Connect with us

Cronaca

Pantelleria – Scioglimento “classe pollaio” e assegnazione nuovo docente. Ecco cosa è successo

Direttore

Published

-

Con provvedimento Prot. 16515 del 23 settembre 2025, il Dirigente dell’Ufficio XI Ambito Territoriale di
Trapani – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Dott. Davide Nugnes, ha autorizzato l’attivazione di
una classe prima del Liceo Scienze Umane per l’A.S. 2025-26 nell’Unità Scolastica: Istituto di
Istruzione Superiore “V. Almanza – A. D’Ajetti” della nostra Istituzione Scolastica omnicomprensiva.
Il Provvedimento, adottato grazie all’assegnazione disposta dal Direttore Regionale dell’Ufficio Scolastico
Regionale per la Sicilia Dott. Giuseppe Pierro di un ulteriore posto docente nella dotazione organica per
l’A.S. 2025-26 della provincia di Trapani, accoglie pienamente (e finalmente) la richiesta di costituzione di
due classi prime nella sezione di Liceo dell’Istituto di Istruzione Superiore “V. Almanza – A. D’Ajetti” –
Omnicomprensivo di Pantelleria, avanzata dal Dirigente Scolastico, Prof. Fortunato Benedetto Di Bartolo, in
sede di determinazione dell’Organico di Diritto per il corrente anno scolastico: una classe di Liceo
Scientifico ed una classe di Liceo delle Scienze Umane.

La richiesta di indirizzi diversificati, in presenza di numeri ridotti, ma pur sempre nei parametri previsti
per le scuole delle piccole isole, tiene conto delle preferenze espresse dalle famiglie nella fase di
iscrizione e costituisce un intervento/appello di “solidarietà politico- istituzionale” , finalizzato ad
assicurare alle studentesse ed agli studenti panteschi (ed alle loro famiglie) condizioni di pari
opportunità rispetto ai coetanei del resto della nazione, in ossequio al diritto costituzionalmente protetto
“del diritto allo studio ed alla libertà di scelta”.

La decisione di utilizzare un comunicato stampa congiunto della Scuola e dell’Amministrazione Comunale
vuole rimarcare l’approccio di “Comunità Educante” con il quale è stato affrontato e felicemente risolto il
problema dell’accorpamento in una unica classe delle studentesse e degli studenti della nostra isola, che
chiedevano di frequentare due corsi di studi diversi: il Liceo Scientifico ed il Liceo del Scienze Umane.
Dichiarazione del Dirigente Scolastico Prof. Fortunato Benedetto Di Bartolo
<< E’ con immensa soddisfazione e gioia che comunico l’attivazione della classe prima del Liceo delle
Scienze Umane !!!

E’ stata una “battaglia” certamente non facile, che si è avviata il 12 maggio 2025, con i primi accorati
appelli inviati al Direttore Generale dell’USR Sicilia Dott. Pierro ed all’Assessore Regionale dell’Istruzione e
della Formazione Professionale, On Turano.
L’interlocuzione con l’Amministrazione Scolastica di riferimento (USR Sicilia Ufficio III e Ambito
Territoriale di Trapani) è proseguita nei mesi successivi, con spirito costruttivo finalizzato alla ricerca della
migliore soluzione tecnica prima e didattica-organizzativa, poi, nella consapevolezza della responsabilità
istituzionale” che gravava sui nostri uffici e del “dovere morale” di assicurare condizioni di “quasi”
uguaglianza di condizioni e di opportunità alle studentesse ed agli studenti dell’isola, che altra “colpa” non
hanno, se non quella di essere nati in un territorio marginale.

In questo sforzo unitario si sono uniti, via via, Autorità ed Istituzioni locali: l’Amministrazione Comunale, il
Presidente del Consiglio Comunale, il Commissario ed il Direttore dell’Ente Parco “Isola di Pantelleria”. A
loro va il mio ringraziamento di Dirigente Scolastico e di “pantesco”.
Come una vera “Comunità Educante” ci siamo TUTTI presi carico del futuro delle nostre studentesse e dei
nostri studenti, nella piena considerazione della necessità/dovere istituzionale di creare le condizioni migliori
per favorire il loro successo formativo, tenendo conto dei talenti, delle attitudini, delle aspirazioni, delle
peculiarità, delle potenzialità di tutti e di ciascuno.

Ringrazio il Direttore Generale Dott. Pierro, il Dirigente dell’Ambito Territoriale di Trapani Dott. Nugnes
per la sensibile attenzione dimostrata, ancora una volta, nei riguardi della nostra isola e, con loro, ringrazio
anche i funzionari dell’Ufficio III dell’USR Sicilia e dell’Ambito Territoriale di Trapani, con i quali i
“contatti”, in questi ultimi giorni, sono stati intensi, continui ed anche … al di fuori degli orari di servizio!!
>>
Dichiarazione dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Prof.ssa Adele Pineda
<< Non posso che esprimere grande gioia per questo importante risultato che garantirà ai nostri ragazzi di
frequentare l’indirizzo per cui avevano optato. È una vittoria della libertà di scelta e del lavoro svolto in
collaborazione e sinergia tra scuola, istituzioni e famiglie. Ringrazio chi ha “combattuto” al fianco di
Pantelleria evidenziando sensibilità e attenzione verso un territorio in cui non sempre è scontato il rispetto
delle pari opportunità e auspico che si possa continuare un lavoro sinergico per ottenere risultati concreti e
non solo nell’ambito dell’istruzione. Agli studenti, ai docenti, al Dirigente auguro buon lavoro con la certezza
che la comunità educante otterrà altri importanti risultati>>

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cronaca

Pantelleria, sciolta “classe pollaio”. La notizia del Vicesindaco Pineda

Direttore

Published

on

In occasione della seduta odierna di Consiglio Comunale, che prevedeva un incontro istituzionale con il Presidente del Libero Consorzio Salvatore Quinci, il vicesindaco, nonchè assessore alla Pubblica Istruzione, Adele Pineda, ha dato notizia dello scioglimento della “classe pollaio”.

Le classi dei licei accorpati, scientifico e umanistico, sono state sdoppiate, finalmente e anche in tempo, visto che siamo ancora all’inizio del percorso scolastico.
Dopo giorni di contrarietà e sgomento per gli studenti e i genitori e personale scolastico, per la decisione di accorpare le classi ridette; dopo lotte a suon di comunicati dei politici locali, ma anche fattivo e concreto lavoro degli attori preposti,  questa notizia dà un nuovo vigore anche all’isola stessa e rende tutti più sereni e soddisfatti.

Allora, buon anno scolastico ai brillanti ragazzi, ai competenti docenti e personale scolastico, ma non di meno alle mamme e papà di Pantelleria, l’isola che punta moltissimo su cultura e istruzione.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nessun batterio dannoso per la salute umana al Lago

Direttore

Published

on

Sindaco e Parco procederanno a denuncia alla Polizia Postale per diffusione di notizia falsa e allarmante per la salute pubblica

In riferimento alla notizia veicolata in data odierna a mezzo WhatsApp, riportante “Avviso importante per tutti i cittadini panteschi: Astenetevi di andare al lago perché poc’anzi è arrivata una comunicazione dovutasi ad un batterio che è stato trovato al lago e stanno esaminando il batterio per far si di capire da dove proviene. Buona giornata”, non esiste alcuna segnalazione pervenuta presso il Comune di Pantelleria e l’Ente Parco Nazionale riguardante un batterio recentemente trovato, sottoposto a qualsiasi indagine.
Non ci risulta la presenza di questo batterio dannoso per la salute umana.
Si sta provvedendo a presentare denuncia alla polizia postale per identificare l’autore.

Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona

Il Commissario Straordinario
Italo Cucci

Continue Reading

Economia

Pizzerie d’Italia 2026: in cima Pepe, Padoan e Bonci. Ottimi posizionamenti per la Sicilia

Direttore

Published

on

Pizzerie d’Italia 2026: in cima Pepe, Padoan e Bonci

 

La 13esima edizione della Guida racconta l’eccellenza del settore pizza, tra territorio, identità e ricerca:

816 locali recensiti, 133 novità, 9 premi speciali, 100 Tre Spicchi e 18 Tre Rotelle

 

Napoli, 22 settembre 2025. Non è un caso che la pubblicazione punta di diamante del settore pizzeria venga celebrata a Napoli: qui, la pizza si è evoluta da preparazione casalinga a prodotto della ristorazione e da qui è stata portata (e celebrata) nel mondo dai maestri pizzajuoli. Per poi dar vita a un’evoluzione che oggi fa del mondo pizza l’interlocutore più riuscito e dinamico delle tante identità ed eccellenze territoriali italiane. Ce lo racconta la tredicesima edizione della guida Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso, presentata oggi al Palacongressi Mostra d’Oltremare di Napoli. Le pizzerie recensite in questa edizione sono state 816, in aumento rispetto all’anno scorso. Si arricchiscono anche la rosa dei Tre Spicchi (100 premiati totali), massimo rating assegnato alle pizzerie al piatto, e delle Tre Rotelle (18 premiati) per le pizzerie al taglio e da asporto. Sono 34 le Stelle assegnate ai locali che hanno conseguito Tre Spicchi o Tre Rotelle per almeno dieci anni consecutivi. Nove i premi speciali, con un totale di 18 insegne premiate.

 

“Abbiamo il privilegio di costruire da 13 anni una guida corale, nella quale l’ascolto dei territori è il punto di partenza fondamentale del lavoro di critica. Di anno in anno apprezziamo come ogni areale che conserva un forte orgoglio gastronomico e produttivo trovi interlocuzione nella pizza più che nell’alta cucina” commenta Pina Sozio, curatrice della Guida.

 

“La pizza è gioia, cultura, contatto umano. Non un terreno di polemiche, ma una lingua universale che sa unire. In Italia le pizzerie sono più di 35mila: il futuro dipenderà dalla capacità di legare il prodotto a territorio, stagionalità e sostenibilità. Per chi lo ha fatto, le soddisfazioni sono già arrivate. La pizza è anche una grande occasione di scala sociale, e fuori dai confini italiani si aprono spazi enormi, ancora tutti da scrivere”, dichiara Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile del Gambero Rosso.

Pizzerie d’Italia 2026 © Francesco Vignali Photography

I Tre Spicchi

Guidano la classifica a 97 punti Pepe in Grani di Franco Pepe a Caiazzo e I Tigli di Simone Padoan a San Bonifacio. Seguono a ruota Sasà Martucci – I Masanielli a Caserta e Confine a Milano, a quota 96. Nel complesso, aumentano le pizzerie che hanno conquistato i Tre Spicchi, passando a 100 premiati. Tra questi, i nuovi ingressi sono:

 

Ristorante dell’Angolo – Vittuone (MI)
Acquaefarina – Trento
Zio Mo Pizza e Bistrot – Legnago (VR)
Cipriano Pizzeria – Firenze
San Martino Pizza & Bolle – Roma
Fermenta – Chieti
3 Voglie – Battipaglia (SA)
Lisola – Ischia (NA)
Isabella De Cham Pizza Fritta – Napoli
Polichetti Esperienze di Pizza – Roccapiemonte (SA)
Lombardi – Maddaloni (CE)
Era Ora Ortigia – Siracusa
Sitàri Sorce Family – Agrigento
 

Le Tre Rotelle

Gabriele Bonci con Pizzarium a Roma si conferma saldamente in testa alla classifica delle Tre Rotelle con 96 punti. Le pizzerie a taglio o da asporto premiate passano dalle 16 dello scorso anno alle attuali 18, con due nuovi ingressi, entrambi su territorio capitolino:

 

Ruver Teglia Frazionata – Roma
Frumentario – Roma
 

I Premi Speciali

Premio Speciale S. Pellegrino e Acqua Panna – Pizzaiolo Emergente: Davide Giallongo, Mazzini 60 – Pozzallo (RG)
Premio Speciale Gioiella – I migliori Menu Degustazione: Confine (Milano), I Masanielli (Caserta – CE), Clementina (Fiumicino – RM), Campana 12 (Corigliano – Rossano, CS), Saccharum (Altavilla Milicia, PA)
Premio Speciale Petra Molino Quaglia – Ricerca e Innovazione: Màdia (Salerno)
Premio Speciale Solania – Le Pizze dell’Anno: Dry Milano con la “Zingara” (Milano), Extremis con la “Marinara dell’Anno” (Roma), Abate Pizzeria Gastronomica con “Italia-Spagna” (Castel di Sangro, AQ), L’Evoluzione Pizza con la “Pizzetta catanese secondo Lele” (Catania), Pizzarium con “Patate e Pajata” (Roma), Nanninella con “Margherita La Dolce” (Poggiomarino – NA)
Premio Speciale Oleificio Zucchi – La Migliore Proposta di Fritti: TAC Thin & Crunchy (Roma)
Premio Speciale Levoni – Pizza e Territorio: L’Ammaccata (Casal Velino – SA)
Premio Speciale Bibite San Pellegrino – La Migliore Proposta di Bere Miscelato – Prisco Pizza & Spirits (Boscotrecase – NA)
Premio Speciale Casolaro Hotellerie – Il Miglior Servizio di Sala: Lo Spela (Greve in Chianti – FI)
Premio Speciale Krombacher – La Migliore Carta delle Bevande: La Sorgente (Guardiagrele – CH)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza