Salute
Pantelleria, ordinanza per la Sicilia Occidentale per sicurezza balneare

DIREZIONE MARITTIMA DELLA SICILIA OCCIDENTALE
EMANATA ORDINANZA DI SICUREZZA BALNEARE 2025
Come ogni anno, anche per il 2025, gli uffici marittimi della Sicilia
occidentale, si preparano ad assolvere i propri compiti di istituto
correlati alla stagione balneare.
Sotto il coordinamento della
Direzione Marittima della Sicilia Occidentale, le Capitanerie di porto
di Palermo, Trapani, Porto Empedocle, Mazara del Vallo e Gela,
nonché gli Uffici Circondariali Marittimi di Termini Imerese,
Porticello, Terrasini, Marsala, Pantelleria, Sciacca, Licata e
Lampedusa, metteranno in campo le proprie risorse umane ed i
propri 55 mezzi navali per le ordinarie attività di presidio degli oltre
700 chilometri di costa di giurisdizione, a salvaguardia della vita
umana in mare e per la prevenzione e repressione degli illeciti
comportamenti.
A tale fine, nei giorni scorsi, i sopra richiamati uffici marittimi hanno
emanato le ordinanze di sicurezza balneare, pubblicate sul sito
web istituzionale del Corpo delle Capitanerie di porto,
www.guardiacostiera.it, quali strumenti di regolamentazione delle
attività balneari che si svolgono sugli arenili e negli specchi acquei
prospicienti.
Le ordinanze di sicurezza balneare degli uffici marittimi della Sicilia
Occidentale ricalcano tutte il medesimo schema provvedimentale,
facendo salve le singole e distinte peculiarità locali.
Le disposizioni
più significative a tutela della sicurezza dei bagnanti riguardano
l’obbligo posto in capo alle strutture balneari (ivi incluse quelle
destinate ad attività elioterapiche e quelle ricadenti su proprietà
privata), di prevedere, durante l’orario di apertura, dalle ore 09.00
alle ore 19.00, i servizi di salvamento con la presenza di almeno
due addetti brevettati all’assistenza dei bagnanti.
Considerata la necessità di elevare gli standard di sicurezza allo
scopo di far fronte ad eventuali situazioni emergenziali per la salute
degli avventori alle spiagge, soprattutto alla luce delle temperature
elevate riscontrate durante la scorsa stagione estiva, tutti gli
stabilimenti balneari dovranno inoltre dotarsi di un defibrillatore
semiautomatico ubicato all’interno della propria area, segnalato
con apposita cartellonistica, al fine di renderlo utilizzabile da parte
degli operatori abilitati in caso di necessità.
Ulteriore importante novità introdotta nelle nuove ordinanze
riguarda l’adozione della simbologia ISO 20712 – 1:2008, secondo
il modello di cui al progetto europeo PERLA (cooperazione per
l’accessibilità, fruizione, e sicurezza della fascia costiera),
relativamente alla segnaletica di sicurezza ed al sistema di
simbologia da esporre sulle spiagge. In particolare, il nuovo
sistema di simbologia prevede l’individuazione dello stato di
balneazione attraverso l’esposizione di tre bandiere ovvero:
– bandiera verde: servizio attivo, condizioni di meteo-marine
favorevoli;
– bandiera gialla: servizio attivo, condizioni meteo-marine
potenzialmente pericolose;
– bandiera rossa: balneazione sconsigliata o pericolosa, con
o senza servizio attivo.
Tale importante novità si pone l’obiettivo di rendere maggiormente
comprensibili, soprattutto all’utenza straniera o non familiare con le
località balneari, i necessari avvisi di sicurezza.
Per segnalare emergenze in mare, come ogni anno, si rinnova
l’invito ad utilizzare il numero gratuito 1530, attivo ogni giorno, 24
ore su 24, in tutto il territorio nazionale. Con l’occasione, la Guardia
Costiera raccomanda di non avventurarsi in località isolate e di
rispettare le norme in vigore per una balneazione sicura nonché,
per chi si appresta ad intraprendere il mare, di verificare l’efficienza
dell’unità e delle dotazioni di sicurezza prima di intraprendere la
navigazione e di prestare attenzione alle previsioni metereologiche
della zona di interesse, assicurandosi di avere al seguito anche un
telefono cellulare carico.
Salute
Pantelleria, delega alla sanità al vicesindaco Pineda: segnalate disservizi e difficoltà

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di una rimodulazione delle deleghe assessorili, la Vice Sindaca Adele Pineda ha assunto la delega alla sanità. Nel pieno spirito di collaborazione e ascolto del territorio, la Vice Sindaca invita tutte le cittadine e i cittadini che intendano segnalare disservizi, difficoltà o criticità nell’ambito dei servizi sanitari a scrivere all’indirizzo e-mail: assessorepineda@comunepantelleria.it.
Tali segnalazioni saranno utili per monitorare la situazione locale e avviare interlocuzioni con gli enti preposti, al fine di adeguare il servizio sanitario alle reali esigenze della popolazione.
Ambiente
Allarme a Mondello: divieto di balneazione per batteri fecali in mare

Divieto di balneazione in una delle spiagge più belle d’Italia.
Il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha emesso, nella serata di ieri, ordinanza urgente per disporre divieto temporaneo di balneazione in un tratto della spiaggia, più precisamente l’area dello sbocco “Ferro di Cavallo” e la vicina spiaggia libera.
Il provvedimento sindacale è scaturito a seguito delle analisi nelle acque antistanti la spiaggia libera, il cui esito ha cagionato l’immediato stop ai bagni per tutelare la salute pubblica.
Ambiente
Pantelleria, rimodulazione delle deleghe conferite agli Assessori Comunali

L’Amministrazione ha ritenuto necessario avviare un processo di valutazione delle funzioni e dei carichi gestionali al fine di redistribuire in modo più efficiente ed efficace le responsabilità politiche, migliorare la coerenza tra deleghe e obiettivi programmatici, potenziare l’azione amministrativa nei settori di maggiore impatto per la cittadinanza.
Tale percorso è stato condotto in uno spirito di ampia concertazione e condivisione all’interno della compagine assessoriale, con il coinvolgimento diretto degli Assessori interessati, che hanno manifestato piena disponibilità a rimodulare le deleghe, nella consapevolezza dell’importanza di un approccio dinamico e funzionale alla governance dell’Ente.
Rimodulazione
La rimodulazione delle deleghe, sostitutiva di quella precedentemente approvata con Determinazione n. 14/2023: 3.1.
- Fabrizio D’Ancona – Sindaco: Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile – Personale;
- Adelina Francesca Pineda – Vice Sindaco: Cultura – Beni archeologici, storici e monumentali – Pubblica istruzione – Politiche sociali – Formazione – Servizi demografici ed informatici – Diritto alla salute;
- Federico Giovanni Salvatore Tremarco: Trasporti – Turismo – Spettacolo – Comunicazione ed innovazione – Rapporti con il Consiglio;
- Massimo Giuseppe Dante Bonì: Energia – Bilancio – Tributi – Patrimonio – Commercio – Artigianato – Agricoltura – Pesca – SUAP;
- Benedetta Culoma: Sport – Politiche giovanili – Politiche per l’integrazione – Associazionismo e volontariato – Pari opportunità;
- Adriano Minardi: Ambiente – Gestione dei rifiuti – Rapporti con il Parco – Gestione immigrati – Portualità – Servizi cimiteriali – Polizia Municipale – Politiche del mare.
Restano fermi i poteri di vigilanza, indirizzo e controllo spettanti al Sindaco, nonché la facoltà di revocare in ogni momento, in tutto o in parte, le deleghe conferite;
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo