Sport
Pantelleria. Torna “Parco in Cammino”: escursioni ed esperienze uniche alla scoperta dell’isola con le Guide ufficiali del Parco Nazionale

Prende il via la nuova edizione di “Parco in Cammino”, il ricco programma di escursioni promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria per valorizzare il patrimonio naturalistico, culturale e paesaggistico dell’isola. Le prime iniziative partono già da maggio 2025, dando il via a una stagione intensa di esperienze all’aria aperta, accompagnati dalle Guide ufficiali del Parco.
Con 35 diverse tipologie di escursioni, proposte in circa 172 appuntamenti complessivi fino all’estate, l’iniziativa invita a esplorare Pantelleria da molteplici prospettive: dal trekking ai percorsi naturalistici, dall’enogastronomia alla storia, dal mare all’agricoltura, tra itinerari lungo le coste, il lago, i boschi e la montagna. Le attività sono realizzate in collaborazione con associazioni locali, aziende agricole, tour operator e realtà del territorio, a testimonianza di una rete virtuosa che unisce tutela ambientale e sviluppo sostenibile.
“Un’ampia offerta – afferma Italo Cucci, Commissario Straordinario del Parco Nazionale – che dà l’opportunità di esplorare l’isola da diversi punti di vista, in compagnia di guide esperte che sapranno accompagnare i visitatori in un viaggio alla scoperta di una Pantelleria insolita, fuori dai classici circuiti turistici, per un’esperienza davvero indimenticabile.”
Pantelleria, primo Parco Nazionale della Sicilia, tutela oltre l’80% del territorio dell’isola. Una fitta rete di sentieri si snoda attraverso la macchia mediterranea, tra pini e lecci, lungo paesaggi modellati dalla geologia vulcanica: favare, colate laviche, laghi vulcanici e sorgenti termali. La bellezza dei luoghi si unisce a una storia millenaria: dai dammusi ai siti archeologici dell’Età del Bronzo, fino all’acropoli punica e all’insediamento romano del V secolo d.C. Pantelleria è anche custode di due Patrimoni Culturali Immateriali UNESCO: la pratica della vite ad alberello (2014) e l’arte dei muretti a secco (2018), espressioni di un’agricoltura identitaria e sostenibile che ha saputo modellare il paesaggio con rispetto e ingegno.
“Parco in Cammino” rappresenta un’occasione unica per vivere il Parco Nazionale attraverso le competenze e la passione delle sue Guide ufficiali, protagoniste di un’offerta autentica, accessibile e capace di trasmettere il valore profondo dell’isola, del suo ambiente e della sua cultura. Sul sito dell’Ente Parco è già consultabile il calendario completo di tutte le escursioni, che presto saranno disponibili anche sull’app “Pantelleria Experience”.
Il calendario completo delle escursioni al link: https://www.parconazionalepantelleria.it/eventi-man-dettaglio.php?id=2911

Sport
Pantelleria, sabato 10 maggio grande torneo di badminton con l’Airone dei Venti. Premiazione ore 17.00

Riprogrammazione dell’evento sportivo dell’Airone dei Venti. Ce ne parla il presidente Felice Pantano
E’ tutto un fermento alla struttura tensostatica di Zubebi, per l’imminente Torneo Siculo di Badminton, che vede Pantelleria per la prima volta arena dei giochi.
Con un necessario cambio di programma, la manifestazione sportiva avrà inizio sabato mattina alle ore 9.45, circa e terminerà nella stessa giornata alle ore 17.00.
Il presidente dell’Associazione Airone dei Venti, Felice Pantano, che ha messo in essere questo grande e atteso momento sportivo, così ci ha spiegato:
Nuovo programma
“Ci siamo! La squadra è pronta e i giocatori stanno arrivando da diverse località sicule.
“Il torneo era previsto con la partecipazione di circa 85 concorrenti, ma per via dei costi troppo esosi dei trasporti aerei, purtroppo sono poco più di 45 gli atleti che si sfideranno.
“Si svolgerà il tutto in un’unica giornata, iniziando sabato dopo domani 10 maggio alle 9.45 per finire intorno alle 17.00.
“Ci sarà la premiazione finale con sorprese ovviamente, che non ti sto a dire così lasciamo tutti in suspense.
Invito i panteschi e turisti ad accorrere perché ne vale, anche come dimostrazione di affetto nei confronti di coloro che vengono ad onorare lo sport a Pantelleria.”
Queste le dichiarazioni di un uomo che porta avanti gli impegni con grande determinazione e serietà, nonostante vicissitudini famigliari lo abbiano profondamento colpito e addolorato. Egli, infatti, per il successo dell’evento sportivo, delusioni a parte, ha lasciato appena potuto la terraferma, tornando velocemente sull’isola per l’allestimento dei campi e quanto altro occorra per la miglior riuscita del torneo.
L’ingresso al pubblico nella struttura sportiva è libero
Sport
Trapani Arabian Horse Cup 2025: due giorni di eleganza, competizione e passione equestre

Trapani si prepara ad accogliere l’eccellenza del cavallo arabo: il 10 e 11 maggio 2025, l’arenile di piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un palcoscenico internazionale per la nuova edizione della Trapani Arabian Horse Cup, una delle manifestazioni più attese del calendario equestre europeo.
Organizzata dal Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice, con la collaborazione della FITETREC–ANTE, con il patrocinio del Comune di Trapani e dall’Assemblea Regionale Siciliana, la manifestazione è guidata da Antonio Culcasi, figura di riferimento nel panorama equestre siciliano. L’evento, riconosciuto dalla European Conference of Arab Horse Organizations (ECAHO), richiama ogni anno allevatori, handler e appassionati da tutto il mondo.
Parallelamente, si svolgerà anche la seconda tappa del campionato regionale FITETREC–ANTE “Monta da lavoro” con la gimkana veloce: un mix di tecnica, agilità e velocità, dove la sintonia tra cavallo e cavaliere fa la differenza.
Un concorso di livello internazionale
A valutare i magnifici esemplari in gara sarà una giuria composta da esperti di fama internazionale: Jennifer Dhombre (Francia), Cristina Culin (Italia), Antonia Bautista (Spagna), Jonasz Salzman (Kuwait) e Philip Lowe (Inghilterra). Il coordinamento del ring sarà affidato a Gabriele Gallo, mentre la supervisione disciplinare sarà garantita da Mateusz Leniwicz Jaworski (Polonia) e Marco Capelli (Italia).
Un programma ricco e articolato
Il weekend si aprirà venerdì 9 maggio con l’arrivo dei cavalli e i controlli preliminari. Sabato 10, dalle ore 13:30, inizieranno le competizioni con le classi dedicate a puledri, puledre, fattrici e stalloni, suddivisi per anno di nascita. Domenica 11, spazio alle classi riservate ai puledri nati nel 2025 e ai Campionati Finali ECAHO, che incoroneranno i migliori soggetti nelle categorie Yearling, Junior e Senior.
Un evento per tutti
Non mancheranno momenti dedicati al grande pubblico, come il “Battesimo della sella”, pensato per far vivere ai più piccoli la magia del primo incontro con il cavallo. L’intera area ospiterà anche un village tematico con stand dedicati al mondo equestre, artigianato e prodotti tipici locali.
“La Trapani Arabian Horse Cup – afferma Antonio Culcasi, presidente del Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice – è molto più di un concorso: è un punto d’incontro tra tradizione, sport e cultura equestre. Ogni anno lavoriamo per offrire un evento di qualità, capace di valorizzare il nostro territorio e la passione per il cavallo arabo. Infine, siamo estremamente contenti della collaborazione nata con la Federazione FITETREC–ANTE che permette alla città di Trapani di crescere in questo settore con uno spettacolo totalmente nuovo. Una cooperazione importante che vogliamo coltivare per il futuro della manifestazione”.
L’ingresso è libero e aperto a tutti. Per informazioni dettagliate su regolamento, categorie e iscrizioni, è possibile consultare il sito ufficiale www.ecaho.org.
Cultura
Pantelleria e le caldere di Ghirlanda: suggestioni e fascino nella prossima escursione di primavera

Nella Pantelleria dei vulcani, delle caldere e della preistoria
Domenica 11 maggio ore 8,45, partenza sede Centro Giamporcaro, per le Escursioni di Primavera organizzate dal Centro Giamporcaro, dall’Associazione Arma Aeronautica Militare Pantelleria e Cai Pantelleria, per un percorso di circa 3 km e poco più, andremo nel cuore di una delle contrade più suggestive e amate dell’isola: Ghirlanda.
La Pantelleria delle Caldere di Ghirlanda
Dal progetto francese, con Vulcania si vuole andare a conoscere il territorio anche da un punto di vista vulcanologico, appunto e Pantelleria con le sue origini primordiali rappresenta un esempio perfettamente conservato delle attività eruttive del suo cuore.
Così ci spiega Giovanni Bonomo “Vulcania è la terra dei vulcani. E dove se non meglio di Pantelleria si può identificare. Qui il famoso geologo docente di petrografia che studia l’isola oramai da quasi 40 anni Silvio Rotolo ha scoperto che è originata da circa 90 eruzioni di cui 45 visibili e altre 45 non visibili ma si ipotizzano dagli studi che sono avvenute.”
Durante il percorso, si andranno a visitare due caldere. La prima risale a 180.000 anni fa l’ultima a 46.000 anni fa.
In vulcanologia la caldera è un’ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago e di forma circolare o ellittica, che si forma normalmente dopo lo sprofondamento della camera magmatica di un edificio vulcanico causato dal suo parziale svuotamento a seguito di un’imponente eruzione.
Per una nuova avventura con la natura e la storia, una nuova narrazione nella meravigliosa Pantelleria nascosta, con le guide altamente formate Giovanni Bonomo e Adriana Licari.
Per informazioni o prenotazioni:
- Giovanni: 3496634786
- Adriana: 3492267760
Altri appuntamenti
Dopo questa, la prossima Escursione di Primavera sarà a domenica 25 maggio a Kaggiar e Cala Cinque Denti
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo