Cultura
Pantelleria Segreta: il Sese e il Villaggio del Dio Dormiente

Terzo appuntamento del ciclo che riscrive la storia dell’isola
Dopo il successo di “Gibele, il Monte degli Dei”, il CSR Arco di Apollo dedica un nuovo incontro al sito archeologico più enigmatico di Pantelleria
Pantelleria, agosto 2025 – Prosegue con grande interesse il ciclo di conferenze Pantelleria Segreta, ideato e condotto dal Centro Studi e Ricerche Arco di Apollo. Dopo l’affluenza registrata all’incontro dedicato al Monte Gibele, il pubblico avrà ora l’occasione di approfondire uno dei luoghi più misteriosi dell’isola: il Sese e il villaggio del Dio Dormiente.
L’appuntamento si terrà domenica 31 agosto 2025, alle ore 19:00, presso Le Alcove di van der Grinten – Spaces for the Urban Arts (Corso Umberto I, 39 – Pantelleria).
Il Sese, struttura megalitica tradizionalmente interpretata come tomba, si rivela a un’analisi più attenta come un luogo di soglia, legato a pratiche di incubazione rituale e a culti arcaici connessi al sonno sacro e alla rinascita. Il villaggio che lo circonda sembra custodire il ricordo di un Dio dormiente, in dialogo con le tradizioni religiose del Mediterraneo antico.
«Il Sese non è soltanto un monumento funerario: è un segnale che Pantelleria fu centro di esperienze iniziatiche e culti profondi, legati al rapporto diretto con il divino» – afferma Elìa Fiumefreddo, fondatore del CSR Arco di Apollo.
Informazioni pratiche
Domenica 31 agosto 2025
· Ore 19:00 – 20:30
· Le Alcove di van der Grinten – Spaces for the Urban Arts, Corso Umberto I, 39 – Pantelleria
· Contributo: 10€ (vino e buffet inclusi)
· Dispensa esclusiva di ricerca e approfondimenti
· Posti limitati – minimo 20 iscritti
Con il ciclo Pantelleria Segreta il CSR Arco di Apollo si propone di riportare alla luce la vera natura dell’isola: non solo terra vulcanica e paesaggio, ma tempio a cielo aperto, crocevia di culti e misteri di importanza mediterranea.
Info e prenotazioni: WhatsApp 371 1278468
Cultura
Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu
Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour) organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.
In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.
La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.
Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.
La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.
Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton
Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.
Cultura
Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza
Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto.
Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi, tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.
Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.
Cultura
Pantelleria e i suoi asini dagli occhi dolci ed eloquenti. Lo scatto di Francesco Ferrandes

In uno scatto si può racchiudere una storia intera, un vissuto, una emozione, una responsabilità. Lo sa bene il noto fotografo pantesco Francesco Ferrandes, che con la sua abile macchina da tutta la sua vita ha fermato immagini stupende e spesso spunto di riflessione.
Il professionista non si scosta mai da quella che ha rappresentato la passione da sempre, dando vita ad istanti, voce a frammenti, energia a visioni con straordinaria abilità.
Ferrandes, durante l’estate, aveva realizzato anche una mostra di fotografie proprie e non solo, grazie alle quali ha creato una narrazione di tratti di vita pantesca attraverso i piatti, lavori e volti. L’esposizione è stata organizzata dal Centro Culturale Giamporcaro.
In questi giorni di Pantelleria Asinabile, il fotografo si è dilettato a scattare ai protagonisti di questa prima e formidabile edizione del festival, appunti gli asini, i chiuchini, gli scecchi, va.
Tra le varie pose e dettagli, quella in copertina spicca in assoluto: un occhio grandissimo, di una dolcezza infinita, capace di spiegare l’intera essenza dell’asino pantesco. Il nostro maestro ha colto una sfumatura, l’ha fermata e catturata per donarla a noi osservatori.
Così Ferrandes ha sintetizzato il senso di questo straordinario animale, vicino ai panteschi dalla notte dei secoli e che vicino sta tornando ad essere grazie a festival e altre manifestazioni che vedono lo scecco protagonista o anche solo spalla di una tradizione radicata e preziosa.
Tutte le immagini di questo articolo sono di proprietà esclusiva del M° Francesco Ferrandes, che ha concesso in uso alla nostra redazione.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo