Connect with us

Cultura

Pantelleria, le scuole isolane protagoniste di tanti eventi dedicati al Natale

Direttore

Published

-

 

Stamattina le scuole pantesche sono state le protagoniste di molti importanti eventi sull’isola.

Prima le classi della scuola primaria del Circolo Didattico D’Aietti hanno visitato il Mercatino di Natale, non solo incontrando Babbo Natale e il Grinch che hanno regalato loro delle caramelle, ma visitando i vari gazebo e casette, ricevendo tanti piccoli doni e scoprendo tante cose nuove sui lavori artigianali, le tradizioni e le attività delle associazioni pantesche.

 

Nel mentre, in Aula Consiliare, le classi 1A, 1B, 2B, 3D, 3C della Media Dante Alighieri, hanno presentato il lavoro finale del progetto Legati@Natale.3.

Per il secondo anno consecutivo la scuola partecipa al progetto che vede unite le scuole della provincia di Roma, della Lombardia e Pantelleria nell’elaborare riflessioni e discussioni su temi importanti, legati da un filo rosso che ci collega, anzi ‘lega’ idealmente dal nord al sud dell’Italia.

Il tema dello scorso anno è stato la violenza sulle donne, mentre il tema di quest’anno è stato la pace. I ragazzi hanno prodotto dei lavori bellissimi e intensi, carichi di emozioni e li hanno appesi in Aula Consiliare e fuori agli uffici di Sindaco e Giunta.

Un addobbo natalizio di estremo valore e importanza che sarà riportato in pannelli forex che poi saranno donati alla scuola che ne deciderà la collocazione, come è successo sempre oggi nelle altre scuole che hanno partecipato al progetto.

 

In mattinata, il Sindaco Vincenzo Campo ha portato il saluto dell’Amministrazione Comunale, accompagnato dal Preside Prof. Antonino Provenza, anche ai ragazzi delle classi superiori dell’Istituto Omnicomprensivo Almanza.

Un ringraziamento particolare va alla Direzione Didattica e al Direttore Prof. Fortunato Di Bartolo, alle insegnanti che hanno accolto con entusiasmo l’occasione di far visitare il Mercatino di Natale ai bambini e all’Istituto Almanza, al Preside Provenza, alla Prof. Morana, ai docenti tutti e ai coordinatori del progetto, Prof. Licari e Prof. Mancuso per aver accompagnato i ragazzi in un lavoro multidisciplinare di rara sensibilità.

L’Amministrazione Comunale, su iniziativa degli Assessorati alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili, anche quest’anno donerà alle classi della scuola primaria e della secondaria inferiore i libri-gioco per approfondire la conoscenza di varie discipline (matematica, logica, inglese, ortografia e grammatica) divertendosi e svelando segreti e misteri. I libri arriveranno dopo le feste e saranno consegnati in tutte le classi come è orami abitudine molto attesa dagli alunni.

 

Vincenzo Campo

Sindaco

 

Francesca Marrucci

Assessore alle Politiche Giovanili

 

Angelo Parisi

Assessore alla Pubblica Istruzione

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza