Connect with us

Ambiente

Pantelleria nella “top 25” dei migliori parchi d’Italia

Redazione

Published

-

I migliori Parchi Nazionali d’Italia del 2023

I parchi nazionali più apprezzati e con più sentieri d’Italia secondo lo studio di
Holidu.it
Con l’avvento dell’autunno si rafforza il richiamo della natura con le sue imperdibili
meraviglie di cui il nostro Paese è pieno; se da un lato gli agriturismi risultano
gettonatissimi in questa stagione, ne sono testimonianza anche i meravigliosi Parchi
Nazionali che da nord a sud caratterizzano la nostra penisola.

Ma quali sono i migliori Parchi Nazionali italiani? Holidu, uno dei maggiori portali di prenotazione di
case e appartamenti vacanza d’Europa, ha realizzato la classifica dei top 25 Parchi
Nazionali d’Italia del 2023 per numero di sentieri e gradimento.


Fonte e classifica completa di posizioni, dati intermedi e località di ciascun Parco Nazionale sono
disponibili alla pagina: https://www.holidu.it/f/agriturismi-italia#migliori-parchi-nazionali
Stelvio Foreste Casentinesi e Gran Paradiso sul podio

Ogni parco nazionale offre un’opportunità unica per esplorare la bellezza naturale e la
biodiversità dell’Italia, con paesaggi e habitat vari che invitano gli amanti della natura
e gli escursionisti a scoprire la ricchezza del patrimonio naturale del nostro Paese.

Al primo posto della classifica si piazza il Parco Nazionale dello Stelvio, situato
nelle Alpi Orientali tra Trentino-Alto Adige e Lombardia, nonché il più grande parco
nazionale d’Italia che comprende una vasta area montuosa con paesaggi spettacolari
e una ricca fauna selvatica, ben 215 sentieri e un punteggio di 4,8 su Google Maps.
Medaglia d’argento è invece il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi,
Monte Falterona e Campigna sito tra Toscana ed Emilia-Romagna e noto per le sue
foreste antiche, con alberi secolari e un ambiente naturale incontaminato oltre che
per i suoi 128 sentieri e una valutazione di 4,8 su Maps.

Terzo gradino del Podio è invece del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il quale si estende tra Piemonte e
Valle d’Aosta e che è noto per la sua popolazione di stambecchi e camosci, per i suoi
102 sentieri e per i suoi paesaggi alpini davvero mozzafiato.

Al quarto posto si posiziona invece il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
caratterizzato da una varietà di ecosistemi, una ricca biodiversità e dal maggior
numero di sentieri per un Parco Nazionale italiano (ben 237), leggermente
penalizzato dal punteggio su Maps che è di 4,7.

A chiudere la top 5 troviamo il Parco Nazionale dei Monti Sibillini tra Marche e Umbria, con il suo imperdibile mix
di montagne e altipiani, paesaggi naturali unici, tra cui spicca letteralmente il Monte
Vettore, la vetta più alta della regione e 97 sentieri imperdibili.

Toscana, Lazio, Sardegna e Abruzzo col numero maggiore di Parchi Nazionali

Sono quattro le regioni italiane nel cui territorio sono presenti ben 3 Parchi Nazionali:
una di queste regioni la Toscana (Foreste Cantinesi al secondo posto, Tosco-
Emiliano al quarto e Arcipelago Toscano al 23mo), un’altra è il Lazio (Gran Sasso al
sesto posto in comune con Abruzzo e Marche e il Parco Nazionale in comune con
Molise e Abruzzo al settimo), l’Abruzzo (oltre ai due in comune con il Lazio, anche
quello della Maiella al decimo posto) e la Sardegna (Orosei e Gennargentu al nono
posto, La Maddalena all’11mo posto e Asinara al 20mo).

Altre 7 regioni hanno 2 Parchi Nazionali ciascuna: Emilia-Romagna (Foreste
Casentinesi e Tosco-Emiliano), Piemonte (Gran Paradiso e Val Grande al 17mo
posto), Marche (Monti Sibillini al quinto posto e Gran Sasso al sesto), Puglia
(Gargano al 13mo posto e Alta Murgia al 19mo posto), Campania (Cilento, Vallo di
Diano e Alburni al 14mo posto e Vesuvio al 22mo posto), Calabria (Pollino al 15mo
posto e Aspromonte al 24mo) e Basilicata (Pollino al 15mo posto e Appennino
Lucano al 25mo).

Altre 8 regioni con un Parco Nazionale ciascuna, tra cui segnaliamo il Parco
nazionale dell’Isola di Pantelleria in Sicilia.

La classifica completa dei top 25 Parchi Nazionali italiani con i dati intermedi e
le rispettive località sono disponibili alla pagina:
https://www.holidu.it/f/agriturismi-italia#migliori-parchi-nazionali

Metodologia:

Holidu GmbH Riesstr., 24
Pasquale Ricciardi, PR Manager Italia 80992 Monaco di Baviera
E-Mail: pasquale.ricciardi@holidu.com Germania
La classifica è stata elaborata dal team di esperti di Holidu a partire dalla lista completa dei Parchi
Nazionali italiani attualmente in funzione. Per questa lista sono state stilate due classifiche: la prima
riguardante il numero di sentieri presenti in ciascun parco e la seconda sulla base del punteggio
conseguito da ciascun parco su Google Maps. A parità di punteggio su Google Maps è stata data
priorità ai Parchi con maggiore estensione. La classifica finale è stata elaborata come media dei dati
delle due classifiche parziali. Prima di recarti in uno qualunque dei Parchi Nazionali, assicurati di
informarti sulle regole, sugli animali e le piante in essi presenti e ai comportamenti migliori per
preservarli al meglio. Inoltre, per la tua sicurezza, tieni d'occhio i pericoli, porta l'equipaggiamento
giusto e informa l’ente responsabile del Parco dei tuoi piani.
A proposito di Holidu:
La missione di Holidu è quella di consentire agli host e agli ospiti di trarre il massimo beneficio da
una casa vacanze rendendo semplici sia la ricezione da parte degli host che la prenotazione da
parte degli ospiti. L’azienda offre un ampio catalogo di case vacanza ben curate e verificate al fine di
rendere la prenotazione per gli ospiti libera da dubbi e piena unicamente della gioia che ogni viaggio
sa regalare. Con il marchio Bookiply, la piattaforma di software e servizi consente ai proprietari di
attirare più prenotazioni riducendo al minimo gli sforzi. I fratelli Johannes e Michael Siebers hanno
fondato Holidu nel 2014. L’azienda, in rapida crescita, impiega 500 persone e ha sede a Monaco di
Baviera. Inoltre può contare su uffici locali nelle più gettonate destinazioni di viaggio d’Europa.
www.holidu.it e www.bookiply.it

I profili social di Holidu:
Instagram www.instagram.com/holidu
Facebook www.facebook.com/holidu
Linkedin www.linkedin.com/company/holidu

Ambiente

Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Redazione

Published

on

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.

L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.

Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;

– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.

Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Khamma e Tracino – calendario ottobre 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino. SI parte domani, giovedì 16 ottobre 2025

Continue Reading

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza