Connect with us

Cronaca

Pantelleria perde Giuseppe Ferrandes. Il cordoglio dell’Amministrazione per il Cons. Nadia Ferrandes

Redazione

Published

-

Cordoglio dell’Amministrazione e del Consiglio Comunale per la scomparsa del padre della Consigliera Nadia Ferrandes

L’Amministrazione e il Consiglio Comunale di Pantelleria esprimono il loro profondo cordoglio per la scomparsa del padre della Consigliera Nadia Ferrandes.
In questo momento di grande dolore, ci stringiamo con sincera vicinanza a lei e alla sua famiglia, condividendo il lutto e porgendo le nostre più sentite condoglianze.
La comunità tutta partecipa commossa al dolore della Consigliera e dei familiari. Che possa trovare conforto nell’affetto dei suoi cari e nella solidarietà di chi le è vicino.

L’Amministrazione e il Consiglio Comunale

Ambiente

Da suoli degradati ad aree verdi: bando da 12,8 milioni rivolto agli enti locali

Marilu Giacalone

Published

on

 
Contrastare il cambiamento climatico attraverso la rinaturalizzazione dei suoli degradati nei centri abitati e nelle aree urbane. È questo l’obiettivo dell’avviso pubblicato dalla Regione Siciliana e finanziato con circa 13 milioni di euro del Fondo per il contrasto del consumo di suolo 2023-2027, istituito dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e destinato a tutte le Regioni italiane.

«Incrementare le aree verdi e rendere permeabili zone che adesso sono ricoperte da asfalto o cemento – commenta l’assessore al Territorio e all’ambiente Giusi Savarino – permetterà non solo di abbassare i picchi di calore ma anche di assorbire le bombe d’acqua che i sistemi fognari attualmente non riescono a convogliare, oltre a migliorare la vivibilità delle nostre città e dei nostri piccoli centri. Un’iniziativa che punta a rendere migliore e più sostenibile il futuro della nostra Isola».

Il bando del dipartimento Ambiente invita gli enti locali della Sicilia (Comuni, Città metropolitane e Liberi consorzi) a proporre progetti che incrementino gli spazi verdi pubblici attraverso il recupero di aree che presentano deterioramento del suolo e degrado degli ecosistemi. Tra gli interventi finanziabili: demolizioni di manufatti edilizi, integrazione e arricchimento del suolo, piantumazione di alberi o siepi, creazione di orti pubblici, installazione di sistemi e opere per il recupero delle piogge. I Comuni si impegnano, inoltre, a introdurre sulle zone riqualificate il vincolo di “area verde inedificabile a uso pubblico” (pena la perdita dei fondi).

Le proposte, che potranno essere inviate al dipartimento fino a 60 giorni dopo la pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana, saranno valutate dal punto di vista tecnico dall’Autorità di bacino e, successivamente, dal Mase per la significatività ambientale. I finanziamenti saranno, infine, assegnati in base alla graduatoria stilata dal ministero.

«Si tratta di una straordinaria opportunità per salvaguardare il territorio e rendere i nostri centri abitati più verdi, accoglienti e vivibili. Per questo speriamo che i progetti presentati siano tanti e a questo scopo – aggiunge Savarino – promuoveremo l’organizzazione di un evento che coinvolga l’Anci e i rappresentanti degli enti locali per sensibilizzare, attraverso l’illustrazione dell’avviso, sul tema e sollecitare la presentazione delle istanze».

Continue Reading

Salute

ASP Trapani – Infezioni respiratore neonati, la campagna di prevenzione da oggi al 31 marzo 2026

Marilu Giacalone

Published

on

Prevenire le infezioni delle basse vie respiratorie inferiori causate dal Virus Respiratorio Sinciziale nei nneonati e nei #lattanti. È l’obiettivo della campagna di immunoprofilassi con il Nirsevimab (anticorpo monoclonale) avviato dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, a partire da oggi e fino al 31 marzo 2026.
Il virus respiratorio sinciziale (#VRS) è un virus pericoloso per i bambini sotto l’anno di vita, causa di numerosi ricoveri, visite pediatriche, terapie inappropriate, fino a decessi. I dati confermano l’efficacia e la sicurezza del vaccino con una riduzione significativa di ricoveri e forme gravi nei bambini immunizzati (oltre il 90%). Il virus contratto in età precoce compromette la funzionalità polmonare, aumentando il rischio di asma cronico.

La Regione Siciliana prevede due differenti tipologie di interventi:
per i nati dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026 immunizzazione entro 24-48 ore dalla nascita e prima della dimissione, nei Punti Nascita degli ospedali di #Trapani, #Marsala e #Mazara del Vallo;
per i nati dal 1° aprile 2025 al 31 ottobre 2025 immunizzazione a partire da ottobre dal pediatra di libera scelta o nei centri vaccinali, fino al 31 marzo 2026.

L’anticorpo è co-somministrabile con altri vaccini del calendario regionale e non è necessario per i neonati da madri già vaccinate con RSVpreF.
(Nella foto: Simona La Placa, direttore del reparto di Neonatologia dell’ospedale di Trapani, e Vincenzo Di Gaetano, responsabile dell’unità operativa Profilassi malattie infettive del Dipartimento di Prevenzione).
 
 
 

Continue Reading

Economia

Visit Pantelleria Island, il portale turistico aperto a tutti gli operatori commerciali e non. I vantaggi di iscriversi

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per l’iscrizione al portale Visit Pantelleria Island, aperto a tutti gli operatori turistici, commerciali e non.
Di seguito riportiamo il documento pubblicato:

Ecco il link per entrare nel portale: Area operatori Visit Pantelleria Island

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza