Trasporti
Pantelleria – Sconti su biglietti aerei per residenti. Ecco come chiedere le riduzioni dei prezzi

PIATTAFORMA PER LA CONCESSIONE DI SCONTO SUL PREZZO DEI BIGLIETTI AEREI AI CITTADINI RESIDENTI IN SICILIA PER LA RIDUZIONE DEGLI SVANTAGGI DERIVANTI DALL’INSULARITA’
OBIETTIVI
Con il DDG n. 3158 del 10.11.2023, l’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità ha approvato un avviso esplorativo, indirizzato alle compagnie aeree, finalizzato a definire una misura per il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità della Regione Sicilia con lo scopo di migliorare la connettività regionale, in ossequio all’art. 119 della Costituzione.
Fermo restando quant’altro previsto nel citato avviso di cui al DDG 3158/2023, riguardo ai requisiti soggettivi dei beneficiari (residenti e residenti appartenenti alle categorie prioritarie) ed al periodo di applicazione dello stesso (per i voli dal 1° dicembre 2023 al 31 dicembre 2024), nelle more dell’adeguamento del sistema di vendita online da parte delle compagnie aeree aderenti, tutti gli aventi diritto, compresi quelli che decidessero di viaggiare con le altre compagnie aeree non aderenti, possono richiedere il contributo direttamente al Dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Trasporti, utilizzando la presente piattaforma.
BENEFICIARI ED AMBITO DI APPLICAZIONE
Il contributo economico consiste nella riduzione del 25% sul costo del biglietto aereo, a beneficio dei passeggeri residenti nel territorio della Regione Siciliana.
Il contributo economico in favore dei residenti consiste in uno sconto del 25% sul costo totale della singola tratta, comprensivo di tutte le tasse, spese e accessori fatturate dal vettore.
Ai sensi della Legge del 29/12/2022 n.197, la Regione Siciliana riconosce in favore dei residenti con disabilità dal 67% di percentuale di invalidità, studenti o residenti con basso reddito (ISEE < € 15.000,00) un ulteriore sconto del 25%.
RIPARTIZIONE DELLE RISORSE
Non sarà attribuito alcun criterio di priorità all’ordine cronologico di ricezione delle istanze.
COME FARE
Ai fini dell’erogazione del contributo le richieste dovranno essere inoltrate dai richiedenti esclusivamente in modalità on-line, a partire dalle ore 09:00 del giorno 04/12/2023 e fino alle ore 18:00 del giorno 30/01/2025 (termine perentorio), con l’inserimento, previo accreditamento, dei dati e allegati su codesto portale web.
Possono presentare istanza di rimborso i viaggiatori, già in possesso di biglietto acquistato a far data dalla pubblicazione del DDG sopra citato, ovvero dal 10.11.2023, per i voli dal 01/12/2023 al 31/12/2024.
Ai sensi del DDG 301 del 14-03-2024 è possibile inserire tutte le tratte nazionali per i voli effettuati a partire dal 15-03-2024.
La richiesta di contributo può essere richiesta tramite questa piattaforma entro 30 giorni dopo la data del volo.
Non è ammessa altra forma di trasmissione, cartacea o telematica.
Per partecipare all’Avviso è necessario:
Dotarsi di identità digitale SpiD L2 o CIE (Carta Identità Elettronica);
Accedere sulla piattaforma SiciliaPei (https://siciliapei.regione.sicilia.it/bandocarovoli) Accedi dalle ore 09:00 del 04 Dicembre 2023 alle ore 18:00 del 30 Gennaio 2025, e completare le differenti sezioni funzionali alla presentazione della richiesta di sconto.
ASSISTENZA E SUPPORTO
Dal 05/12/2023, per richieste di assistenza e supporto per l’inserimento della richiesta sulla piattaforma informatica, contattare il supporto tecnico al seguente numero 0918488653, attivo dal lunedì al venerdi dalle ore 09:00 alle ore 18:00, festivi esclusi.
In alternativa è possibile inviare una mail al seguente indirizzo infostopcarovoli@regione.sicilia.it.
Inoltre è prevista anche una sezione FAQ per eventuali quesiti da sottoporre all’Amministrazione.
Ecco il link che riporta al sito della Regione Siciliana
CUSTOMER SATISFACTION
Ai sensi dell’art. 7 c. 3 d.lgs. 82/2005 modificato dall’art. 8 c. 1 del d.lgs. 179/16, è possibile esprimere il grado di soddisfazione rispetto alla qualità del servizio erogato su questo portale.
Di seguito, il riepilogo dei giudizi espressi, aggiornati al 31-07-2024:
Alto – Nr. voti: 171
Sufficiente – Nr. voti: 65
Insufficiente – Nr. voti: 42
Trasporti
A Pantelleria due nuovi mini-bus elettrici

Lo annuncia il Gruppo d’Auria: 2 Altas Novus City V7 per Pantelleria. A ricevere i mezzi: Salvatore Gambino e Giovanni Pavia
Cresce la flotta degli automezzi pubblici elettrici a Pantelleria.
I veicoli, parte di un’iniziativa finanziata dal Pnrr e dal programma “Isole Verdi,” sono destinati a potenziare il servizio di trasporto pubblico locale. I nuovi mezzi sono stati affidati nell’ambito di una gara telematica europea a procedura aperta indetta dalla Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica e Salemi, di cui Pantelleria è capofila.
L’evento di consegna si è svolta alla presenza del Comune di Pantelleria e del Responsabile Unico del Progetto e Responsabile del Procedimento per la fase di gara, l’ingegner Salvatore Gambino, oltre a una delegazione di autisti e al responsabile dell’autoparco comunale, tra cui il responsabile di quest’ultimo Giovanni Pavia.
Durante la cerimonia, non si è solo celebrata l’entrata in servizio dei nuovi mezzi, ma è stato anche firmato il contratto per la fornitura di due ulteriori veicoli elettrici identici, consolidando ulteriormente l’impegno dell’amministrazione verso una transizione ecologica del parco mezzi pubblico.
Un po’ minibus, un po’ midibus: i 7,5 metri di lunghezza dell’Altas Novus City V7 sono pronti a entrare in servizio in una delle isole più belle d’Italia, Pantelleria. A curare la consegna dei due autobus elettrici ci ha pensato il Gruppo D’Auria, che da qualche anno è il dealer italiano dell’azienda lituana.
Si tratta di un mezzo, se vogliamo, sui generis, che Altas ha sviluppato a quattro mani con un partner cinese, Zhongtong: mosso da motore Dana Tm4 (sincrono a magneti permanenti) capace di sprigionare una potenza di 200 kW, l’Altas Novus City V7 è alimentato da batterie agli ioni di Litio da 140 kWh e fornite dalla Catl; i pacchi sono allocati al posteriore e al tetto e garantiscono – secondo la casa costruttrice – 300 km di autonomia con una singola carica.
A fine del 2024, ricordiamo, il modello era stato ufficialmente messo a disposizione sul mercato: dopo un anno di test su strada e ultimi colpi di cesello, Altas Auto aveva aperto gli ordini per il mercato italiano, con D’Auria ad occuparsi della commercializzazione (come già fa per altri modelli made in Lituania).
Dalla nota di Gruppo D’Auria consegna minibus a Pantelleria
Trasporti
Lega Pantelleria: “Grazie all’On. Lo Curto la Lega si conferma sindacato dei territori. Partono lavori della strada Porto-Aeroporto di Pantelleria”

Pantelleria scrive oggi una pagina nuova della sua storia: parte il collegamento stradale tra porto e aeroporto, un’opera attesa da anni che rappresenta molto più di un’infrastruttura.
È la dimostrazione che quando ci si crede davvero, i risultati arrivano.
Nel 2022 l’On. Eleonora Lo Curto diceva con orgoglio: “Il risultato di cui vado più orgogliosa sono sicuramente i 3 milioni di euro che ho fatto stanziare per il collegamento porto-aeroporto di Pantelleria, una via di comunicazione fondamentale per il trasporto di merci e per il turismo che avrà un impatto fondamentale sull’economia isolana.”
Oggi quelle parole diventano realtà: dalla promessa al cantiere, dal sogno alla concretezza.
Questo non è solo un investimento economico, ma un atto d’amore verso l’isola e verso chi ogni giorno la vive, la fa crescere, la rende più forte.
La Lega dimostra ancora una volta di essere il sindacato dei territori, di ascoltare le comunità e di portare a casa i risultati che servono.
Non si tratta di fare propaganda, ma di fare la differenza nella vita delle persone.
Pantelleria diventa così più accessibile, più pronta a cogliere le sfide del futuro.
Un futuro che la Lega, con il lavoro dell’On. Lo Curto e la guida del Ministro Matteo Salvini, vuole costruire insieme ai cittadini, giorno dopo giorno.
F.to
Segreteria – Lega Pantelleria
Trasporti
Pantelleria, dalle chiacchiere alla proposta dell’Amministrazione: Aeroporto Giorgio Armani

L’atto sarà trasmesso al Ministero Infrastrutture e Trasporti, all’Enac, a Regione Siciliana, alla GAP e alla Fondazione Giorgio Armani
L’Amministrazione Comunale propone l’intitolazione dell’Aeroporto di Pantelleria alla memoria di Giorgio Armani.
In una stagione della vita collettiva in cui i segni si misurano più per la loro capacità evocativa che per l’immediatezza dell’evento, la Giunta Comunale di Pantelleria, con deliberazione n. 308 dell’11 settembre 2025, ha ritenuto doveroso assumere un atto di indirizzo che propone l’intitolazione dell’Aeroporto dell’Isola alla memoria di Giorgio Armani.
Non si tratta di un gesto formale, ma di un atto di riconoscenza che ha radici profonde nella coscienza della comunità. Giorgio Armani, venuto a mancare lo scorso 4 settembre a Milano, non é stato soltanto il testimone di una stagione di successo della moda italiana, ma interprete raffinato di un’idea di stile che seppe coniugare misura, sobrietà ed eleganza con l’identità stessa del nostro Paese.
Pantelleria, per Armani, non fu un rifugio episodico né un semplice scenario: fu luogo d’anima, spazio di ispirazione, orizzonte di bellezza severa e dolce insieme. Egli stesso definì l’Isola “unica al mondo”, riconoscendo nelle sue pietre, nei suoi venti, nei suoi silenzi e nei suoi colori la materia viva di un’estetica che si tradusse in creazione, ma anche in affezione personale e civile.
Il legame di Armani con Pantelleria si è espresso in forme concrete: dalla sensibilità verso il territorio e la sua identità, alla generosità di donazioni per la salute e il benessere dei cittadini, fino al sostegno discreto a iniziative locali. Non una presenza estranea, dunque, ma una partecipazione autentica, capace di lasciare segni tangibili e duraturi.
Per questo, l’Amministrazione Comunale, interpretando un sentimento condiviso dalla popolazione, ha inteso raccogliere la memoria di un uomo che con sobria grandezza ha unito creatività e responsabilità, e che già nel 2006 era stato insignito della cittadinanza onoraria di Pantelleria.
Il nuovo nome proposto – “Aeroporto di Pantelleria – Giorgio Armani” – vuole essere, insieme, un tributo alla sua persona e un segno di identità per la comunità pantesca, che nell’apertura al mondo trova la cifra della propria esistenza e che, nel nome di Giorgio Armani, riconosce un testimone autorevole e fedele di tale vocazione.
L’atto sarà trasmesso, secondo procedura, alle Autorità competenti: al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’Enac, alla Presidenza della Regione Siciliana, alla Società di gestione aeroportuale GAP e alla Fondazione Giorgio Armani.
Pantelleria, con questo gesto, intende rendere omaggio non soltanto al ricordo, ma a ciò che del ricordo diventa patrimonio comune: la consapevolezza che la grandezza autentica si misura nel rapporto discreto e rispettoso con le comunità e con i luoghi che si amano.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo