Ambiente
Pantelleria, tanta partecipazione all’ultima uscita del ciclo “Vulcania”. Intervista a Giovanni Bonomo

Terminate le “Escursioni di Primavera” contraddistinte dal ciclo di “Vulcania”, organizzate da: Centro Giamporcaro, Associazione Arma Aeronautica Pantelleria e CAI Pantelleria
Con l’uscita di domenica25 maggio 2025, sono terminate le Escursioni di Primavera. Questa sessione è stata caratterizzata dal cosiddetto ciclo “Vulcania” tre escursioni dedicate alla località francese, in altrettanti siti antichissimi di grande rilievo dal punto di vista vulcanologico.
Abbiamo intervistato Giovanni Bonomo, una delle guide, nonchè degli organizzatori di queste passeggiate dove la narrazione della storia si interseca amabilmente con gli scenari naturali dell’isola.
Signor Bonomo dove avete concentrato le visite in queste “Escursioni di Primavera”? Noi da molto tempo facciamo attività anche con il professore Silvo Rotolo, che è il maggiore esperto degli studi. Con questi abbiamo fatto conferenze, escursioni, che ci hanno avvicinato ancor più all’affasciante mondo della vulcanologia. Ne faremo ancora.
I siti che interessano il progetto Vulcania, questa volta sono stati l’oro calderico del Lago, le caldere di Ghirlanda e domenica a Cinque Denti, da cui si può vedere alcune stratigrafie delle varie esplosioni pliniane, abbiamo circa 9 esplosioni pliniane qui a Pantelleria.
Queste sono le escursioni di primavera, ma la primavera è finita. Cosa state progettando? Il prossimo molto allettante, organizzato sempre dalle tre associazioni, l’Arma Aeronautica, il Centro Giamporcaro e, probabilmente, anche al Club Alpino, da svolgersi in autunno un ciclo di escursioni sui resti della Seconda Guerra Mondiale: abbiamo questo importante patrimonio della Seconda Guerra Mondiale. Sarà una occasione per visitare patrimonio bellico che abbiamo ereditato dalla fortificazione dell’isola.
Anche ieri, con lei, c’era l’insostituibile Adriana Licari, sempre pronta, piena di energia? “Si si, lei era presente sia per il piacere di esserci sia come componente del Centro Giamporcaro che presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Pantelleria.”
Ma la domanda vera, che potrei rivolgere anche alla signora Licari, è: come è nata questa sua passione e predisposizione verso questa attività? “Ma sai quando eravamo piccoli, quando sei piccolo giri attorno ad una batteria, poi cresci e ampli il giro. Fino a quando sui 18 anni mi sono iscritto al WWF, che mandava una rivista: si chiama Panda.
“Poi gli obbrobri della politica: volevano mettere un blocco di cemento armato dicendo che era un porto, ma non era nessun porto perché avrebbe distrutto Cala Levante. Da qui è scattata una maggior sensibilità verso la tutela dell’ambiente e di Pantelleria.
“Nell’88 già cominciavamo a voler fare conoscere l’isola per farla amare e quindi difendere.
“Cominciano le escursioni soprattutto per portare in giro la gente anche in inverno. Inoltre una signora ci aveva contattati con questo scopo, durante l’inverno. Da qui è nato tutto.”
Quella delle escursioni ormai è diventata adesso una consuetudine a Pantelleria, ma quindi l’avete avviata voi? “Sì, noi abbiamo cominciato quando eravamo piccoli, giravamo là, poi abbiamo cominciato nell’88 facendo una grande escursione, diciamo.”
Ma quando parli di voi chi siete? “Ma per esempio siamo membri il Centro Giamporcaro, adesso c’è l’Associazione Aeronautica, il Club Alpino. Ma c’è anche la nostra amica Giuliana Serracchioli che lei quasi tutte le domeniche con degli amici fa queste uscite.
Ma non dobbiamo dimenticare che adesso ci sono le guide, c’è Stefano Ruggeri che ha fatto il libro Le pietre della fede.”
Mi dica, come uno spot, che l’altro giorno c’era sempre il solito che contesta, è faticoso, ma bisogna essere equipaggiati e quant’altro? “Ci sono delle escursioni più impegnative, naturalmente, parlando di chilometri e chilometri da percorrere, ma di solito sono molto semplici, Di solito noi, facciamo dei percorsi agevoli.
Giovanni Bonomo, una fonte senza fine di conoscenza dell’isola dal suolo (grande agricoltore, uomo della terra), agli strati magmatici, fino alle viscere.
A 63 anni sempre in gioco nelle molteplici attività che si svolgono a Pantelleria, senza perdere una battuta, perchè lui l’isola l’ama dal suo intimo fino al cielo cristallino sopra le nuvole: è come un gabbiano che sornione sorvola e controlla che tutto proceda come Natura pantesca comanda.
Ambiente
Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre
Ambiente
DENUNCIATI PER AVER CACCIATO SPECIE PROTETTE E SEQUESTRATE LE ARMI. SALVATO DA MORTE CERTA ANCHE UN BARBAGIANNI FERITO

DENUNCIATI PER AVER CACCIATO SPECIE PROTETTE E
SEQUESTRATE LE ARMI. SALVATO DA MORTE CERTA ANCHE UN
BARBAGIANNI FERITO
I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Cites –
Distaccamento di Trapani, nell’ambito di controlli mirati alla vigilanza sul corretto esercizio
del prelievo venatorio sul territorio provinciale, hanno denunciato due cacciatori per
l’abbattimento di specie protette.
I militari, durante i controlli svolti nei comuni di Mazara del Vallo, Castelvetrano e Marsala,
hanno sanzionato una persona per il mancato aggiornamento del proprio tesserino e
denunciato altre due persone – ai quali venivano sequestrati 2 fucili calibro 12 e relativo
munizionamento – per aver cacciato specie protette appartenenti al Columba livia
(piccione selvatico) e Streptoelia treptopelia decaocto (tortora dal collare orientale).
Nel corso dell’attività i militari hanno inoltre dato assistenza ad un esemplare di Tyto alba
(barbagianni) che, denutrito e con un’ala rotta da giorni, è stato portato presso il Centro di
Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza (PA), ove è stato visitato e alimentato.
Ambiente
Pantelleria, domani strada chiusa a Suvaki. I dettagli

In località Suvaki, il tratto compreso tra l’incrocio con via Panoramica Ovest all’intersezione con via Cimillia sarà chiuso alla circolazione, per provvedere ai lavori di rimozione sassi di medie dimensioni con rischio di caduta domani dalle ore 6:00 fino alle ore 8:00 del giorno 9
settembre 2025.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo