Connect with us

Cultura

Pantelleria musa ispiratrice anche per Davestorm e Yaya Visconti in “Vulcania”

Redazione

Published

-

Davestorm e Yaya Visconti presentano una nuova traccia…VULCANIA, anima e dea dell’isola di Pantelleria, mistica, forte, selvaggia e divina

Nell’espressione musicale melodic techno c’è tutta la sua energia, si aggrappa con gli artigli alle pareti dell’infuocata voragine del cratere…vuole uscire per farsi ammirare mentre brucia e urla al mare la sua potenza.
La musica la domina e la guida, lei si abbandona e diventa fuoco e sangue che scorre nelle vene di chi ascolta, la forza delle note si fonde in un selvaggio abbraccio con Bent-el-Rhia… la figlia del vento….

Bio:
Davide Billardello alias Davestorm è nato nel 1997 sull’isola di Pantelleria. Ha iniziato la sua passione per la musica come DJ da giovane, esibendosi in feste locali e nei principali club di Pantelleria. Si è poi trasferito a Milano per approfondire gli studi musicali presso la scuola R12, entrando così nella scena underground e focalizzandosi sul genere techno. Ha iniziato a costruire il suo progetto artistico collaborando con altri DJ e producendo musica.Molto attivo nel campo della registrazione nel 2020 ha iniziato a pubblicare i suoi brani diffondendosi in Italia , Messico , Chile e Francia su etichette di rilievo come Comade Music, Gain Records, IAMT, Renesanz e altre. I suoi lavori hanno ricevuto supporto da artisti internazionali come Trym, Ramon Tapia, The Yellow Heads e Spartaque.

Cantante, musicista e dj/producer, Yaya nata a Palermo ma ormai di adozione Ibicenca.
canta passando indistintamente dal jazz all’elettronica e con il suo sapiente uso della tecnologia, sia come di che come producer, veste la scena elettronica di abiti e atmosfere etniche e deep tech creando una dimensioni concert/club sempre nuova ed emozionante.
Un’onda musicale sempre in crescita ritmica con un’apertura delicata, avvolgente e intensa, una lenta spinta verso ritmiche e melodie tanto coinvolgenti da creare, come d’incanto, l’immediato effetto ‘Party mood”, e la festa ha inizio.

Cultura

“Forme d’Arte Pantesche”, tutti gli artisti, quadro per quadro. Si parte con Luigina Gabriele

Direttore

Published

on

Ancora fino al 20 di agosto per visitare la mostra “Forme d’Arte Pantesche” organizzata dal Centro Culturale Giamporcaro. Conosciamo gli artisti


C’è tempo fino al 20 di agosto per visitare la mostra allestita al Castello Medievale di Pantelleria, su organizzazione del Centro Giamporcaro, per ben quattro artisti squisitamente panteschi.

Il Presidente dell’associazione, Anna Rita Gabriele invita alla conoscenza delle “Forme d’Arte Pantesche”, per la quale hanno espresso compiacimento anche istituzioni, oltre che specialisti, come il M° Michele Cossyro.


Ordunque ben quattro espressioni d’arte, che noi analizzeremo singolarmente, per dare il meritato spazio.
Iniziamo con una donna molto sensibile, delicata ed empatica: Luigina Gabriele.
La conosciamo come poetessa e all’esposizione abbiamo potuto ammirare delle opere realizzate con i suoi alunni, ragazzini di scuola elementare.
L’intento era dare loro una forma di espressione da svolgere in gruppo, così il pensiero è ricorso al collage.
Nell’allestimento vediamo infatti, simpaticamente, fogli di quaderno ritagliati, il che conferisce ancora più freschezza e leggerezza a quelle piccole opere compiute con precisione e tanta fantasia fanciullesca (le farfalle sono rappresentate con le corone).

Chi è Luigina Gabriele

Luigina Gabriele, nata e vissuta a Pantelleria, insegnante nella scuola primaria per 30 anni. Attualmente in pensione, ha frequentato l’Accademia di belle arti del Kandiskij. Ora dedicata alla poesia e ai metodi di pittura e applicazione artistica.

Charles Bukowski ha detto “La bellezza salverà il mondo.”

Far osservare ai bambini i vari “volti” che assumono o le stagioni perché se ne possano memorizzare le caratteristiche e, sulle riflessioni che ne scaturiscono, si senta il bisogno di esprimersi secondo quanto c’ispirano dentro.

Osservare il bello che ci circonda, nelle sue forme, è una ricchezza che alimenta il nostro dire il nostro sentire, volerlo ricercare e realizzare, in vari modi.

Sensibili alla bellezza, per conservarsi entusiasti di quanto la natura ci attornia e ci fa godere.

Le opere esposte saranno date alle suore della nostra Chiesa SS Salvatore.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria – Voci dal Mediterraneo, le interviste ai talenti in gara

Direttore

Published

on

Molti artisti sono autori delle proprie canzoni
Ieri grandi performance con grandi talenti.
Oggi inizia la gara

Questa mattina, in Sala Consiliare del Comune di Pantelleria si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della seconda serata del Festival della canzone nel cuore del Mediterraneo.
Il Direttore Artistico dell’intera manifestazione, Massimo Galfano, sempre affiancato da Nathalie Caldonazzo, ha presentato Aleandro Baldi e il nuovo cd dal titolo “La sintonia”, nonchè i talenti che si sono esibiti e che torneranno a cantare questa sera.

Baldi, a cappella, ha improvvisato la sua grande canzone “Passerà”, e il pubblico si è unito in coro in un fori programma creativo, felice e di condivisione dell’amore per la musica e i grandi classici.

Il Patron ha manifestato la propria soddisfazione per la riuscita della serata di ieri, con pubblico che gremiva l’intera Piazza Cavour, in un contesto piacevole con splendidi talenti. Ha spronato gli stessi a proseguire nelle loro passioni, anche quando ricevono un sonoro no.
Dal canto suo, Nathalie Caldonazzo si è spesa in consigli per una crescita artistica di quei ragazzi a tutto tondo. Lei che ha spaziato nel mondo dello spettacolo senza tralasciare nulla, con impegno e dedizione, oltre alla fortuna della sua bellezza, conosce bene l’importanza della preparazione di un personaggio sotto ogni aspetto.

E’ intervenuto il M° Baldi, affermando di essere felice dell’impegno dei ragazzi, nel cammino della musica.

Presidente di giuria Marcello Balestra, presente anche questa mattina.

Tutti gli artisti e i brani

01, Carola 16 anni da Trapani  – Autrice “Paranoie” ha cercato di esternare il proprio sentire, l’insicurezza
02. Adamas 26 anni da Novara con origini siciliane – Autore “Girasole” metafora sulla violenza psicologica
03. Agnese 17 anni Sant’Agata di Militello – Autrice “Sabbie e fuoco” storia d’amore 
04. Marianna  15 anni Mazara “Iguana” relazione d’amore leggera ma viverla
05. Alina 14 anni Frosinone – Autrice “verità distorte”
06. Flavio Gennaro 22 Sant’Agata – Autore e compositore “Chiara” riconosscere che nel buio c’è una luce e quella luce siamo noi stessi. Ha dato diversi brani ai ragazzi del contest 
07. Pablo 19 anni da Mazara – Autore “Fossette” 
08. Nadeep 37 anni di origini palermitane “Cenere di noi” 
09. Sanfi 19 anni – Autrice “12 novembre” parla di una ferita profonda d’amore, la canzone è un atto di liberazione
10. Roberto Giuca 28 anni da Noto – “Silenzi” i silenzi di quando era bambino per le violenze subite
11. Venere 21 anni da Partanna Autrice – “Ti ricordi di me” dedicata ai nonni con l’Alzheimer
12. Mouez 35 anni da Mazara tunisino “Tu sei importante” perdita del fratello
13. Maria Teresa 25 anni da Pantelleria “Fouri di testa” parla di un conflitto con se stessi specie quando si vive da vittime di bullismo.
14. Claudia 16 anni Caltanissetta – Autrice “Destino a due facce” su una relazione a distanza
15. Leo Rizzuto 38  di origine siciliana – Autore “Senza te non ho parole” esseri umani più disconnessi tra di loro e si dedicano ai social
16. Aurora 16 anni Bagaria “non mi perdo mai” parla della sua storia che da bambina ha subito il bullismo
17. Gabri 14 anni Partinico “Paranoie nella testa”

Balestra testimonia la sensibilità di Galfano con questa manifestazione e quella dei ragazzi che portano sul palco le loro  storie personali, specchio di una gioventù impegnata, consapevole e capace.

Domani, 26 luglio 2025, proseguirà il Festival Voci dal Mediterraneo, con gli artisti che si esibiranno con le cover.
Ma intanto l’appuntamento è per stasera, in Piazza Cavour ore 21,00. Si dà inizio alla gara sempre presentata da Massimo Galfano e Nathalie Caldonazzo.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, ottima riuscita il tour religioso del Centro Giamporcaro tra spiritualità e panorami mozzafiato

Direttore

Published

on

Nella mattinata di oggi, 24 luglio 2025, si è svolta una gita molto interessante e organizzata dal Centro Culturale Giamporcaro.


Con partenza dalla sede, si è andati alla scoperta o riscoperta di antiche rappresentazioni cattoliche: cappellette, madonnine, cimitero di guerra, vagando dall’Ospedale alla Cappelletta dei marinai all’angolo tra via Dante e via Masera, dal  Cimitero di guerra al  Conitro.


Anche questa iniziativa è realizzata con lo spirito della socialità e, sopratutto della conoscenza del territorio, baluardi del Centro Giamporcaro e del presidente Anna Rita Raffale.

Con una guida d’eccezione come Don Silvano Porta, esplorare Pantelleria con questa formula ha conferito alla stessa un nuovo significato e motivo per amarla sempre più.
Da qui il prossimo appuntamento con il centro culturale pantesco è per il 3 agosto 2025, con il Memorial Lillo di Bonsulton , dalle ore 19.30 presso il Castello.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza