Cultura
Pantelleria, oggi Nuccia Farina presenta il suo libro “La strage di Cannachi”

Pantelleria: lunedì 26 luglio giornata dedicata alla memoria. con la presentazione del libro di Nuccia Farina
Un giorno doloroso quello del 26 luglio nella memoria storica dei panteschi. Fu proprio in quel giorno del 1943 infatti, che avvenne l’episodio più tragico del periodo di guerra, il peggiore dopo il bombardamento a tappeto: la strage di Cannachi.
Lunedì 26 luglio, si ricorderà la strage prima con una Messa presso la Chiesetta di San Vito alle 17.30, poi con una visita al luogo dell’esplosione ed infine con la presentazione del libro di Nuccia Farina “La strage di Cannachi” presso il Giardino Pantesco di Resilea a Sibà.
Partendo dai ricordi di Maria Ferreri, conosciuta come “Marittína d’u Zzu Dighégo Vuccatòrta”, donna dotata di una memoria straordinaria, la figlia, Nuccia Farina, ha ripercorso, attraverso un’accurata ricerca, quanto accaduto a Cannachi il 26 luglio del 1943. La ricerca storico-antropologica è stata condotta con l’obiettivo di ricostruire i fatti relativi all’esplosione della galleria militare, per colmare l’assenza di una memoria storica della strage. Sono stati inoltre identificati i discendenti delle vittime, con l’intento di trasmettere le informazioni sul tragico evento, ignote alla maggioranza di essi.
Il numero delle vittime e la constatazione di quanti tra loro fossero i bambini, le donne, i giovani, gli anziani e persino gli animali, costituisce una testimonianza diretta di ciò che rappresenta la guerra: devastazione, tragedia, povertà, afflizione e sofferenza soprattutto per le popolazioni costrette a subirla in un momento importante della storia del Novecento sull’isola.
Alla presentazione parteciperanno Mario Valenza, che ha aiutato Nuccia Farina nel lavoro di raccolta delle foto e delle interviste e Giorgio Enrico Mariani che si è occupato delle ricerche genealogiche. Una sorpresa finale, a cura di Gianni Bernardo, attore pantesco, ci sarà alla fine della presentazione.
L’ingresso sarà ad invito, riservato ai parenti delle vittime. Un secondo appuntamento, sarà fissato durante la Stagione Culturale Estiva per presentare il libro a tutta la popolazione e per scoprire una lapide a ricordo delle vittime che sarà affissa sulla parete laterale esterna della Chiesetta di San Vito.
Sarà comunque indispensabile indossare le mascherine all’ingresso e ottemperare a tutti gli accorgimenti riguardanti la normativa anti-Covid.
Cultura
Ultimo libro di Franca Zona “Pantelleria l’isola Maestra”, presentazione all’Hotel Mursia il 17 agosto

Un viaggio affascinante, intenso e appassionato, che ci guiderà tra i silenzi e le memorie di Pantelleria, l’Isola Maestra di bellezza, forza e identità antropologica.
Domenica 17 agosto, dalle ore 18,00, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Mursia, si
terrà la presentazione dell’ultima opera di Franca Zona: “Pantelleria l’Isola Maestra”.
“Pantelleria l’Isola Maestra”, più che un libro, è una sorta di guida culturale dedicata
ma non riservata ai panteschi che desiderino conoscere di quel dettaglio, di quella
storia, di quella forma, di quella pietra o di quell’organismo vegetale che si
manifesta ed alita nel luogo prediletto.
Un viaggio affascinante, intenso e appassionato, che ci guiderà tra i silenzi e le
memorie di Pantelleria, l’Isola Maestra di bellezza, forza e identità antropologica.
Domenica 17 agosto, dalle ore 18,00, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Mursia,
l’autrice, con il suo inconfondibile stile elegante e colto, sarà affiancata dalla
giornalista nonché mentore Marina Cozzo: un’occasione per esprimere, tra l’altro, le
ragioni che l’hanno indotta a realizzare questo lavoro, la sua quarta pubblicazione.
La fisarmonica energica ed ‘ancestrale’ di Gianni Valenza eseguirà scenari e sipari
che ci ricondurranno agli antichi dialoghi musicali delle serate presso i Circoli, ma avremo anche il fresco contributo di Sara Bernardo; tra il pubblico, ancora, la giovane e graziosa Giada Zona, nelle sue vesti di valida assistente alla narrazione antropologica da svelare.
Franca Zona
Franca Zona è una scrittrice pantesca laureata in Lettere e collaboratrice nella nostra
Redazione de “Il Giornale di Pantelleria”, che si pregia essere supporto di questa
mirabile presentazione.
Nata il 28 marzo 1970, è un’insegnante, da sempre appassionata alla storia e alle
tradizioni del territorio natio.
Con “Pantelleria l’Isola Maestra” è autrice della sua quarta opera.
L’esordio nell’editoria e nella scrittura romanzata avviene con “Il dammuso del
Nibbio” (coautrice), Schena Editore 2015. Sempre nel 2015, pubblicava con Book
Sprint “Gli Specchi di Vera”. Nel 2020, di nuovo con Schena Editore, usciva “L’ombra
del Mare”, la cui presentazione guidata e avvalorata dal Direttore Marina Cozzo.
Ingresso libero
Spettacolo
Pantelleria, Sarah Jane Morris domani sera in concerto a Piazza Castello per il Suoni Panteschi Festival

Un evento eccezionale si prepara a incantare il pubblico di Pantelleria con un concerto imperdibile all’interno del “Suoni Panteschi Chamber Music Festival”.
Sul palco di Piazza Castello, la leggendaria cantante inglese Sarah Jane Morris si esibirà in una performance dal vivo, affiancata da due talentuosi musicisti: il chitarrista Tony Remy e il poliedrico bassista Fabio Lannino.
Sarah Jane Morris, celebre per la sua voce potente ed emotiva, è una figura di spicco nel panorama musicale internazionale. La sua carriera, che spazia dal jazz al soul, dal blues al pop, è costellata di successi. Ha collaborato con artisti del calibro di Annie Lennox e Richard Galliano, e la sua interpretazione di “Don’t Leave Me This Way” con i The Communards è diventata un inno generazionale. La sua capacità di mescolare generi musicali con una presenza scenica magnetica la rende un’artista unica nel suo genere.
Ad accompagnarla, due maestri del loro strumento. Tony Remy, chitarrista eccezionale, è noto per il suo inconfondibile sound che unisce jazz, funk e fusion, creando atmosfere sonore uniche e coinvolgenti. Il suo talento lo ha portato a collaborare con artisti di fama mondiale, consolidando la sua reputazione di musicista innovativo e virtuoso.
Al basso, Fabio Lannino, un musicista completo capace di spaziare dalla musica classica al jazz, dal rock al pop. La sua tecnica raffinata e la sua creatività lo hanno reso uno dei bassisti più richiesti e stimati del panorama musicale internazionale. La sua versatilità e la sua profonda conoscenza della musica si fondono in un’esperienza sonora ricca e dinamica.
L’appuntamento è per domani sera, 6 agosto in Piazza Castello, con inizio alle 21:30. Un’occasione da non perdere per assistere a un concerto che promette emozioni e grandi sonorità, unendo il talento di tre artisti straordinari in una cornice mozzafiato come quella dell’isola di Pantelleria.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: www.suonipanteschifestival.com.
Cultura
Pantelleria – Festa di San Gaetano, avviato triduo religioso tutto pronto per la serata laica

Ieri 4 agosto 2025, ha avuto il via il triduo cattolico dedicato al patrono di Scauri. Il rituale prosegue oggi, martedì 5 agosto, con Rosario alle ore 19,00 e Santa Messa alle ore 21.30, programma che si ripete anche per domani.
Poi si arriva all’atteso giovedì 7 agosto 2025
Programma della serata
• 18:30 – Santa Messa e processione per le vie della contrada
• 20:30 – Momento di fraternità con degustazione del tradizionale pane cunzato e del nostro vino zibibbo
• Musica dal vivo con i KANTUS – Live Band
• DJ set a cura di DJ Crokke
L’iniziativa è promossa da Crescere Insieme APS, in collaborazione con la Parrocchia di Scauri e il Comune di Pantelleria.
Un appuntamento che unisce fede, tradizione e convivialità: vi aspettiamo per celebrare insieme il Patrono della nostra comunità!
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo