Connect with us

Spettacolo

Pantelleria, “La casa dei silenzi” un grande successo di Gianni Bernardo che si rinnova ogni volta

Redazione

Published

-

Nella stagione culturale estiva 2022 di Pantelleria, un posto in prima fila è stato riservato a Gianni Bernardo che, dopo le esibizioni della corrente settimana, tutte le sere fino a ieri venerdì 15 luglio, si è nuovamente confermato gioiello prezioso della cultura isolana, trascendendola e ampliandola nella sua adesione ad un modello letterario di respiro cosmico.

Partire da se stessi per raccontare le proprie origini e le consuetudini dell’uomo pantesco nella conduzione quotidiana dell’esistenza; tenere ben vividi i riferimenti paesaggistici e culturali di un tempo non troppo lontano, ma quasi estinto dall’universo di valori odierno, attorno al quale ruotano nuove istanze e prospettive sempre più ingarbugliate e incomprensibili; compiere un tuffo rigenerante nel passato, per salvaguardarne l’identità faticosamente edificata di un uomo (di un popolo) che rimembra dolcemente, pur nell’amaro delle difficoltà del tempo: la ‘mataretta’ dalla quale il padre recuperava i dolci frutti della terra grazie al suo lavoro da contadino; l’alcova, spazio di mistero che è ‘come raccontasse una storia di silenzi’; il ‘cammarino’ che ‘nascondeva un tesoro’; la ‘stanza granne dunne si guardava ‘u san Gniuseppe’, dove veniva allestito l’altarino con i doni della terra; la ‘tabbuliata’ del vento che ci illude della presenza di qualcuno alla porta; ed ancora elementi ‘di senso’ che, giorno dopo giorno, sono riusciti a scandire le ore della vita, ‘Il tempo che passa senza riguardo’: queste le vivide rappresentazioni dell’artista a tutto tondo.

 

‘Lo Spettacolo delle Meraviglie’ dell’attore dall’anima antropologica, coerentemente immerso nella continuità contenutistica de ‘La Casa dei Silenzi’, con la trasposizione del dramma pirandelliano ‘L’uomo dal fiore in bocca’ in uno scenario assai più familiare – tutto riflesso nell’accogliente alcova di Cicci in pieno centro isolano – , si è così snodato nella dolce nostalgia dei valori tradizionali, nell’appiglio alle sicurezze di un modo di vivere ‘secondo natura’, nei ‘sapori e nei profumi del passato che ci tengono vivi dentro attraverso il ricordo’, nell’attesa di un caro amico amante del jazz al quale ‘ci piacìa Parigi’, che ognuno di noi attende invano, perché magari ha preferito ‘soffermarsi in banchina a guardare le barche ormeggiate’… A sorreggere situazioni, ambienti e dinamiche della vita agreste di Pantelleria, una costellazione di tipicità locali che vanno ad affiancare il profondo sentimento dell’accoglienza degli isolani: il vino, il passito e i pasticciotti elogiati ed offerti come senso di legame amicale; così come ‘a nsalata pantisca, cu patate, pisci sciutti, chiapperi, olive, cipuddra, origanu e tantu ogghiu!’

 

Un mondo intriso di sapori e odori, che né il tempo né il venire meno di queste tradizioni possono relegare nel dimenticatoio dell’anima pantesca. Ma, insieme al manifestarsi della Vita, lo ‘Spettacolo delle Meraviglie’ diventa anche profonda riflessione sul tema antitetico della Morte in tutti i suoi aspetti: prevedibili e imprevedibili. E’ così che fa capolino, con la sottile ironia che caratterizza Bernardo e l’autore dell’opera da cui ha tratto ispirazione, il lucido segmento del monologo dedicato alla malattia che conduce alla dissoluzione dell’esistenza, quella ‘Morte addosso’ che sente un uomo malato di epitelioma, ‘nome dolcissimo…più dolce d’una caramella’.

 

Subentra infine, amaro, il messaggio universale della odierna incomunicabilità umana, la frattura fra l’età dell’innocenza e la fase della maturità, il contrasto tra possibilità e impossibilità, il sogno della fanciullezza che s’infrange dinnanzi alla grande tempesta della realtà che si disvela nuda e cruda, di indiscutibile reminescenza leopardiana.

 

Ma, per quelle barche che vanno lontano in mezzo alla tempesta di quei mari, ‘esiste una storia mai raccontata’: il bisogno estremo di un approdo, una speranza che rimane viva pur nella precarietà della vita stessa.

 

Franca Zona

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola

Redazione

Published

on

21 anni già 7 brani all’attivo di cui è anche autore. Firelight, una promessa della musica italiana dalla voce pulita e delicata

Ha conosciuto Pantelleria un paio di anni fa, creandosi già delle amicizie, e ne è rimasto affascinato, così presto lo rivedremo sull’isola ad esibirsi.

Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni e la passione verso il mondo della musica nacque sin dall’età di sei anni quando iniziò a cantare nel coro della sua parrocchia.
Poi ha coltivato questa sua dote presso una scuola elementare denominata “Maestre Pie” dove da lì si è cimentato nello studiare i testi delle varie canzoni che il maestro gli dava e nella comprensione dei vari spartiti musicali. Ha proseguito il tutto alle medie ed infine alla scuola superiore si è confrontato con i suoi genitori dicendo loro che la musica voleva che sarebbe stata il suo futuro lavoro e da lì ha contattato una casa discografica che l’ha assunto nella propria scuderia e ha iniziato a scrivere i testi delle sue prime canzoni.

Da “Ti aspetterò qui”, passando per “Resta con me”, “Un solo sguardo”, “Gen Z”, “Perfetti Sconosciuti”, “Ora più che mai” fino ad arrivare al suo ultimo singolo dal titolo “L’amore non ha prezzo” uscito lo scorso 29 agosto su tutte le piattaforme musicali e sulle radio nazionali. Quest’ultimo è distribuito dalla sua nuova casa discografica denominata Milano Music Play (U.M.V.G.) che fa capo a Ettore Diliberto.

Presto, dopo due anni di assenza, ritornerà a Pantelleria a fare concerti.

Per ascoltare Firelight

Continue Reading

Spettacolo

“The Twisted Tale of Amanda Knox”, Clara Greco l’attrice di Pantelleria porta il suo talento nella storia di cronaca tra le più discusse d’Italia

Direttore

Published

on

Clara Greco, l’attrice di Pantelleria che non si ferma mai dallo stare davanti al ciack per interpretare sempre ruoli difficili, con facilità e bravura.
Questa volta l’artista si è trovata sul set di “The Twisted Tale of Amanda Knox”, nei panni di un carabiniere, sorella di Raffaele Sollecito.

Ricordiamo che quest’ultimo insieme ad Amanda Knox  sarebbero stati i principali indiziati di una vicenda di cronaca giudiziaria che ha portato alla morte di Meredith Kercher, giovane studentessa inglese in Erasmus a Perugia, nel 2007.
Un processo anche mediatico ha postato in primo grado la condanna a 26 e 25 anni di reclusione per i due imputati da parte della Corte d’assise.

La serie su Disney+ ha debuttato lo scorso 30 agosto e oggi è andata in onda la 5ª puntata, dove troviamo l’attrice pantesca nel pieno delle sue energie attoriali, che ben conosciamo e apprezziamo da sempre.

Continue Reading

Personaggi

Oggi cento anni dalla nascita del compianto e geniale Andrea Camilleri

Redazione

Published

on

Il 6 settembre cento anni dalla nascita del padre del Commissario Montalbano

Le sue opere letterarie sono state tradotte in almeno 120 lingue e da molti è stato considerato uno de nobel italiani mancati. Premio o no resta uno dei più grandi autori della nostra letteratura. Camilleri di libri ne ha scritti oltre cento durante la sua lunga carriera.
Sono lavori molto diversi tra loro, uno scrittore eclettico che ha lasciato romanzi ma anche raccolte di racconti brevi, saggi, pezzi teatrali. Senza alcun dubbio però sono i libri di Montalbano quelli in assoluto più famosi, e anche i più venduti in Italia. Gran parte delle opere narrative prodotte da Camilleri sono ambientate a Vigata, una cittadina immaginaria che nella fantasia dell’autore corrisponde alla sua città natale Porto Empedocle. Qui sono collocati tutti i romanzi storici scritti da Camilleri, che, come lui stesso ha più volte sottolineato, sono una parte fondamentale di tutta la sua produzione letteraria.

I più conosciuti sono La mossa del cavallo, La stagione della caccia e La concessione del telefono.
Tutti e tre hanno dato vita a dei film trasmessi dalla RAI negli ultimi due anni. Il cuore delle celebrazioni Rai è il documentario “Camilleri 100”, in onda in prima visioneoggi su Rai Diretto da Francesco Zippel e coprodotto da Rai Documentari, si avvale di testimonianze, materiali d’archivio e ricordi familiari, in modo da restituire ai telespettatori un affresco intimo e carico di preziose parole. Sul piccolo schermo vediamo Luca Zingaretti e Michele Riondino, che rivelano curiosità dal set delle fiction ispirate ai suoi romanzi, e Fiorello, che racconta il rapporto di amicizia che lo legava allo scrittore. Spazio anche agli affetti più stretti: le nipoti Arianna e Alessandra offrono scorci sulla dimensione privata del nonno. Gli attori Fabrizio Gifuni e Sergio Rubini ricordano invece i giorni in cui Camilleri fu loro maestro in Accademia. Un racconto corale, dunque, che ripercorre tanto la sua carriera quanto l’eredità culturale lasciata a chi lo ha conosciuto.

Salvatore Battaglia

Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza