Connect with us

Ambiente

Pantelleria, scarichi abusivi e mancato smaltimento di fanghi di depurazione. Pesanti sanzioni dalla Guardia Costiera

Redazione

Published

-

Gli uomini e donne dell’Ufficio Circondariale marittimo nei giorni scorsi hanno portato a termine una complessa attività di controllo in campo ambientale, su gran parte del territorio isolano, tesa alla repressione di eventuali condotte illecite ai danni dell’ambiente marino-costiero. Nell’ambito della predetta attività i militari del Comando marittimo pantesco hanno accertato il mancato funzionamento di un impianto di depurazione privato.
Nello specifico è stata rilevata, oltre alla precarietà funzionale dell’impianto, la mancanza di autorizzazione allo scarico e l’abusiva apertura di uno scarico direttamente sul suolo. Scongiurato in ogni caso, considerata anche la notevole distanza dalla linea di costa, l’eventuale contaminazione dell’ambiente marino. Inoltre, ad aggravare ulteriormente la situazione è stato il mancato smaltimento dei fanghi di depurazione e la non corretta tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti, illeciti questi ultimi di rilevanza penale.
Immediata la diffida dell’Autorità marittima a ripristinare la piena funzionalità dell’impianto prima la chiusura dell’attività. Dalla Guardia Costiera di Pantelleria fanno sapere che i controlli in materiale di tutela ambientale continueranno serrati senza sosta con particolare attenzione nel  periodo estivo al fine di garantire la protezione di un ecosistema di elevato pregio ambientale come quello di Pantelleria w consegnarlo integro alle generazioni future
Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Vittorio Palérmo

    18:51 - Luglio 24, 2022 at 18:51

    Scusate vorrei fare solo una domanda e se possibile avere la risposta dalle autorità competenti , comune , capitaneria di porto e forze di polizia siti in Pantelleria? Mi potete dire come mai è stata chiusa la strada che tutto insieme è diventata privata io ho 70 anni e si è sempre passato con la macchina la zona e suvachi per andare nello scaletto dove alcune persone compreso mio fratello di anni 76 e per giunta invalido a una barchetta di 3 Metri con relativa autorizzazione della capiteneria di porto tra qui la strada è del demanio io mi chiamo Palérmo Vittorio il mio numero e il 3472227808 spero di avere una risposta da voi

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025

Direttore

Published

on

Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Continue Reading

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza