Connect with us

Personaggi

Pantelleria, muore Sebastiano De Bartoli: ha combattuto come un guerriero. Sgomento nella comunità

Direttore

Published

-

La notizia sta sconvolgendo il modo della viticultura e non solo: è venuto a mancare Sebastiano De Bartoli, per un male contro il quale ha lottato fino al suo ultimo anelito.
E’ stata la famiglia ad annunciare la notizia sui canali social, con un messaggio molto toccante e condiviso:
Con immenso e inconsolabile dolore dobbiamo darvi la notizia che mai avremmo voluto dare, il nostro Sebio ci ha lasciati.
“Ha combattuto come un guerriero contro una lunga malattia, che non ha mai scalfito la sua voglia di vivere e il suo attaccamento alla vita.
“Lascia un vuoto incolmabile in azienda e nel cuore di chi lo ha amato o anche solo conosciuto.
“Un grande uomo del vino , un grande lavoratore, padre e marito amorevole , amico sincero , fratello e figlio di cui sarà impossibile non sentire la dolorosa mancanza , perchè Sebio riempiva ogni cosa , ogni luogo e ogni cuore con il suo sorriso e il suo amore per la vita.
“Ci lascia, ma in realtà non se ne andrà mai.
“Resta in ogni cosa che ha creato con le sue mani e il suo ingegno, dai vini di Pantelleria , alle sue sculture, alle sue macchine e in mille altre passioni.”

Poi l’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Trapani, così ha scritto:

“Oggi il mondo del vino si sveglia con una triste notizia, la scomparsa di Sebastiano De Bartoli.
“Una vita dedicata al vino e all’azienda creata dal padre Marco De Bartoli, portata avanti da “Sebio”, insieme ai fratelli Gipi e Renato. L’amore lo aveva portato in Piemonte, dove la moglie segue l’azienda “Fratelli Barale”, storici produttori di Barolo. Idealmente aveva unito due terre di grandi vini: la Sicilia e il Piemonte che oggi lascia entrambe.
“Per molti di noi è stato più che un amico, uno di famiglia. Oggi vederlo andare è per noi un’immensa perdita.
“Tutti i sommelier della Delegazione di Trapani si uniscono al dolore della famiglia, della moglie e dei figli, della sorella Gipi e del fratello Renato.
“Ciao Sebio, che la terra ti sia lieve.”

 
 Questa redazione, sgomenta, si unisce al dolore dei famigliari.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Personaggi

Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo

Redazione

Published

on

Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.

La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.

Grazie, Dottore Uccio

Jean Rizzo

Continue Reading

Personaggi

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime cordoglio per scomparsa del Dott. Salvatore Greco

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria si unisce al dolore del Consigliere Roberto Greco per la perdita del caro fratello, Dott. Salvatore Greco, venuto a mancare la notte scorsa.

Il Dott. Greco è stato per anni medico di famiglia stimato e apprezzato da tutta la comunità pantesca, punto di riferimento per generazioni di cittadini grazie alla sua competenza, alla dedizione al lavoro e alla profonda umanità con cui ha sempre esercitato la professione.
La sua figura rimarrà nel ricordo di tutti come esempio di professionalità, disponibilità e autentico spirito di servizio verso il prossimo.

A nome del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale, esprimiamo a Roberto Greco e alla sua famiglia le più sentite condoglianze e la vicinanza dell’intera comunità di Pantelleria in questo momento di grande dolore.

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria, Federazione Italiana dei medici di Famiglia si unisce al dolore per la scomparsa di Uccio Greco

Direttore

Published

on

La FIMMG, Federazione Italiana dei medici di Famiglia Sezione di Trapani si unisce con commozione al dolore per la scomparsa del Dott. Uccio Greco, medico di famiglia a Pantelleria per oltre quarant’anni, collega, amico e professionista esemplare.

In un momento storico segnato da una grave carenza di medici di medicina generale, il Dott. Greco ha scelto, pur potendo andare in pensione, di restare accanto ai suoi pazienti fino all’età di 72 anni, incarnando pienamente i valori più alti della nostra professione: dedizione, responsabilità, ascolto.

È stato per la sua comunità molto più di un medico: un punto di riferimento umano e professionale, una presenza costante per intere generazioni di famiglie, un medico di fiducia nel senso più profondo del termine.

Alla sua famiglia rivolgiamo un pensiero di vicinanza e gratitudine.

Che la terra ti sia lieve, caro Uccio.
Il tuo esempio resta con noi

Il segretario provinciale generale Fimmg Trapani
Dott. Angelo Casano

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza