Connect with us

Economia

Pantelleria, pubblicati i progetti delle associazioni più votati. Ecco quali usufruiranno di fondi

Direttore

Published

-

Si sono concluse ieri mattina le votazioni online per i progetti presentati per il Bando Democrazia Partecipata, che hanno visto 449 votanti totali, di cui 407 residenti a Pantelleria e 42 soggiornanti da almeno 6 mesi, per un totale di 1.347 voti espressi.

Sono 9 i progetti che saranno finanziati con i fondi a disposizione, anche se sia il Sindaco Vincenzo Campo che detiene le deleghe allo Sport, che l’Assessore alla Cultura, Francesca Marrucci, cercheranno di finanziare anche gli altri in questo anno, compatibilmente alle date di realizzazione e ai fondi a disposizione.

Questi sono i progetti con le relative votazioni ricevute:

Ordine di classifica # Progetto Titolo Progetto Voti totali ottenuti Importo
1 2 Pubblicazione Vocabolario Italiano-Pantesco a cura di Gianfranco Pavia presentato da Nuccia Farina con Prot. 7411 del 02-05-2022; Somma richiesta: 3.500,00€. 103 € 3.500,00
2 17 Proposta spazio bimbi per eventi estivi presentato da DPlanet di Dora Pia Brignone con Prot. 7658 del 05-05-2022; Somma richiesta: 5.000,00€. 99 € 5.000,00
3 18 Giornata del Mare presentato dal Circolo Velico di Pantelleria con Prot. 7810 del 06-05-2022; Somma richiesta: 5.000,00€. 94 € 5.000,00
4 21 Corsi di vela base e speciali (volte a persone con gravi disabilità) presentato da Lega Navale Italiana – Delegazione di Pantelleria con Prot. 7778 del 06-05-2022; Somma richiesta: 4.000,00€. 86 € 4.000,00
5 11 Corsi di Tennis per ragazzi indigenti presentato da Circolo Tennis Pantelleria con Prot. 7750 del 06-05-2022; Somma richiesta: 3.500,00€. 84 € 3.500,00
6 14 Esplora Pantelleria 2022 – attività collettive all’aperto per i più piccoli presentato da Associazione di Promozione Sociale Resilea con Prot. 7723 del 05/05/2022; Somma richiesta: 5.000,00€. 84 € 5.000,00
7 7 Fotografando Pantelleria presentato dal Circolo Ogigia con Prot. 7772 del 06-05-2022; Somma richiesta: 645,00€. 78 € 645,00
8 15 Pantelleria Football Camp presentato da Lorenzo Gabriele con Prot. 7721 del 05-05-2022; Somma richiesta: 5.000,00€. 75 € 5.000,00
9 24 Sagra dell’Olio Nuovo Pantesco presentata da Simone Impellizzeri con Prot. 7799 del 06-05-2022. Somma richiesta: 5.000,00€. 62 € 5.000,00
10 6 Pubblicazione di un libro dal titolo: “Il Dialetto dell’Isola di Pantelleria” a cura di Angelina Maria Pia Rodo presentato dalla stessa con Prot. 7781 del 06-05-2022; Somma richiesta: 3.744,00€. 56 € 3.744,00
11 9 Degustazioni in strada: dal cappero allo zibibbo presentata dall’Associazione Pantelleria Enoica con Prot. 7756 del 06-05-2022; Somma richiesta: 5.000,00€. 54 € 5.000,00
12 8 Arte in movimento. Sinergie di Pantelleria presentato da ASD Pantelleria Corpo, Mente e Spirito con. Prot. 7777 del 06-05-2022; Somma richiesta: 5.000,00€. 47 € 5.000,00
13 27 Caffè Teatro LA CASA DEI SILENZI – Performance teatrale di e con Gianni Bernardo, ambientato nel Cicci’s Bar presentato da Maria Veronese con Prot. 7783 del 06-05-2022. Somma richiesta: 3.500,00€. 43 € 3.500,00
14 4 Intervento di decorazione pittorica tramite la tecnica del murale presentato da Daniele Baiamonte con Prot. 7691 del 05-05-2022; Somma richiesta: 5.000,00€. 41 € 5.000,00
15 12 Scuola in…Voga presentato dall’Associazione Barcaioli di Pantelleria con il Prot. 7790 del 06-05-2022; Somma richiesta: 1.236,00€. 36 € 1.236,00
16 22 Pantelleria da leggere presentato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro con Prot. 7784 del 06-05-2022; Somma richiesta: 5.000,00€. 36 € 5.000,00
17 3 Festival EsperenzialeChoros presentato da Emilia Bombace con Prot. 7690 del 05-05-2022; Somma richiesta: 5.000,00€. 32 € 5.000,00
18 26 Concerto del gruppo Dario Spezia – Irusu Project presentato da Dario Spezia con Prot. 7809 del 06-05-2022. Somma richiesta: 4.493,80€. 31 € 4.493,80
19 25 Arte, musica e narrazioni presentato da Dai un Sorriso OdV con Prot. 7800 del 06-05-2022. Somma richiesta: 5.000,00€. 28 € 5.000,00
20 1 Alla scoperta di Altri Mondi – Pantelleria Bike&Nature Tour presentato da Sara Vegni con Prot. 7822 del 06-05-2022; Somma richiesta: 4.170,00€. 26 € 4.170,00
21 19 La Porta del sorriso presentato da Carole Sandrine Paola Bernardo con Prot. 7511 del 03-05-2022; Somma richiesta: 2.200,00€. 26 € 2.200,00
22 13 Laboratorio di poesia attiva “Alla scoperta di sé e del mondo che ci circonda” per bambini di scuola elementare e media a cura di Giuseppa Tindara Andaloro presentato dalla stessa con il Prot. 7730 del 05-05-2022; Somma richiesta: 3.552,00€. 25 € 3.552,00
23 20 Corsi di pesca sportiva e strumentazione di bordo presentato da ASD FishingAcademy&Cuisine con Prot. 7156 del 27-04-2022; Somma richiesta: 5.000,00€. 25 € 5.000,00
24 10 Il Cuore del Mediterraneo presentato da Azienda Agricola D’Ancona con Prot. 7753 del 06-05-2022; Somma richiesta: 5.000,00€. 24 € 5.000,00
25 23 Corso di danza contemporanea nei Circoli di Scauri presentato da Rosalia Pucci con Prot. 7796 del 06-05-2022. Somma richiesta: 3.000,00€. 21 € 3.000,00
26 16 Lo Sport, il tuo miglior amico per la vita presentato da Simona Ronchi con Prot. 7816 del 06-05-2022; Somma richiesta: 2.735,89€. 16 € 2.735,89
27 5 Laboratorio di scrittura creativa – Edizione full immersion a Pantelleria 2022 a cura di Roberto Pallocca “Come si scrive un racconto su un’isola” presentato da Il Mulino di Scauri con Prot. 7693 del 05-05-2022; Somma richiesta: 2.000,00€. 15 € 2.000,00

 

In base alle votazioni e all’ammontare dei finanziamenti a disposizione, saranno finanziati con i fondi della Democrazia Partecipata i primi 9 progetti per un totale 36.645,00€.

            “La partecipazione al Bando è stata davvero entusiastica,” afferma l’Assessore Francesca Marrucci. “Sono arrivati ben 38 progetti tutti davvero interessanti e belli, anche se purtroppo 11 non avevano i requisiti per essere ammessi alla selezione.

È stato curioso anche assistere alla piccola ‘campagna elettorale’ che il Bando ha innescato, con una mobilitazione della comunità davvero notevole a sostegno dei vari progetti, il che mi fa particolarmente piacere trattandosi di tematiche legate alla Cultura e allo Sport.

I progetti hanno riguardato soprattutto la salvaguardia del dialetto e della cultura e tradizioni pantesche in varie forme ed eventi per i più piccoli e i ragazzi, spesso pensati proprio con l’Assessorato. È una testimonianza importante e fondamentale di come la comunità pantesca senta il bisogno di preservare e tramandare le proprie origini alle nuove generazioni e a quanti ormai vivono sull’isola senza esserne originari,” continua l’Assessore Marrucci. “Per questo, per quanto ci sarà possibile, cercheremo di realizzare anche i progetti non arrivati tra i primi 9, per non disperdere questo patrimonio di idee, creatività e risorse.”

 

La comunità pantesca ha dimostrato di saper produrre progetti ed idee validi e strutturati,” afferma soddisfatto il Primo Cittadino, Vincenzo Campo. “Proprio per questo, come ho già detto durante la presentazione dei progetti, intendiamo ampliare questa esperienza e mettere a disposizione per il prossimo anno più fondi, onde premiare più progetti possibile.

Dopo il periodo buio del Covid che ha visto le attività della comunità ferme e atrofizzate dal virus, è assolutamente positiva questa risposta di rinascita e resilienza che ci dà un segnale forte di ripresa.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Ora solare 2025, stanotte si cambia. La storia nella Prima Guerra Mondiale

Redazione

Published

on

Le lancette andranno spostate indietro di un’ora, dalle ore 3 di notte andranno posizionate alle ore 2. Si avrà un’ora in più di luce al mattino e si dormirà un’ora in più. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, secondo Terna, c’è stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.

Mentre è caduta nell’oblio da sette anni, come un orologio fermo, la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento, era stata presentata nel 2018. Un po’ di storia Se l’invenzione dell’ora legale risale al Settecento e porta la firma di Benjamin Franklin, in Italia l’ora legale è stata istituita nel 1916 nel corso della Prima Guerra Mondiale proprio per un risparmio in termini energetici fino al 1920, tornando in occasione del Secondo conflitto mondiale tra il 1940 e il 1948. Dopo un primo passaggio nel 1965, è nel 1966 che viene introdotta ufficialmente nel nostro Paese per i mesi compresi tra maggio e settembre. Nel 1980 un accordo tra 14 Paesi, Italia compresa, anticipa il cambio che, da allora viene anticipato in concomitanza con la Pasqua.
Il doppio cambio dell’ora durante l’anno, da legale a solare, potrebbe però avere delle ricadute sull’alternanza sonno-veglia e da tempo è causa di dibattito non solo in Italia ma anche nell’Unione europea. Al centro la difficoltà di coniugare risparmio economico e le abitudini sociali e personali di ognuno di noi.

Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Cronaca

La “guerra” dell’Ora Legale in Europa: Commissione UE vuole abolizione. Domani lancette indietro

Redazione

Published

on

Tra risparmio energetico nullo e impatti sulla salute, la Commissione Europea dichiara l’ora legale una “assurdità”, ma la necessaria maggioranza degli Stati membri continua a mancare
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu

Il conto alla rovescia per l’abolizione del cambio stagionale dell’ora sembra essersi interrotto a metà strada, bloccato da un muro di veti incrociati nel Consiglio dell’Unione Europea. Nonostante la volontà popolare e la spinta della Commissione, l’alternanza tra ora solare e legale, nata negli anni ’70 per ragioni di risparmio energetico, continua a scandire le nostre vite 2 volte l’anno. La Commissione Europea, forte di un parere schiacciante espresso da 4,6 milioni di cittadini – un record per una consultazione pubblica UE – che si sono dichiarati a favore della fine di questa pratica, ha da tempo avanzato la proposta di abolizione. Il Parlamento Europeo ha fatto la sua parte, votando a favore nel 2019 e stabilendo il 2021 come anno limite per il cambiamento.

“Un ritmo che non conviene più”
Eppure, a diversi anni di distanza, nulla è cambiato. Il commissario UE per i Trasporti e il Turismo Sostenibili, Apostolos Tzitzikostas, ha ribadito a Strasburgo la posizione della Commissione: lo spostamento delle lancette “non ha più alcun fine“. “L’iniziativa nacque in risposta alla crisi energetica, ma oggi non produce più alcun risparmio energetico per nessun settore, ma anzi porta complicazioni inutili“, ha dichiarato il commissario, annunciando un’ulteriore “analisi più approfondita con uno studio dettagliato” per superare l’attuale stallo.

Le motivazioni della Commissione non sono solo economiche: l’attenzione si sposta sempre più sugli impatti sulla salute e sull’umore, in particolare per bambini e anziani, che “patiscono le conseguenze maggiori” di questo “mini-jet lag” semestrale. Recenti studi, infatti, suggeriscono un impatto negativo sui ritmi circadiani, che in alcuni Paesi del Sud Europa vengono mitigati dalla scelta di rimanere con l’ora legale permanente.

Il blocco degli Stati Membri
Nonostante il chiaro segnale dei cittadini, con Tzitzikostas che sottolinea come “i cittadini europei vogliono la fine di questa assurdità“, il processo decisionale si è incagliato. “Gli Stati membri al Consiglio non hanno ancora raggiunto una posizione univoca” ha concluso il commissario.

Il nodo cruciale risiede nel Consiglio, dove per definire una posizione è necessaria una maggioranza qualificata di Stati membri, consenso che al momento non esiste. L’assenza di tale maggioranza stoppa l’iter legislativo, nonostante la Spagna abbia recentemente riaperto la discussione a livello europeo, con il premier Pedro Sanchez, secondo cui il cambio d’ora “francamente non ha senso“.

In sostanza, per adottare la legislazione che porrebbe fine ai cambi stagionali è necessario l’accordo sia del Parlamento Europeo che del Consiglio. Fino a quando gli Stati membri non troveranno un terreno comune, la “battaglia” per un orario stabile è destinata a rimanere sospesa. L’orologio biologico e quello dell’economia europea continueranno a disallinearsi 2 volte l’anno, in attesa di una decisione che l’Europa, per ora, non riesce a prendere.

Continue Reading

Economia

Pantelleria tra 85 comuni con bus gratis per under 20

Direttore

Published

on

In provincia di Trapani: Pantelleria, Partanna, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Marsala, Favignana

L’ultima finanziaria regionale ha fissato in 85 i comuni siciliani che beneficeranno dell’intervento, grazie ad un fondo da due milioni di euro per coprire le spese del trasporto pubblico urbano dei giovani di età inferiore ai vent’anni.

L’intervento è riservato ai residenti nei comuni dotati di servizio di trasporto urbano e appartenenti a famiglie con un Isee non superiore a 25.000 euro. 
Saranno gli enti poi ad avviare i bandi comunali e ad assegnare il bonus in base alla cronologia delle domande presentate.

I contributi più consistenti per il bonus trasporti ai giovani sono andati alle tre Città metropolitane di Palermo (110.757 euro), Catania (67.846) e Messina (60.920). In provincia di Trapani, 33.432, così distribuiti: Pantelleria 13.050 euro; Partanna 13.167; Castellammare del Golfo 20.199; Castelvetrano 34.092; Marsala 45.864; Favignana: 6.099.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza