Connect with us

Cronaca

Pantelleria – Tromba d’aria 2021, ieri commemorazione delle vittime. Nessun invito alla vedova di Gianni Errera

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo lettera aperta di Linda Russo

Gentile direttore, sono Linda Russo la compagna di Gianni Errera, vittima della tromba d’aria che il 10 settembre di un anno fa

ha colpito Pantelleria causando disastri e due morti. Le chiedo gentilmente la possibilità di pubblicare questo mio scritto e

ringrazio dello spazio che mi vorrà concedere.

Ieri è scoccato un anno da quando Gianni è stato letteralmente strappato via da questa vita, il papà dei nostri 2 meravigliosi

bambini, il mio amore.

Sabato è stata una giornata importante, difficile e faticosa.

Fino al giorno precedente ho aspettato che qualcuno mi comunicasse eventuali intenzioni di commemorazioni, proprio perchè

volevo evitare sorprese.

E invece, anche questa volta sono stati capaci di sorprendermi, tutti.

Dal primo all’ultimo attore di quello che poi si è rivelato un evento puramente simbolico e strumentale.

Non sono cose che si possono comunicare attraverso un post su Facebook 24 ore prima.

Mi sarei aspettata solo un po’ di rispetto.

Avevo immaginato quel momento da sola, in silenzio, li sul posto ad aspettare che sopraggiungesse la sera, proprio quando un

anno fa sono giunta in quel luogo e la mia vita venisse stravolta e spezzata di netto.

E invece lor signori tutti, sono stati capaci di irrompere violentemente in uno spazio sacro, a fare discorsi sui cambiamenti

climatici, applaudire e suonare sirene, in un momento in cui io Linda Russo, compagna di Gianni, madre dei suoi bimbi Gea e

Lucio Errera, desideravo solo essere sola e in silenzio.

Reputo vergognoso e imbarazzante che un sindaco e un assessore alla comunicazione, non siano stati in grado di comunicare

le loro intenzioni con le famiglie delle uniche due vittime.

Due singole telefonate avrebbero cambiato le sorti della mia giornata, che celebra il dolore più grande della mia vita.

Il sindaco Campo il giorno del funerale mi ha assicurata che non saremmo rimasti soli, sarebbe bastata una telefonata,

avremmo potuto anche concordare l’orario, sarebbe bastata un po’ di umanità.

È molto triste constatare che non c’è stata la facoltà nè l’intenzione di rispettare il mio dolore, ma tantomeno quello dell’altra

famiglia coinvolta nel disastro.

È stato decisamente deludente venire a sapere tutto da uno squallidissimo post su Facebook.

Faccio i miei complimenti al responsabile della comunicazione del comune di Pantelleria, ci vorrebbe una bella targa

commemorativa all’inadeguatezza. Mi dispiace ma questa l’avete fatta proprio sporca…

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza