Sociale
Pantelleria, minori cercano famiglia

Riceviamo e pubblichiamo
Continua la campagna per l’affido familiare nel Comune di Pantelleria. L’Assessorato alle Politiche Sociali, insieme all’Ufficio dei Servizi Sociali del Municipio ha rilanciato una locandina informativa per spiegare in cosa consiste l’affido, a chi è rivolto e cosa comporta.
Con il titolo ‘AFFIDO FAMILIARE – AAA: ADULTI ACCOGLIENTI CERCANSI’ la campagna cerca di spiegare l’importanza e le modalità dell’affido di minori, un’opzione fondamentale per tanti giovani isolani con situazioni di disagio che in questo modo non saranno allontanati dall’isola, ma potranno continuare a Pantelleria il loro percorso, seguiti e protetti.
In questo momento ci sono alcuni casi urgenti di minori che necessitano una collocazione temporanea in famiglia e l’appello ancor più forte è alla comunità pantesca, per non lasciare soli questi ragazzi. È previsto un contributo mensile per le famiglie che aderiranno al servizio.
A quanti vogliono dare una mano per non lasciare che siano dei minori a pagare le situazioni di fragilità di alcune famiglie, è rivolto l’appello dei Servizi Sociali del Comune di Pantelleria e dell’Assessora alle Politiche Sociali, Francesca Marrucci.
Il senso di comunità si vede anche da quanti non vengono lasciati indietro.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere ai Servizi Sociali del Comune di Pantelleria, tel. 320 4396524 – 0923 695035 o all’indirizzo email: assistentesociale@comunepantelleria.it.
INFO SULL’AFFIDO FAMILIARE: COS’È, COSA COMPORTA, CHI PUO’ RICHIEDERLO
Cos’è l’affido familiare?
L’affido familiare è un’istituzione dell’ordinamento civile italiano che si basa su un provvedimento temporaneo che si rivolge a bambini e a ragazzi fino ai diciotto anni di nazionalità italiana o straniera, che si trovano in situazioni di instabilità familiare.
Grazie all’affido, il minore viene accolto presso una famiglia che ne fa richiesta o ove ciò non sia possibile è consentito l’inserimento del minore in una comunità di assistenza pubblica o privata.
L’affidamento è dunque un servizio di aiuto e sostegno creato nell’ottica della tutela dei diritti dell’infanzia, garantendo al minore il diritto a crescere in un ambiente che possa soddisfare le sue esigenze educative e affettive, in grado di rispettare i suoi bisogni, in riferimento alle caratteristiche personali e familiari e alla sua specifica situazione di difficoltà.
In Italia l’affidamento è disciplinato dalla Legge n. 184 del 4 maggio 1983 che è stata poi modificata dalla Legge n. 149 del 28 marzo 2001.
Chi può prendere in affido?
La famiglia affidataria può essere rappresentata da qualunque persona che, singolarmente o in coppia, risulti in grado di accudire, educare e mantenere un minore rispondendo a tutte le caratteristiche richieste per una famiglia affidataria, dimostrando disponibilità nella collaborazione con le istituzioni.
Possono offrire la disponibilità all’affidamento sia coppie coniugate con figli o senza, sia persone non coniugate. La legge non stabilisce vincoli di età rispetto al bambino affidato né di reddito.
I requisiti essenziali si possono riassumere in:
- uno spazio nella propria vita e nella propria casa per accogliere un’altra persona;
- la disponibilità affettiva e le capacità educative per accompagnare per un tratto di strada più o meno lungo un bambino o un ragazzo senza la pretesa di cambiarlo, ma aiutandolo a sviluppare le sue potenzialità e valorizzando le sue risorse;
- la consapevolezza della presenza e dell’importanza della famiglia d’origine nella vita del bambino. Compito importante è appunto quello di curare e mantenere i rapporti con la famiglia d’origine affinché si possa favorire il reinserimento del minore.
Sociale
Il PD di Pantelleria solidale con la ONG Mediterranea sbarcando i migranti a Trapani

Pieno appoggio e sostegno all’iniziativa del Partito Democratico che ieri con esponenti della
deputazione regionale e esponenti della segreteria regionale e provinciale è salito a bordo della nave
Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans per esprimere solidarietà a tutto l’equipaggio della
nave bloccata da un provvedimento di fermo amministrativo dopo aver soccorso dieci immigrati nel
Mediterraneo, perché ha attraccato al porto di Trapani anziché al porto di Genova, assegnato dalle
autorità italiane in quanto porto sicuro, ma giudicato troppo lontano dall’equipaggio della nave
Marte Jonio.
E’ impossibile sanzionare chi compie un atto di umanità, le vite in mare vanno salvate ed è per
questo che non abbiamo alcun timone nel dire che Pantelleria era pronta ad accogliere la nave
Mare Jonio visto che per giorni ha stazionato vicino le nostre coste.
L’attuale governo nazionale ha fallito completamente sulle politiche di immigrazione, ma rimane
comunque quale priorità quella di salvare vite umane in difficoltà in mezzo al mare.
Il Partito Democratico è e sarà sempre al fianco di chi con il proprio operato e con coraggio mette al
primo posto l’umanità e la speranza.
Giuseppe La Francesca
Segretario Partito Democratico Pantelleria
Sociale
Pantelleria Bau presenta Balto: abbandonato dopo esser stato adottato

Lui è Balto, anno di nascita 2022 , ingresso in canile per rinuncia di proprietà in seguito ad adozione sconsiderata.
Maschio sterilizzato, incrocio labrador husky, taglia grande circa 30kg, bello come un divo di Hollywood. Ha vissuto per circa 2 anni legato a catena e per molto tempo ha passato praticamente tutte le sue giornate da solo. Nonostante questo ha un carattere molto aperto e giocoso, ama conoscere persone nuove ed è anche molto bravo con gli altri cani, sia maschi che femmine, adulti ma anche cuccioloni.
Naturalmente sarebbe preferibile una compagnia canina più o meno della sua stessa taglia per evitare che giocando, considerata la sua mole, possa far male all’altro cane. A volte un poco testone come tutti gli husky, in passeggiata è comunque molto bravo. Ha bisogno di un referente affettuoso ed al contempo autorevole che sappia contenere la sua esuberanza. Non testato con i gatti e non abituato alla vita in casa, ma impara velocemente ed è un cane davvero facile da amare.
Per una buona adozione può viaggiare fuori isola con limitazioni che spiegheremo a chi fosse interessato ad adottarlo
Per candidarsi alla sua adozione scriveteci una breve presentazione al 366 112 1980 su whatsapp oppure via mail ass.pantelleriabau@gmail.com
Cronaca
Pantelleria, dal brutto incidente la grande amicizia: lettera di giovani all’amico infortunato

Era un gruppetto di giovani, in quel di Gadir, lo scorso 17 agosto, quando avviati con gli scooter per Pantelleria Centro e giunti a Bue Marino, i giovanissimi centauri hanno trovato il fondo stradale disseminato di ghiaia e terra, trasportata dal vento della mattina. L’apripista della piccola colonna di motorini, Andrea, non è riuscito a mantenere il controllo del mezzo, rovinando in terra e fratturandosi la gamba.
Questa è la cronaca del sinistro, di cui ci siamo occupati, e per il quale è stato necessario ‘elisoccorso sull’isola, per frattura scomposta.
Il giovane si trova ancora fuori dall’isola e i suoi amici cari gli hanno voluto dedicare un sentito e affettuoso pensiero perchè quando l’amicizia è un legame di autentica condivisione umana, non può che sostenere anche i momenti più difficili, in attesa del ritorno di giorni più luminosi e leggeri.
Giacomo e Luigi, da lontano, hanno scelto di manifestare le proprie emozioni ad un amico
speciale, Andrea, scrivendo una lettera, attraverso la quale porgere le parole giuste per confortarlo e
dimostrargli tutta la loro vicinanza:
“Caro Andrea,
siamo Giacomo e Luigi. Ti scriviamo per dirti pubblicamente quanto ti siamo vicini e vogliamo far
giungere dalla tua amata isola un forte e sentito abbraccio a te e alla tua mamma Rossella.
In questa settimana, purtroppo, abbiamo dovuto tenere a bada tante chiacchiere cattive e false
sulla dinamica dell’incidente; addirittura ci è giunta voce anche di una gara clandestina con i
motorini…e qui ci fermiamo, e forse è il caso di riderci su. Noi però sappiamo che stai meglio e,
anche se il percorso di guarigione sarà lungo, i tuoi amici più cari e i tuoi compagni di classe
vogliono farti sapere che ti aspettano e ti augurano una pronta guarigione e un ritorno veloce sulla
nostra meravigliosa isola.
Sei un ragazzo forte e ti riprenderai presto. A noi interessa farti arrivare questo messaggio di
amore e amicizia vera e sincera, lasciando nel vuoto le inutili chiacchiere di gente comune.
Caro amico, ti aspettiamo e non vediamo l’ora di riabbracciarti.
A presto.”
Giacomo e Luigi Minore
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo