Ambiente
Pantelleria, Parco e Marevivo organizzano percorso fi educatore ambientale nell’ambiente marino

Il parco Nazionale di Pantelleria in collaborazione con l’associazione Ambientalista Marevivo organizza un percorso formativo volto a formare esperti nella conoscenza e tutela dell’ambiente marino
ll parco Nazionale di Pantelleria in collaborazione con Marevivo ha programmato lo sviluppo di un
percorso formativo per educatori ambientali con una preparazione più specificatamente finalizzata alla
conoscenza del patrimonio marino dell’isola.
L’intervento è di estrema importanza perché vuole realizzare un approccio integrato alla tutela del
patrimonio naturale, che comprenda sia l’ambiente terrestre che quello marino.
Il mare e la terra sono strettamente interconnessi e influenzano reciprocamente i loro ecosistemi.
Un'azione di tutela non può considerarsi efficace se non considera questa interdipendenza e se non
adotta un approccio olistico, volto a valorizzare tutto il patrimonio dell’Isola.
Ma la valorizzazione di un patrimonio passa necessariamente attraverso il sapere e la diffusione della
conoscenza. La formazione di professionisti specializzati anche nel patrimonio marino rappresenta un
passo in avanti significativo in questa direzione.
Una preparazione specifica permette di offrire ai visitatori un'esperienza più positiva e coinvolgente,
trasmettendo conoscenze interessanti e appassionandoli alla tutela dell'ambiente.
L’inizio del percorso che si compone di 75 ore formative suddivise in attività frontali teoriche e pratiche
che saranno curate da esperti di lunga esperienza e si concluderà con un tirocinio che coinvolgerà anche
le scuole dell’Isola. L’inizio è previsto il 20 gennaio 2024 ed è possibile presentare la domanda di
partecipazione consultando il bando e compilando gli allegati che è possibile scaricare dal sito
https://www.parconazionalepantelleria.it/ e da quello di Marevivo Sicilia https://www.marevivosicilia.it/ .
La partecipazione è aperta a 20 candidati ed è gratuita, e alla fine del percorso, a tutti coloro che hanno
conseguito sufficienti profitti e raggiunto il monte ore di frequenza previsto, sarà rilasciato un attestato di
partecipazione.
Agli aspiranti partecipanti è richiesto il possesso del diploma, esperienza nel settore o svolgimento di un
ruolo d’interesse e l’attitudine a svolgere attività coerenti con la figura in uscita.
Il programma prevede l’approfondimento di contenuti quali: la biologia, la geologia e l’archeologia
marina, ma anche l’analisi dell’attività di pesca, la conoscenza del ruolo che rivestono le aree marine
protette e gli obiettivi raggiunti attraverso la salvaguardia, ed ancora l’ecologia marina che consente di
conoscere i problemi ai quali è esposto il mare e come è possibile prepararsi alle grandi sfide imposte dai
cambiamenti climatici, dall’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e dall’inquinamento.
E’ importante anche conoscere le iniziative che possono essere condotte per coinvolgere le scuole e tutta
la comunità nel processo di conoscenza del patrimonio naturale dell’Isola perché tuti possano sentirsi
ambasciatori della valorizzazione e della e tutela.
La comunità pantesca è tra le poche, forse l’unica, che nel processo di inserimento del territorio in un
sistema di protezione, si è mostrata compatta e pronta a collaborare, consapevole che dalla bellezza della
natura e dal suo rispetto dipenda il benessere personale della gente, dalla salute all’economia, il tutto in
un’ottica di sviluppo sostenibile sentito e duraturo.
È strategico poter contare su professionisti dotati di competenze adeguate per realizzare progetti
d’informazione ed educazione ambientale, capaci di progettare organizzare attività didattiche nelle scuole
per sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela dell'ambiente marino, applicare metodologie attive e
coinvolgenti, promuovere progetti di citizen science e collaborare al raggiungimento di forme di turismo
più sostenibile.
Il termine di scadenza per presentare domanda di partecipazione scade il 10 gennaio 2025.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione Ambientalista MAREVIVO Delegazione
Regionale Sicilia : mail: sicilia@marevivo.it – tel. 334 70 59 354
Ambiente
Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico
Ambiente
Pantelleria, attivo sito di Servizio Idrico: aggiornamenti, fatture tutto consultabile online

Nuovo sito del Servizio Idrico Integrato online
È operativo il portale dedicato al Servizio Idrico Integrato (SII) del Comune di Pantelleria.
📲 Collegati a www.acquaepan.it — oppure clicca sul tema “Servizio Idrico Integrato” nel sito istituzionale www.comune.pantelleria.tp.it — per:
• consultare tariffe, modulistica e avvisi;
• inviare letture del contatore e richieste di intervento;
• seguire aggiornamenti su manutenzioni e lavori programmati.
Un servizio digitale pensato per semplificare la gestione dell’acqua e garantire trasparenza.
Ambiente
Sicilia: Prevenzione Incendi. Giambona “Governo Schifani preveda aumento del personale”

PALERMO (29 luglio 2025) – “Il governo Schifani si mostra totalmente immobile di fronte a una delle peggiori emergenze ambientali che la Sicilia abbia conosciuto negli ultimi anni. Invece di intervenire con urgenza e responsabilità, si perde in discussioni sterili e beghe politiche interne mentre la nostra isola continua a bruciare”. Così Mario Giambona, vicepresidente del gruppo PD all’Assemblea Regionale Siciliana, ha denunciato questa mattina l’inerzia dell’esecutivo regionale davanti ai roghi che stanno devastando il territorio.
“Negli ultimi due mesi – sottolinea Giambona – si stimano oltre 18.000 interventi dei vigili del fuoco per contrastare incendi che hanno distrutto più di 21.000 ettari di aree verdi, ovvero l’equivalente di oltre 23.000 campi da calcio. Numeri allarmanti che mettono in evidenza la totale inadeguatezza dell’attuale governo in termini di prevenzione, a partire dalla mancata pulizia e manutenzione delle aree boschive”.
Il Partito Democratico chiede un cambio di passo immediato, con proposte chiare e attuabili. “Chiediamo subito – prosegue il deputato regionale – il turnover degli operai forestali e un aumento delle giornate lavorative. È urgente anche ringiovanire la forza lavoro: non è più accettabile che l’età media si aggiri intorno ai 60 anni, con conseguenze dirette sulla capacità operativa nei momenti di maggiore emergenza”.
Giambona ha inoltre annunciato che il gruppo PD all’ARS presenterà un’iniziativa parlamentare per l’utilizzo delle graduatorie del corpo forestale dello Stato. “Ci chiediamo cosa stia aspettando il governo Schifani – incalza Giambona -. Quella graduatoria è già disponibile e rappresenta una soluzione concreta e immediata. Non c’è più tempo per nuovi concorsi o per rimpalli burocratici: la Sicilia ha bisogno di risposte adesso per fronteggiare un’emergenza ambientale” e conclude aggiungendo che “bisogna mettere fine al teatrino dei giochi di partito perché tutto questo dà come unico risultato l’immobilismo. A pagare il prezzo di questa paralisi sono i cittadini e il nostro patrimonio ambientale. Il Partito Democratico è pronto a fare la sua parte, ma il governo regionale deve smettere di voltarsi dall’altra parte e far finta che tutto funzioni”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo