Connect with us

Cultura

Pantelleria ricorda Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta

Redazione

Published

-

A 33 anni dalla strage di via D’Amelio, questa mattina ci siamo fermati per riflettere, insieme, su un uomo che ha scelto la giustizia fino all’estremo sacrificio.

Nel suo discorso, l’Assessore Federico Tremarco ha ricordato non solo il giudice Paolo Borsellino, ma l’amico, il cittadino, il servitore dello Stato che, dopo la morte di Giovanni Falcone, lavorò instancabilmente sapendo di avere i giorni contati.

“Ricordare non basta. Bisogna comprendere. Serve farsi carico di una storia che è ancora nostra.”
Parole che ci invitano ad agire, a educare, a non dimenticare che la mafia cambia volto, ma resta un pericolo vivo, anche quando silenzioso.

Ai ragazzi è stato affidato un compito chiaro: scegliere ogni giorno da che parte stare, rifiutare i compromessi, e custodire la memoria come atto di resistenza civile.
Perché Paolo non è morto per un’idea astratta.
È morto per noi.
E ora, tocca a noi.

Foto di Clara Garsia

Cultura

Luna il grande e servizievole satellite della Terra. Come usare la luna per orientarsi di notte

Direttore

Published

on

Siamo prossimi alla Giornata Internazionale della Luna, che cadrà il 21 luglio prossimo. Molte le attività anche a Pantelleria per omaggiare, si, il satellite naturale della Terra, ma anche per spiegarne la molteplice capacità affinchè tutto funzioni sempre (maree, cicli biologici di molte specie, etc.) 
Ma noi, con l’aiuto del nostro impareggiabile Comandante Stefano Giusti, capiremo come orientarci di notte, in assenza di strumenti, e con l’uso della luna e della sua fase/gobba.

E allora, Comandante, ma come faccio ad orientarmi di notte in mare, senza bussola, senza strumenti  e senza stella polare?  “Ricordatevi  questo: Gobba ponente, luna crescente  Gobba levante, luna calante.
“Quindi, se la luna è crescente, la sua gobba è rivolta a dove? A sinistra
Se è calante o decrescente, la sua gobba sarà rivolta a destra”

E come faccio a capire se la luna è crescente o decrescente?  Ricordatevi che la luna è bugiarda. (Nella foto di dx) Qui la luna fa una C ma siccome è bugiarda, è decrescente e quindi la gobba indica a destra  mentre qua (nella foto di sx), che sembra fare la D di decrescent,  poiché è bugiarda, la luna è crescente e infatti la gobba indica a ovest.”

Seguite il Comandante Giusti sui social per questa e moltissime altre lezioncine di vita marinara, efficaci, semplici e ben fatte. Potrete trovare la Scuola Nautica Delta sia su facebook, all’indirizzo seguente

https://www.facebook.com/Scuolanauticadeltalucca

sia su tiktok

Mi raccomando mettete un cuore e cliccate segui.

@scuolanauticadelta

🌓Come capire se la luna è crescente o decrescente?! 💡Hai domande sul mare? Fammele nei commenti e ti risponderò con un video! ⛵️Scuola nautica Delta 📞0583 947059 📍Via Provinciale di Sottomonte, 15, Guamo 📧 info@scuolanauticadelta.it ⏰ LUN-VEN 9:00-13:00/15-19:00 ⏰SAB 10:00-12:00 🎬@afinet.it #patentenauticaonline #nautica #esamepatente #summer #sail #boat #scuolanautica #vitainmare #consiglinautici #curiosità #amoreperilmare #navigazione #patentenauticaentro12miglia #patentenautica

♬ suono originale – scuolanauticadelta

Per le iniziative sulla luna a Pantelleria, può interessare: Pantelleria celebra la Giornata Internazionale della Luna con un evento del Circolo Culturale Corso Umberto 

Continue Reading

Cultura

Il cielo di Pantelleria scoppiettante con la stella Albireo

Direttore

Published

on

L’immagine è pazzesca, ma stavolta è immortalata da Donna Margherita, moglie del nostro fidato e stimato astrofilo Leonardo Puleo.

Con un maestro simile e lezioni in casa, il gioco è fatto e si realizzano simili capolavori con un semplice cellulare.

Per quanto le foto di Leo e Margherita siano artistiche e superlative, dobbiamo dare merito anche alla nostra amata Pantelleria, che non solo si presta, ma rappresenta una opportunità per gli appassionati di stelle.
Questa che ammiriamo è Albireo, una  stella unica formata da due stelle di colori diversi  che la rendono uno degli oggetti celesti più affascinanti del cielo estivo.

Essa fa parte della costella zione del Cigno e si trova in corrispondenza del becco. E’ considerata  una delle più belle stelle doppie perché costituita da una stella principale di colore giallo-arancio ed una secondaria di colore bianco-azzurro.

Ad occhio nudo appare come una singola stella ma con un telescopio è possibile ammirarne con stupore le due stelle che la compone, distinguendone anche il contrasto cromatico.

Dal cielo di Pantelleria, per ora, è tutto.
Al prossimo avvistamento, alla prossima meraviglia astrale.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tutto pronto per la mostra al Castello. Spoilleriamo su un autore: Franco Ferrandes

Direttore

Published

on

Grazie al Centro Giamporcaro, cinque artisti si incontrano in un contesto squisitamente pantesco in mostra da domani 20 luglio, presso il Castello. Inaugurazione ore 19,30

Il Castello è pronto, gli artisti pure. E’ solo questioni di ultimi ritocchi per rendere ancora più piacevole l’esposizione di quadri di Luigina Gabriele, Camilla Ganci, Daniele Baiamonte e Salvatore Bernardo, e di foto di Francesco Virginio Ferrandes.
L’esposizione è organizzata dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, nella persona del suo Presidente Anna Rita Gabriele.
Durante l’allestimento abbiamo incontro quest’ultimo, artista khammioto, di cui vi diamo già qualche info. Intanto la sua esposizione è una cosa a sè, che parte sempre da domani e terminerà il 20 agosto. Il titolo dice molto “Piacere Pantelleria”

Francesco Virginio Ferrandes


Francesco Virginio Ferrandes, classe 1949, si definisce cittadino del mondo. E’ nato a Pantelleria ma si trasferiva nel Nord Italia giovanissimo per poi stabilirsi a Cinisello Balsamo, alla fine degli anni ’60. Fotografo di professione f
ondava, insieme ad altri colleghi, il gruppo “Tina Modotti” e il periodico “La Città”.

I suoi scatti, le sue immagini venivano pubblicate in molti giornali quaotidiani e periodici. Ha realizzato numerose mosrte fotografiche, come “L’automobilismo”, “Calcio”, “Donne, “A.F. U Parrinu”, “Volto di donnna”, per dirne alcune.

Nelle sue foto ferma il momento, quello giusto, quello che parla e intrappola l’osservatore in una stanza dove pensare, ricordare e appassionarsi. Ogni foto è un racconto che si rivolge diretto.
Alcuni esempi, che potremo vedere da vicino alla mostra di domani 20 luglio, dalle ore 19,30, presso il Castello.

 

Ingresso libero e senza prenotazione.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza