Cultura
Pantelleria, le scuole isolane protagoniste di tanti eventi dedicati al Natale

Stamattina le scuole pantesche sono state le protagoniste di molti importanti eventi sull’isola.
Prima le classi della scuola primaria del Circolo Didattico D’Aietti hanno visitato il Mercatino di Natale, non solo incontrando Babbo Natale e il Grinch che hanno regalato loro delle caramelle, ma visitando i vari gazebo e casette, ricevendo tanti piccoli doni e scoprendo tante cose nuove sui lavori artigianali, le tradizioni e le attività delle associazioni pantesche.
Nel mentre, in Aula Consiliare, le classi 1A, 1B, 2B, 3D, 3C della Media Dante Alighieri, hanno presentato il lavoro finale del progetto Legati@Natale.3.
Per il secondo anno consecutivo la scuola partecipa al progetto che vede unite le scuole della provincia di Roma, della Lombardia e Pantelleria nell’elaborare riflessioni e discussioni su temi importanti, legati da un filo rosso che ci collega, anzi ‘lega’ idealmente dal nord al sud dell’Italia.
Il tema dello scorso anno è stato la violenza sulle donne, mentre il tema di quest’anno è stato la pace. I ragazzi hanno prodotto dei lavori bellissimi e intensi, carichi di emozioni e li hanno appesi in Aula Consiliare e fuori agli uffici di Sindaco e Giunta.
Un addobbo natalizio di estremo valore e importanza che sarà riportato in pannelli forex che poi saranno donati alla scuola che ne deciderà la collocazione, come è successo sempre oggi nelle altre scuole che hanno partecipato al progetto.
In mattinata, il Sindaco Vincenzo Campo ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale, accompagnato dal Preside Prof. Antonino Provenza, anche ai ragazzi delle classi superiori dell’Istituto Omnicomprensivo Almanza.
Un ringraziamento particolare va alla Direzione Didattica e al Direttore Prof. Fortunato Di Bartolo, alle insegnanti che hanno accolto con entusiasmo l’occasione di far visitare il Mercatino di Natale ai bambini e all’Istituto Almanza, al Preside Provenza, alla Prof. Morana, ai docenti tutti e ai coordinatori del progetto, Prof. Licari e Prof. Mancuso per aver accompagnato i ragazzi in un lavoro multidisciplinare di rara sensibilità.
L’Amministrazione Comunale, su iniziativa degli Assessorati alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili, anche quest’anno donerà alle classi della scuola primaria e della secondaria inferiore i libri-gioco per approfondire la conoscenza di varie discipline (matematica, logica, inglese, ortografia e grammatica) divertendosi e svelando segreti e misteri. I libri arriveranno dopo le feste e saranno consegnati in tutte le classi come è orami abitudine molto attesa dagli alunni.
Vincenzo Campo
Sindaco
Francesca Marrucci
Assessore alle Politiche Giovanili
Angelo Parisi
Assessore alla Pubblica Istruzione
Cultura
Divieto dei cellulari a scuola, le reazioni degli studenti di Pantelleria

Sul non uso dei telefoni in classe: interviste a Filippo Maccotta e Emanuele Pinna
Tra le diverse novità che interessano il mondo scolastico, dal 15 settembre 2025 per la Regione Siciliana, tra i banchi delle scuole di ogni ordine e grado è vietato l’utilizzo cellulare.
Figli e famiglie sono divisi: c’è chi la ritiene una strategia formativa e chi, invece, non è d’accordo.
Abbiamo così voluto conoscere la reazione degli studenti di Pantelleria, su questa novità che tanto clamore ha riscontrato.
Sono stati scelti a campione due giovani di diversi contesti scolastici. Si tratta di studenti modello, molto impegnati e maturi per l’età e l’epoca storica che stanno vivendo.
Filippo Maccotta
Il primo, Filippo Maccotta, 15enne al II anno di liceo scientifico, ci ha innanzitutto spiegato che attualmente nel suo istituto i cellulari verranno conservati negli zaini, per tutto l’arco della giornata scolastica e non potranno essere usati nemmeno durante la ricreazione. Nel caso non dovesse funzionare, i docenti o chi per loro provvederanno a requisire gli smartphone.
“Anche prima durante le lezioni il telefono non si poteva utilizzare e sono d’accordo, ma il divieto di utilizzarli durante la ricreazione mi sembra esagerato. L’anno scorso, nonostante si potesse usare durante la ricreazione, stavamo in gruppo e non solamente al telefono. Reputo che sia un po’ inutile proibirlo durante la ricreazione e credo peggiori la situazione perché ci si sente più incatenati. “
Emanuele Pinna
La seconda testimonianza ci arriva da Emanuele Pinna, in classe terza media
Emanuele, cosa ne pensi di questa nuova normativa? “Sono d’accordo con questa nuova normativa perché permette a tutti noi studenti, soprattutto a quelli meno responsabili, di non usare il telefono a scuola. Siamo tutti più coscienti, sapremo quando è corretto utilizzarli e quando no. Sono favorevole al divieto.”
Giada Zona
Spettacolo
4 Hotel, Marsala vince con Villa Favorita ma a Trapani una comparsa di Pantelleria

“Bruno Barbieri – 4 Hotel”, il programma in onda su Sky ha fatto tappa a Trapani, Valderice e Marsala. Comparsa pantesca: Daniela Iracani
La puntata trasmessa il 14 settembre 2025 e registrata tra i luoghi simbolo della provincia, ha visto sfidarsi quattro strutture: Villa Favorita a Marsala, Palazzo Gatto Art Hotel e Hotel San Michele nel cuore di Trapani, e il Venere di Erice Resort a Valderice.
Il contest prevede che gli albergatori si ospitino a vicenda, valutandosi su cinque categorie: location, camera, colazione, servizi e prezzo, con punteggi da 0 a 10.
A fine puntata, come sempre, è arrivato il verdetto dello chef stellato Bruno Barbieri.
I voti di Barbieri e soprattutto il bonus, hanno determinato la vittoria di Villa Favorita, ottocentesca struttura marsalese, oggi una delle sale ricevimenti più rinomate della zona.
Ma una certa risonanza l’ha avuta anche l’Hotel San Michele di Trapani, dove, a colazione, si è creato un teatrino con la cameriera che sembrava contrariata e, come diremmo a Pantelleria “rispustera” che non ha fatto una bella figura, nè l’ha fatta fare alla struttura.
Ivi, abbiamo subito notato una presenza pantesca: Daniela Iracani, di profonde radici pantesche, con abitazioni a Khamma e Gadir e che raggiunge appena possibile l’isola da Trapani, per ricaricare energie e passioni. Docente in uno degli istituti più affascinanti di Trapani con affaccio sulla Tramontana, ha partecipato come comparsa splendida nella sua chioma infinita mentre, nella scena, degusta le pietanze, in compagnia.
Al vincitore sono andati i premi previsti dal programma: software gestionali di ultima generazione e un abbonamento Sky Business per rendere ancora più accoglienti e tecnologiche le camere della struttura.
Immagini da screen-shot direttamente dalla trasmissione di Sky “Bruno Barbieri – 4 Hotel” e da social
Cultura
Pantelleria, 23 settembre messa in onore di San Pio, davanti la statua

SAN PIO DA PIETRELCINA
Martedì 23 settembre 2025, alle ore 18.00, si celebrerà la Santa Messa presso la statua del Santo-
Il 23 settembre si celebra la festa liturgica di San Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, in ricordo della sua morte avvenuta il 23 settembre 1968. Questo frate cappuccino, noto per le stigmate e la fondazione della Casa Sollievo della Sofferenza, è uno dei santi più amati e devoti.
La festa è un appuntamento importante per molti fedeli e pellegrini che si riuniscono in luoghi a lui dedicati.
Qualora le condizioni meteo non lo permettessero, l’Eucarestia sarà celebrata in Chiesa Madre
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo