Connect with us

Trasporti

Pantelleria, per due giorni Via Borgo Italia a doppio senso di circolazione. Ecco cosa accade da stasera

Direttore

Published

-

Via di Borgo Italia è quel tratto di Lungomare di Pantelleria Centro che va dal Ristorante Il Dammuso al Ristorante Castiglione. Per motivi che spiegheremo di seguito, la viabilità sarà a doppio senso di marcia e sarà istituito divieto di sosta, per circa due giorni.

Il Comandante della Polizia Municipale, Di Bartolo Rosario Remo Renato, ha emesso ordinanza sulla viabilità che dispone:

Dalle ore 21,00 del giorno di Mercoledì 2 Luglio 2025 alle ore 08,00 del giorno di venerdì 4 luglio 2025 e comunque fino a fine lavori di ripristino della rete fognaria sulla Via Napoli nel tratto compreso tra Via Bari e Via Trapani l’istituzione dei seguenti divieti, obblighi e limitazioni:

NELLA VIA NAPOLI nel tratto compreso tra Via Bari a Via Trapani : – Istituzione di un divieto di sosta 00/24,00 con rimozione forzata di tutti i veicoli su ambo i lati della strada per l’esecuzione dei lavori di ripristino della rete fognaria ; apposizione della segnaletica 48 ore prima dell’intervento – Istituzione del Divieto di transito, con esclusione dei veicoli relativi al cantiere, nel tratto interessato all’intervento di cui sopra; – Consentire il transito veicolare fino all’incrocio con Via Bari con esclusione dei mezzi pesanti

NELLA VIA BORGO ITALIA; – Istituzione di un divieto di sosta 00/24 con rimozione forzata a partire dal civico 1 (Ristorante Il Dammuso) fino al all’attraversamento pedonale prospiciente all’Hotel Mediterraneo, lato monte ; – Istituzione segnale DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE; apposizione della segnaletica 48 ore prima dell’intervento

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Un quintale di prodotto ittico sequestrato pescato a strascico nelle Egadi

Redazione

Published

on

Un’altra unità da pesca a strascico fermata nelle acque delle Isole Egadi,
sequestrato un quintale circa di prodotto ittico e una rete sottomisura

Ancora un’importante operazione di polizia marittima a tutela dell’ambiente marino e
del rispetto delle leggi sulla pesca marittima, sotto il coordinamento del 12° CCAP
della Direzione Marittima di Palermo, è stata portata a termine ieri dai militari della
Capitaneria di porto di Trapani.
Grazie al sistema di monitoraggio satellitare V.M.S., la Sala Operativa della
Capitaneria di Porto di Trapani individuava un’unità da pesca a strascico attiva
all’interno della zona GSA 10 (area geografica nord occidentale della Sicilia, istituita
per monitorare lo stress di cattura di alcuni stock ittici) nonostante sia in vigore il fermo
pesca regionale, misura essenziale per garantire il ripopolamento delle specie e
l’equilibrio biologico.


Immediatamente veniva inviata in zona la M/V (CP) 770 della Capitaneria di porto di
Trapani, che intercettava un peschereccio della marineria di Porticello intento in attività
di pesca a circa 5 miglia dall’Isola di Levanzo; l’unità, oltre a operare in periodo
vietato, utilizzava una rete non conforme alla normativa comunitaria, con maglie
inferiori al consentito e, quindi, altamente dannose per l’ecosistema perché in grado di
catturare anche esemplari giovani.
L’utilizzo di reti non conforme è particolarmente dannoso per l’ecosistema e per le
specie ittiche in quanto la non conformità della dimensione delle maglie che
compongono gli attrezzi da pesca ne modifica significativamente la selettività e
permette, dunque, la cattura di esemplari di taglia inferiore a quella consentita anche
in fase di crescita e riproduzione.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria – Isole minori, Aricò: «Prima scadenza contratti, lavoriamo a collegamenti migliori»

Matteo Ferrandes

Published

on

«In vista delle scadenze nei prossimi anni dei contratti di servizio per i collegamenti marittimi con le nostre isole minori, l’assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilità ha avviato, con largo anticipo, un procedimento di analisi e consultazione per definire modalità migliorative nelle linee da e per le Pelagie, Pantelleria, Ustica, le Eolie e le Egadi». Lo dice l’assessore Alessandro Aricò. 

«Questo percorso – aggiunge Aricò – include raccolta dati, simulazioni della domanda attuale e potenziale, coinvolgimento diretto degli utenti e delle associazioni, così come delle Autorità di sistema portuale e Marittima e degli operatori economici. L’obiettivo del governo Schifani è elaborare, prima della scadenza dei contratti esistenti, uno schema di rete che migliori orari, frequenze e affidabilità, rendendo il servizio marittimo pubblico più coerente con le reali esigenze dei cittadini isolani, non solo nelle stagioni di picco ma per tutto l’anno. Solo in questo modo potremo evitare disservizi, garantire continuità effettiva, sostenere le comunità insulari e programmare con chiarezza il futuro, molto prima che i contratti attuali cessino».

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, 23 ottobre conferenza “Frontiere del Mediterraneo – Isole, Trasporti, Continuità e Diritti”

Redazione

Published

on

Con la partecipazione del Sindaco di Pantelleria Fabrizio D’Ancona e del Sindaco di Lampedusa Filippo Mannino

Il Comune di Pantelleria annuncia l’organizzazione della conferenza “Frontiere del Mediterraneo – Isole, Trasporti, Continuità e Diritti”, in programma a Pantelleria il prossimo 23 ottobre 2025.
L’iniziativa, che vedrà la partecipazione congiunta dei Sindaci di Pantelleria e di Lampedusa, rappresenta un importante momento di riflessione e confronto sui temi della mobilità insulare e della continuità territoriale come diritto costituzionale e principio europeo.
Nei prossimi giorni verranno comunicati l’orario e la location dell’iniziativa.
Con questa conferenza, il Comune di Pantelleria intende promuovere un dibattito di ampio respiro sulle sfide e le opportunità che interessano le comunità insulari, contribuendo a portare al centro dell’agenda politica nazionale ed europea il tema dei diritti dei cittadini delle isole minori.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza