattiche-non-formali-e-informali/ si trovano tutte le proposte con i relativi contributi totali. Se le attività durano più di 6 settimane, il contributo si può erogare in rate mensili ed è interamente deducibile, visto che è una donazione per permetterci di pagare le spese di affitto della sede.
Ad ogni studente sarà fornito uno starter kit con penna, quaderno, cartellina e eventuali extra relativi al corso, l’assicurazione (se si frequenta in presenza), il materiale didattico gratuito e per chi studia lingue l’app Duolingo for Schools gratuita. Per gli studenti di Inglese e Informatica che vogliono una certificazione riconosciuta MIM, sarà possibile fare gli esami con eCampus, previa iscrizione agli stessi almeno 4 mesi prima. Info disponibili al numero 331 490 5245 (Whatsapp o Telegram).
Le classi sono formate da pochi studenti e le pre-iscrizioni sono già aperte. Basta compilare il modulo a questo link: https://www.unipant.it/preiscrizione/. Ogni corso, quando avrà raggiunto il numero minimo di pre-iscritti formerà la classe e poi si fisseranno orari e date e si inizierà, iscrivendosi effettivamente.
Infine, i soci Unipant potranno partecipare ai viaggi studio in Europa Erasmus+ finanziati completamente dall’Unione Europea, perché Unipant è parte nel circuito Erasmus+ e Epale.
Per qualsiasi info: 331 490 5245 – info@unipant.it
Cultura
Pantelleria – San Fortunato, nel programma regata lance pantesche per il Premio La Mulattiera

Le lance pantesche pronte a spiegare le seriche vele, al vento di Pantelleria
Per i festeggiamenti di San Fortunato, saranno tante le iniziative e le parti che scenderanno in campo.
Dopo i giorni di triduo, che avviano alle cerimonie religiose a partire dal 13 al 15 ottobre, ore 17.30 con rosario e messa, come annunciato il 16 ottobre,
Alle ore 16,00 sarà il nostro vescovo Angelo Giurdanella ad officiare la messa presso la Chiesa Matrice di Pantelleria Ss Salvatore, proseguendo con la processione e l’imbarco del Santo.
Ma nella giornata dedicata al Patrono dell’isola si avvieranno i festeggiamenti con una rituale regata di lance pantesche, organizzata dal Circolo Velico Isola di Pantelleria con il Premio “La Mulattiera”.
L’associazione isolana, come ci ha spiegato il suo presidente Luigi Labante, è al secondo anno di sponsorizzazione della competizione velica. L’idea de La Mulattiera è quella di sostenere e promuovere una tradizione pantesca, come da spirito associativo. Infatti La Mulattiera nasce con questa esatta finalità: mantenere vivi e ricordare la cultura pantesca così ricca e particolare e degna di essere divulgata tra i giovani.
Alle 19,30, rientrato santo e partecipanti a Piazza Cavour, si darà il via al momento conviviale, con la preziosa collaborazione dei circoli e della associazioni e con giochi e intrattenimento per i bambini, organizzato da DPalnet.
Durante la serata, la musica del gruppo “Whisky&Miele” e a seguire Tribute Band Vasco Rossi.
Insomma, San Fortunato onorato e festeggiato in grande stile e in modo coinvolgente per tutti i panteschi e turisti.
L’evento è supportato dal patrocinio del Comune di Pantelleria, dalla Chiesa Forania, dall‘Associazione La Mulattiera, Circolo Velico Isola di Pantelleria, DPlanet e l’Albero Azzurro
Cultura
Nasce la Banca della Nostra Memoria, l’idea di Laura Liistro

L’iniziativa coinvolge i Comuni del circuito Honos
Un progetto della Galleria EtnoAntropologica per custodire e valorizzare l’identità popolare nei Comuni del circuito Honos.
Prende ufficialmente il via “La Banca della Nostra Memoria”, un progetto promosso dalla Galleria EtnoAntropologica, ideato e donato alla collettività dalla sua fondatrice e presidente Laura Liistro.
L’iniziativa segna l’inizio di un nuovo percorso di cittadinanza attiva condiviso con i Comuni del circuito Honos, che aderiscono con entusiasmo a una visione concreta di custodia, trasmissione e rivalutazione dell’identità popolare.
I Comuni siciliani coinvolti in modalità diverse sono:
Santo Stefano Quisquina, Palazzo Adriano, Contessa Entellina, Mazzarino, Corleone, Pietraperzia, Buscemi, Canicattini Bagni, Solarino.
Un archivio vivo della memoria collettiva per la “Banca della Nostra Memoria” che nasce con l’obiettivo di raccogliere, digitalizzare e custodire oggetti, fotografie, documenti, testimonianze orali e materiali che raccontino la vita quotidiana delle comunità locali fino agli anni ’50 del Novecento.
Non solo un archivio fisico e digitale, ma un luogo simbolico e reale di riconoscimento e valorizzazione delle radici culturali, costruito con il contributo diretto della cittadinanza.
Ogni cittadino può partecipare:
• Donando materiali legati alla memoria del territorio;
• Segnalando la presenza di beni, oggetti o documenti rilevanti;
• Condividendo racconti o testimonianze da raccogliere oralmente.
Tutti i materiali saranno registrati ufficialmente dall’ente coinvolto , catalogati da esperti territoriali , digitalizzati e custoditi secondo criteri scientifici e trasparenza, con l’indicazione del donatore e dei dati disponibili (contesto, provenienza, datazione).
Una rete di Comuni, un progetto condiviso
Il progetto è il frutto di una collaborazione attiva tra enti locali, comunità e operatori culturali, e si propone come modello replicabile di patrimonio partecipato, accessibile e inclusivo.
Una vera e propria banca comunitaria della memoria collettiva che restituisce voce, dignità e visibilità a quelle storie che, pur nella loro semplicità, rappresentano l’essenza delle nostre comunità.
“Questa banca non conserva solo oggetti, ma l’anima dei nostri paesi. È un atto di responsabilità collettiva e di amore verso il nostro passato”, dichiara Laura Liistro, presidente della Galleria EtnoAntropologica.
Come partecipare?
Tutti i cittadini e le cittadine interessate possono rivolgersi agli uffici comunali preposti indicati nei siti istituzionali ufficiali.
Attività che si svolgerà esclusivamente con il patrocinio e la collaborazione dei Comuni del circuito HONOS
Cultura
Pantelleria, grande successo per “Aspettado l’Asinello”, lo spettacolo di Lucia Boldi con i ragazzi dell’Albero Azzurro

Repliche fino a giovedì per la mattina e sabato pomeriggio: i dettagli
Il progetto, nato in collaborazione con Antonietta Valenza, è stato accolto con entusiasmo dal CAI di Pantelleria, dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, dal Comune e dall’associazione Culturale Obiettivo Mediterraneo che ne hanno sposato l’idea e sostenuto la realizzazione. Nelle prime due rappresentazioni, gli attori speciali dell’associazione L’Albero Azzurro hanno emozionato e divertito un pubblico sempre più numeroso, non solo di studenti ma anche di adulti, regalando momenti di autentica poesia, inclusione e tenerezza. Con le note della travolgente fisarmonica di Gianni Valenza, lo spettacolo raggiungeva una completezza acclarata dagli applausi
Le repliche proseguiranno in piazza Cavour tutte le mattine alle ore 11 fino a giovedì 9 ottobre, mentre sabato ci sarà un’ ultima replica alle ore 18, dedicata al pubblico adulto. Un piccolo grande spettacolo che conferma come il teatro possa diventare un ponte di vera inclusione e condivisione.
La locandina co gli orari
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo