Ambiente
Pantelleria, le anguille del Gadir sono sparite. E’ stato per il cambiamento d’uso del loro habitat?

Pantelleria, le anguille del Gadir sono sparite. E’ stato per il cambiamento d’uso del loro habitat?
La loro sinuosa presenza era compagnia per i pescatori, ma per i pochi bagnanti, di una volta.
La loro presenza era un simpatico segnale che le aree marine dell’isola erano ancora confortevole ricovero per specie animale.
Lo scalo del Gadir ,con acqua semidolce, tiepida ben si confaceva a nido delle eleganti anguille, sparite per 20 anni e ricomparse pochi anni or sono e riprodotte proprio lì, anche grazie agli scarti dei pescatori.
Tuttavia, proprio da quest’anno, le cose sono cambiate.
Lo stesso scalo, secolare ormeggio per le barche, è stato trasformato in area di balneazione.
Se da un lato è comprensibile e accettabile la nuova vocazione del sito, al contempo si è creato un nuovo motivo di allontanamento per le anguille: tuffi, gambe che aleggiano nell’acqua, fondale basso dove i bagnanti camminano, muovendo massi o sradicando alghe (tane predilette delle anguille).
Ci viene riferito che inizialmente l’idea di cambiare la destinazione d’uso dello scalo fosse riconducibile ad un favorevole accesso al mare per i disabili.
Abbiamo visto che per l’utilizzo del Tiralò la discesa a mare che è stata preferita dagli addetti, è stata quella in prossimità del diving.
Allo scalo (dove si riversano sovente liquami di indefinita provenienza) è stata applicata, inoltre, una complessa scala di legno, ma anche questa inutilizzabile (ora è vagamente ormeggiata e tenuta da una cima), poichè lo scalo resta di fatto un punto critico per la balneazione di portatori di handicap.
Gadir nasce come approdo naturale, ma da sempre la balneazione si è svolta anche tra barche ormeggiate e passaggi di gommoni imponenti.
E, a quanto pare, l’unica effetto sortito, ora, è l’allontanamento delle anguille dallo scalo, con grave danno per il Mare e i suoi magnifici e indifesi abitanti.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025
Ambiente
Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico
Ambiente
Pantelleria, attivo sito di Servizio Idrico: aggiornamenti, fatture tutto consultabile online

Nuovo sito del Servizio Idrico Integrato online
È operativo il portale dedicato al Servizio Idrico Integrato (SII) del Comune di Pantelleria.
📲 Collegati a www.acquaepan.it — oppure clicca sul tema “Servizio Idrico Integrato” nel sito istituzionale www.comune.pantelleria.tp.it — per:
• consultare tariffe, modulistica e avvisi;
• inviare letture del contatore e richieste di intervento;
• seguire aggiornamenti su manutenzioni e lavori programmati.
Un servizio digitale pensato per semplificare la gestione dell’acqua e garantire trasparenza.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo