Connect with us

Cronaca

Pantelleria, quota rosa tra le nascite. Intanto gestanti preparano i bagagli

Direttore

Published

-

Due giorni fa si è verificato il lieto evento di una bimba di Pantelleria, nata a Trapani.

La piccola si chiama Greta Giusy Alcamo e alza un pochino l’asticella delle quote rosa tra i bambini di Pantelleria di questi ultimi mesi, che hanno visto le gestanti a partire per partorire.

Intanto, altre due future mamme stanno preparando i bagagli, per portarsi fuori dall’isola natia a mettere al mondo le loro creature.

Sarà la sorte di tutte le donne che vorranno incrementare la popolazione isolana di progenie non più pantesca, ma trapanese, ericina, palermitana.

La chiusura del Punto Nascita dell’Ospedale Nagar è una scelleratezza, conseguenza non dei tagli alla sanità, di qualche anno fa, bensì della mancanza di buon senso e applicazione, proprio della medesima legge, da molti commentata come anticostituzionale.

Considerata la peculiarità geografica di Pantelleria e la sua distanza dalla Sicilia, costringere donne a partire per partorire è mettere a rischio la loro sorte e quella dei nascituri, specie in periodo di epidemia mondiale, come si è vissuta in questi ultimi mesi.

Ma non si è pensato minimamente ai disagi, costi, azzardi, oltre che alla perdita di una identità di popolo, unica e tipica.

La cosa più sconcertante è che, proteste, scioperi della fame, servizi giornalistici che avevano aperto una breccia tra le orecchie del Governo anche nazionale, ora si è passati nuovamente nel dimenticatoio e non si è più avuto risposte dal Ministro Speranza, che aveva fatto sperare una deroga ulteriore al reparto.

Ma noi continueremo a parlarne.

Marina Cozzo

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Salvatore Tomarchio

    13:57 - Giugno 5, 2020 at 13:57

    Gentile Direttrice Marina Cozzo, son ormai un patito del Suo giornale e ogni sera lo consulto. Ancora un plauso per l’ impegno e la perspicacia nella lotta per il Punto Nascita. Non continuo il commento onde evitare la non approvazione. Grazie. Combattivi saluti. Salvatore Tomarchio

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

Direttore

Published

on

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.

Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.

Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.

Continue Reading

Cronaca

Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

Direttore

Published

on

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”

Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.

Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.

I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza