Connect with us

Personaggi

Pantelleria, l’Associazione Agorà presenta “Il Teatro abita la Scuola” con Gianni Bernardo

Redazione

Published

-

Progetto dell’Associazione Culturale Agorà per Democrazia Partecipata 2024

 

Un teatro non è solo un luogo dove si fabbricano e si rappresentano spettacoli. Esso è ormai da tempo divenuto un punto d’incontro, di scambio e di partecipazione.

Il teatro non è solo “momento culturale”, ma anche occasione e conoscenza critica di tante problematiche sociali che dal palcoscenico si spingono nella platea e poi nelle strade, nelle case, nelle fabbriche, nelle scuole.

 

OBIETTIVI

L’iniziativa di Agorà è principalmente volta ad avvicinare i giovani al teatro.

Il teatro come mezzo per l’aggregazione, come creatività, come libera espressione dell’individuo.

Obiettivo fondamentale: veicolare e diffondere la cultura teatrale, in particolare tra i giovani panteschi, che hanno poche occasioni per assistere a spettacoli dal vivo.

 

RISULTATI ATTESI E IMPATTO SOCIALE PREVISTO

L’esito finale che si auspica non è solo quello di “agevolare” una semplice offerta culturale rivolta agli studenti, ma innescare in loro la curiosità e la passione per una forma d’arte portatrice di significati, immediata, efficace, e anche provocatoria.

Il contesto pantesco di riferimento, quello giovanile, porta a considerare come l’impatto sociale di questo progetto non sia facilmente prevedibile, perché trattasi di una iniziativa che nell’ambito scolastico dell’Isola non si ripete spesso: non c’è l’abitudine (raramente l’opportunità) da parte degli studenti di confrontarsi (come fruitori, tanto meno come “interpreti” PROTAGONISTI) con l’arte del palcoscenico. Ma certo è, che se una proposta culturale ha dignità di arte, non lascia “indifferenti”.

 

LO SPETTACOLO

Gianni Bernardo metterà in scena “La casa dei silenzi”, un monologo di ispirazione pirandelliana replicato oltre 140 volte in diverse città italiane e che l’autore, utilizzando un proprio vocabolario (una mescola di italiano e dialetto pantesco), trasfigura in un “viaggio” narrato attraverso molteplici “quadri” gioiosi e brillanti, malinconici e suggestivi, in un continuo scorrere della narrazione.

Lo spettacolo verrà montato in un’aula scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A D’Ajetti” di via Napoli. Tutti gli studenti degli istituti superiori di Pantelleria assisteranno alle otto repliche previste dal progetto. L’evento si configura come qualcosa di particolare e inconsueto: l’azione teatrale non si svolge in un convenzionale site specific, ma, appunto, in “un’aula scolastica che diventa teatro”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri

caterina murana

Published

on

A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così

In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.


Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.

La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.

Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.

Ufficio stampa i.m. 3492978581

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Uccio Greco, i familiari ringraziano per l’affetto ricevuto alla scomparsa prematura

Redazione

Published

on

Tutti i familiari del dottore Uccio Greco ringraziano di vero cuore tutti coloro i quali sono stati vicini in questo triste momento. L’affetto dimostrato dalla gente è stato al di là di ogni aspettativa, testimonianza della grande professionalità, disponibilità e affabilita’ del dottore Uccio Greco. Si comunica che quanto raccolto in sua memoria sarà utilizzato per l’acquisto di attrezzature elettromedicali per l’Ospedale Nagar di Pantelleria.

A tal proposito la famiglia Greco intende ringraziare anche tutto il personale ospedaliero che si è preso cura del dottore Uccio, tutti i medici che lo hanno assistito, il dottore Mimmo Vitale ed in particolare il dottore Massimo Chiarot che tanto si è speso sia professionalmente che umanamente, supportando i congiunti passo passo nell’evolvervi degli eventi.

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo

Redazione

Published

on

Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.

La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.

Grazie, Dottore Uccio

Jean Rizzo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza