Connect with us

Cronaca

Pantelleria – Lago: Sergio Tancredi (M5S) alla Regione Sicilia “lavori a rischio incolumità operai” – Video

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo interrogazione inoltrata alla Regione Siciliana dal rappresentante trapanese del Movimento 5 Stelle, Sergio Tancredi, sui lavori di messa in  sicurezza dei costoni presso il Lago di Venere.

INTERROGAZIONE

 

(RISPOSTA SCRITTA URGENTE)

N.0000 –  Lavori di messa in sicurezza a Pantelleria.

DESTINATARI:

 Al Presidente della Regione; All’Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente.

 

PREMESSO che

 

da mesi a Pantelleria, tre imprese sono al lavoro per mettere in sicurezza il costone che sovrasta una delle principali bellezze attrattive dell’isola;

CONSIDERATO che

come riportato da nota stampa del Governo regionale: “L’Ufficio del Commissario Governativo contro il dissesto idrogeologico nella Regione Siciliana, su proposta del RUP, ha proceduto all’aggiudicazione della gara per i lavori di “Consolidamento dei costoni rocciosi sovrastanti aree di percorribilità pubblica Aree P4: Lago di Venere, Gadir. Placcaggio dei blocchi. Pantelleria (TP)”.

Dopo le necessarie verifiche e l’acquisizione della documentazione richiesta dalle norme, i lavori sono stati aggiudicati all’ATI Gheller S.r.l. – Fox S.r.l.s. – Sofia Costruzioni S.r.l., con un ribasso economico del 30% e temporale di 195 giorni.

L’importo di aggiudicazione dei lavori è di € 1.556.135,13, al netto dell’IVA e la durata dei lavori al netto della riduzione sarà di 105 giorni.”

 I lavori hanno preso il via dopo la sospensiva degli atti riconosciuta dal TAR a seguito di un ricorso proposto dall’operatore economico escluso dalla gara, si è reso necessario ripetere le operazioni di verifica che hanno confermato l’esito delle precedenti.

 

VISTO che

da quanto riportato da fonti giornalistiche: meridionews.it, i lavori che procedono da mesi per mettere in sicurezza la zona oltre a mettere a rischio  l’incolumità degli operai, non sembrano rispondere a quanto previsto dal progetto;

difatti non vi è alcuna traccia delle tecniche all’avanguardia, presenti nell’offerta tecnica, che sarebbero state utilizzate per la rimozione in sicurezza dei grandi massi, ma solo comportamenti potenzialmente dannosi per l’incolumità degli operai.

PER CONOSCERE

se le SS.LL. ciascuno per le proprie competenze non ritengano opportuno adoperarsi al fine di far proseguire i lavori in modo consono, al fine di salvaguardare la sicurezza e la salute degli operai che si stanno occupando della messa in sicurezza della zona.

(GLI INTERROGANTI CHIEDONO RISPOSTA SCRITTA URGENTE)

Palermo 26 ottobre  2020

FIRMATARI:

Tancredi Sergio (M5S)

Foti Angela

Mangiacavallo Matteo

Pagana Elena

Palmeri Valentina

 

Ecco due video:

 

 

 

Cronaca

Liberty Lines, sequestro da 100milioni alla società che collega Sicilia con Pantelleria Egadi Eolie e Pelagie

Direttore

Published

on

Terremoto nei trasporti marittimi: la società degli aliscafi indagata per reati di truffa ai danni dello stato, corruzione e frode nell’esecuzione di un servizio pubblico

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale Trapani ha eseguito il decreto di sequestro preventivo disposto dalla Procura della Repubblica di Trapani per oltre 100 milioni di euro alla Liberty Lines S.p.A..

La società di collegamenti marittimi veloci dalla Sicilia alle isole minori (Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria, Ustica),  è indagata per:  truffa ai danni dello stato, corruzione e frode nell’esecuzione di un servizio pubblico ipotizzati nei confronti di soggetti riconducibili alla governance della società, alla sua compagine sociale e ai suoi manager e dirigenti.

Con il predetto sequestro, la Procura della Repubblica di Trapani ha nominato un collegio di amministratori giudiziari, per assicurare la continuità aziendale e il collegamento alle isole minori.

Continue Reading

Salute

ASP Trapani, ancora allerta massima per i messaggi truffa aventi oggetti il CUP

Redazione

Published

on

Azienda Sanitaria Provinciale Trapani mette in guardia i pazienti e utenti 
 
 
Si susseguono le segnalazioni di messaggi truffa aventi per oggetto il Centro Unico Prenotazioni dell’ASP Trapani.
Arrivano SMS a ignari utenti con scritto: “Si prega di 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘢𝘳𝘦 con urgenza 𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘜𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪 𝘊𝘜𝘗 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥ano”, da numeri con prefisso 899 o 893, che identificano numeri a tariffa a pagamento, utilizzati per servizi di intrattenimento. Si raccomanda quindi, in particolare le persone anziane, di non rispondere o chiamare questi sms, e in ogni caso a verificare i numeri sulla home page del sito aziendale www.asptrapani.it al link “Sportelli CUP”.

Continue Reading

Cronaca

Trapani, spaccio casalingo casa mentre è ai domiciliari. Arrestato 24enne

Redazione

Published

on

TRAPANI: SPACCIA NONOSTANTE GLI ARRESTI DOMICILIARI.

IN CARCERE 24ENNE TRAPANESE

I Carabinieri della Compagnia di Trapani coadiuvati dai Carabinieri del Nucleo Cinofili di
Palermo Villagrazia, al termine di un servizio finalizzato alla repressione del fenomeno
dello spaccio di sostanze stupefacenti hanno tratto in arresto un 24enne del posto.
Una mirata perquisizione condotta presso l’abitazione del quartiere Sant’Alberto in cui
l’uomo viveva sottoposto agli arresti domiciliari, permetteva di rinvenire e porre sotto
sequestro, 101,66 grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish suddivisa in due
panetti, la somma contante di euro 760,00 “ritenuto provento di attività illecita” oltre a
vario materiale per il confezionamento in dosi dello stupefacente e un impianto di
videosorveglianza utilizzato per monitorare il perimetro dell’abitazione, dopo l’arresto
l’uomo veniva tradotto presso il Carcere di Trapani a disposizione dell’Autorità Giudiziari.
Il giorno seguente i Carabinieri della stazione Borgo Annunziata, presso il Carcere di
Trapani, eseguivano nei sui confronti un’ordinanza di aggravamento della misura cautelare
emessa dalla Corte di Appello di Palermo, che disponeva la detenzione in carcere in
sostituzione degli arresti domiciliari alla quale era precedentemente sottoposto.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza