Connect with us

News

Pantelleria – Sicurezza sui luoghi di lavoro, al via corsi su nuovi adempimenti e visite mediche per lavoratori

Redazione

Published

-

ORGANIZZATI DA UPIA E STUDIO VALENZA FLORINDA

 

In vigore il nuovo accordo Stato-Regioni che ha introdotto il nuovo obbligo formativo specifico per i datori di lavoro (DL) focalizzato su aspetti normativi e gestionali della sicurezza, e lo possono fare anche se non ricoprono il ruolo di R.S.P.P.. Pertanto tutti i datori di lavoro dovranno adeguarsi al più presto con il nuovo corso di 16 ore obbligatorio ai fini della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Inoltre tutti i datori di lavoro che operano nei cantieri (imprese edili, falegnami, elettricisti, idraulici, ecc..) sono obbligati a completare la formazione con un ulteriore corso cantieristico aggiuntivo di 6 ore.

Per poter adeguare tutte le aziende dell’isola a questi nuovi adempimenti, l’UPIA in collaborazione con lo Studio C.d.L. Valenza Florinda organizza nei giorni 20 e 21 ottobre 2025 i corsi DL ed Extra Cantieri a cui tutti i datori di lavoro sono obbligati a partecipare.

Le iscrizioni sono aperte presso lo Studio di C.d.L. Valenza Florinda dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00

Inoltre è in partenza il corso di PRIMO SOCCORSO aziendale, nei giorni 14 e 15 ottobre 2025 per tutte le aziende che devono ottenere il primo attestato o devono rinnovare quello già in possesso.

Per fine novembre sono in programma i seguenti corsi:

–         Trattori agricoli e  forestali;

–         Lavori in quota;

–         Formazione/informazione dipendenti

La mancata effettuazione di questi corsi obbligatori da parte delle aziende farà scattare delle sanzioni che vanno dall’arresto per due/ quattro mesi all’ammenda da 1.350,00 a 5.699,20  a persona.

Inoltre, effettuate dal medico del Lavoro dott. Loria, verranno effettuate anche le visite mediche per tutte le tipologie di lavoratori, pre assuntive, rinnovi e periodiche, il 14 e 15 ottobre 2025.

Tutti questi adempimenti sono obbligatori e previsti dalla legge, pena sanzioni penali ed amministrative consistenti. Si raccomanda a tutte le aziende del territorio di adempiere periodicamente a questi adempimenti.

Ma i corsi non finiscono qui, l’UPIA e lo studio di Consulenza del Lavoro Valenza Florinda da anni sul territorio, a breve organizzeranno anche corsi : R.L.S., R.S.P.P rischio basso e alto, Pimus specifico per l’edilizia, corsi HACCP

Per qualsiasi informazione, consulenza sullo stato dei corsi aziendali o prenotazione rivolgersi allo : Studio di Consulenza del Lavoro Valenza Florinda – Via Arciprete D’aietti 30 – 91017 Pantelleria tel. 0923838886 cell. 3457821802  mail: cedvalenza@gmail.com

 

News

Il Tribunale di Trapani dà ragione a Mediterranea: sospesa detenzione della nave

Matteo Ferrandes

Published

on

CLAMOROSAMENTE SMENTITO IL DECRETO PIANTEDOSI

Trapani, 8 ottobre 2025 – Il Tribunale di Trapani si è pronunciato in merito al
ricorso presentato dal Comandante e dall’Armatore della nave
MEDITERRANEA contro le pesanti sanzioni – 60 giorni di fermo
amministrativo e 10mila euro di multa – comminate dal Ministero
dell’Interno dopo la scelta dello scorso 23 agosto di rifiutare il lontano
porto di Genova e fare invece rotta su quello di Trapani, per poter
sbarcare le 10 persone soccorse al largo della Libia nel drammatico caso
del 21 agosto.

L’esito dell’udienza è clamoroso: la giudice Federica Emanuela Lipari ha
accolto il ricorso cautelare e ha deciso la sospensione della detenzione
della nave. Il Tribunale di Trapani, in attesa di pronunciarsi sul merito
complessivo della vicenda, intanto “censura l’illegittimità del
provvedimento [del Ministero dell’Interno] sotto il profilo della
quantificazione della sanzione.” E – dando ragione alle argomentazioni
presentate dalle nostre avvocate Cristina Laura Cecchini e Lucia Gennari –
insiste sul fatto che il Viminale ha ignorato tutte le richieste “sempre
motivate in ragione delle circostanze concrete” con cui dalla nave
chiedevamo una “riassegnazione del porto sicuro di sbarco.”

Ma ancora più chiaro è il pronunciamento sulla legittimità delle nostre
scelte: MEDITERRANEA ha fatto rotta su Trapani “a tutela delle persone
tratte in salvo” … “tenuto conto delle loro condizioni di vulnerabilità e di
fragilità, sia sul piano fisico che psicologico.” In sostanza la “trasgressione

delle indicazioni delle autorità” è mossa da “esclusivo spirito
solidaristico, a tutela dei soggetti fragili che si trovavano a bordo
dell’imbarcazione” e quindi finalizzata “a salvaguardare gli obiettivi di
tutela della vita e della salute in mare” di cui gli Stati dovrebbero essere
portatori sulla base delle diritto internazionale che regola la materia. Infine
il Tribunale afferma che la nave deve essere liberata al più presto
perché altrimenti si pregiudicano gli “obiettivi umanitari e solidaristici”,
ritenuti “particolarmente meritevoli di tutela poiché finalizzati alla
salvaguardia della vita umana”, perseguiti da MEDITERRANEA.

Il ministro dell’Interno Piantedosi aveva voluto costruire una pesante
speculazione politica sul nostro caso, voleva una punizione esemplare
per colpire la nostra nave, il soccorso civile e la solidarietà in mare,
rivendicando apertamente un atteggiamento gravemente lesivo dei diritti
fondamentali delle persone salvate. Ma questa volta il diritto è più forte
della propaganda governativa, e di ordini e provvedimenti ingiusti e
illegittimi: la vita e la salute delle persone vengono per prime e
l’imposizione di un “porto lontano” si rivela per quello che è: una inutile e
illegale crudeltà, oggi sconfitta. MEDITERRANEA tornerà presto in
missione in mare, a fare invece quello che è giusto fare: soccorrere.

Continue Reading

News

Pantelleria Isole Minori – Servizi minimi garantiti sciopero generale per Gaza 3.10.25

Redazione

Published

on

Sciopero Generale per Gaza. Caronte & Tourist ha predisposto i servizi minimi da assicurare nello Stretto di Messina e tra la Sicilia e le isole minori

 

Messina – 02/10/2025 – In previsione dello sciopero generale di venerdì 3 ottobre proclamato dalle organizzazioni sindacali CGIL e Unione Sindacati di Base in difesa della Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza, il Gruppo Caronte & Tourist ha predisposto lo schema dei servizi minimi da assicurare nello Stretto di Messina e da e per le isole minori individuando navi e lavoratori comandati. 

 

Nello specifico, Caronte & Tourist comunica che nelle ventiquattro ore di sciopero (dalle ore 00:00 alle ore 23:59) saranno in servizio nello Stretto due navi tra Rada San Francesco e Villa San Giovanni e una nave ogni due ore tra Tremestieri e Villa San Giovanni.

 
Isole Minori

Per quanto concerne invece le isole minori, saranno in servizio tre navi da e per le Eolie; due navi da e per le Egadi; una nave da e per Ustica; una nave da e per Pantelleria; una nave da e per le Pelagie

 

Ulteriori informazioni saranno disponibili online sul sito del Gruppo Caronte & Tourist (carontetourist.it). Messaggi informativi saranno trasmessi a bordo delle navi in servizio.

Continue Reading

News

Codici: costi extra e disagi con la carta di imbarco digitale di Ryanair

caterina murana

Published

on

 

L’associazione sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i tanti viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

 

Una fascia importante di passeggeri rischia di essere tagliata fuori dalla nuova procedura di imbarco annunciata da Ryanair. È il timore espresso dall’associazione Codici in merito all’entrata in vigore, a partire dal prossimo 12 novembre, della carta di imbarco digitale come unico metodo previsto dalla compagnia irlandese.

 

“I passeggeri non potranno più utilizzare la carta di imbarco cartacea – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e questo non è un dettaglio. Basta prendere in considerazione i dati forniti dalla stessa Ryanair. Stando alla compagnia, circa l’80% dei passeggeri già utilizza il sistema digitale, quindi c’è un 20% che rischia di essere tagliato fuori da questo processo. C’è una fascia importante di viaggiatori che non ha dimestichezza con i supporti digitali, pensiamo agli anziani, oppure che non è nelle condizioni di utilizzarli, magari perché quando arriva in aeroporto ha lo smartphone scarico o che non prende. Siamo favorevoli alle iniziative che contribuiscono alla sostenibilità, ma in questo caso ci sembra una forzatura. E poi c’è un altro aspetto da tenere in considerazione. I passeggeri che si presenteranno al gate senza la carta di imbarco digitale dovranno sostenere dei costi extra. Un supplemento di alcune decine di euro, con cui ci stiamo già scontrando da tempo. In questi mesi, infatti, abbiamo avviato un’azione per tutelare tutti quei viaggiatori che non riescono a portare a termine il check-in online. Alcuni segnalano l’impossibilità di accedere all’app o al sito internet di Ryanair, altri lamentano l’improvvisa interruzione della procedura con la perdita dei dati inseriti. Ci sono anche proteste per il supporto fornito dal Centro Assistenza della compagnia, che inviterebbe a recarsi in aeroporto per completare l’operazione senza specificare il costo previsto. Crediamo che siano tutti aspetti che Ryanair debba analizzare con attenzione. Ci auguriamo che la compagnia tenga in considerazione tutti i passeggeri, senza lasciare a terra nessuno, e siamo pronti, come sempre, ad un confronto per trovare le soluzioni migliori possibili, sempre in un’ottica di piena tutela e totale rispetto dei diritti dei passeggeri”.

 

L’associazione Codici fornisce assistenza ai consumatori in caso di problemi con il volo, sia per cancellazioni che per ritardi, così come per disservizi nella procedura di imbarco, come nel caso dei problemi con il check-in online di Ryanair. È possibile fare una segnalazione e richiedere supporto telefonando al numero 065571996, inviando un messaggio WhatsApp al numero 3757793480, scrivendo un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica segreteria.sportello@codici.org o compilando il form sul sito www.codici.org.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza