Connect with us

Spettacolo

Pantelleria, “La casa dei silenzi” un grande successo di Gianni Bernardo che si rinnova ogni volta

Redazione

Published

-

Nella stagione culturale estiva 2022 di Pantelleria, un posto in prima fila è stato riservato a Gianni Bernardo che, dopo le esibizioni della corrente settimana, tutte le sere fino a ieri venerdì 15 luglio, si è nuovamente confermato gioiello prezioso della cultura isolana, trascendendola e ampliandola nella sua adesione ad un modello letterario di respiro cosmico.

Partire da se stessi per raccontare le proprie origini e le consuetudini dell’uomo pantesco nella conduzione quotidiana dell’esistenza; tenere ben vividi i riferimenti paesaggistici e culturali di un tempo non troppo lontano, ma quasi estinto dall’universo di valori odierno, attorno al quale ruotano nuove istanze e prospettive sempre più ingarbugliate e incomprensibili; compiere un tuffo rigenerante nel passato, per salvaguardarne l’identità faticosamente edificata di un uomo (di un popolo) che rimembra dolcemente, pur nell’amaro delle difficoltà del tempo: la ‘mataretta’ dalla quale il padre recuperava i dolci frutti della terra grazie al suo lavoro da contadino; l’alcova, spazio di mistero che è ‘come raccontasse una storia di silenzi’; il ‘cammarino’ che ‘nascondeva un tesoro’; la ‘stanza granne dunne si guardava ‘u san Gniuseppe’, dove veniva allestito l’altarino con i doni della terra; la ‘tabbuliata’ del vento che ci illude della presenza di qualcuno alla porta; ed ancora elementi ‘di senso’ che, giorno dopo giorno, sono riusciti a scandire le ore della vita, ‘Il tempo che passa senza riguardo’: queste le vivide rappresentazioni dell’artista a tutto tondo.

 

‘Lo Spettacolo delle Meraviglie’ dell’attore dall’anima antropologica, coerentemente immerso nella continuità contenutistica de ‘La Casa dei Silenzi’, con la trasposizione del dramma pirandelliano ‘L’uomo dal fiore in bocca’ in uno scenario assai più familiare – tutto riflesso nell’accogliente alcova di Cicci in pieno centro isolano – , si è così snodato nella dolce nostalgia dei valori tradizionali, nell’appiglio alle sicurezze di un modo di vivere ‘secondo natura’, nei ‘sapori e nei profumi del passato che ci tengono vivi dentro attraverso il ricordo’, nell’attesa di un caro amico amante del jazz al quale ‘ci piacìa Parigi’, che ognuno di noi attende invano, perché magari ha preferito ‘soffermarsi in banchina a guardare le barche ormeggiate’… A sorreggere situazioni, ambienti e dinamiche della vita agreste di Pantelleria, una costellazione di tipicità locali che vanno ad affiancare il profondo sentimento dell’accoglienza degli isolani: il vino, il passito e i pasticciotti elogiati ed offerti come senso di legame amicale; così come ‘a nsalata pantisca, cu patate, pisci sciutti, chiapperi, olive, cipuddra, origanu e tantu ogghiu!’

 

Un mondo intriso di sapori e odori, che né il tempo né il venire meno di queste tradizioni possono relegare nel dimenticatoio dell’anima pantesca. Ma, insieme al manifestarsi della Vita, lo ‘Spettacolo delle Meraviglie’ diventa anche profonda riflessione sul tema antitetico della Morte in tutti i suoi aspetti: prevedibili e imprevedibili. E’ così che fa capolino, con la sottile ironia che caratterizza Bernardo e l’autore dell’opera da cui ha tratto ispirazione, il lucido segmento del monologo dedicato alla malattia che conduce alla dissoluzione dell’esistenza, quella ‘Morte addosso’ che sente un uomo malato di epitelioma, ‘nome dolcissimo…più dolce d’una caramella’.

 

Subentra infine, amaro, il messaggio universale della odierna incomunicabilità umana, la frattura fra l’età dell’innocenza e la fase della maturità, il contrasto tra possibilità e impossibilità, il sogno della fanciullezza che s’infrange dinnanzi alla grande tempesta della realtà che si disvela nuda e cruda, di indiscutibile reminescenza leopardiana.

 

Ma, per quelle barche che vanno lontano in mezzo alla tempesta di quei mari, ‘esiste una storia mai raccontata’: il bisogno estremo di un approdo, una speranza che rimane viva pur nella precarietà della vita stessa.

 

Franca Zona

Spettacolo

Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Direttore

Published

on

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria

Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.

Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

Direttore

Published

on

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola

Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.

Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.

I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività. 
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi di agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 30 luglio al 3 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola! 🎶📚🌅

🗓️ 30 luglio – ore 18:30
📌 Castello di Pantelleria
📰 “Dalla carta stampata a internet”
50 anni del Panteco e 25 anni di Pantelleria Internet: racconti, aneddoti e proiezioni.

🗓️ 31 luglio – ore 21:00
📌 Circolo Agricolo di Scauri
🎥 “Se l’isola si perde nel tempo” – proiezione e confronto sull’identità dell’isola.

🗓️ 1 agosto – ore 17:30
📌 Mediateca Comunale
📚 Inaugurazione della Mediateca
Con la donazione di 100 opere del maestro Michele Cossyro.

🗓️ 1 agosto – ore 19:30
📌 Castello di Pantelleria
📖 Arte e Sapori
Letture, degustazioni e cultura pantesca con il libro di Giorgia Belvisi.

🗓️ 2 agosto – ore 22:00
📌 Piazza Cavour
🎧 Radio Time ’90
Serata dance all’aperto con DJ Flesca, Pavone e Ferrito.

🗓️ 3 agosto – ore 19:00
📌 Via Manzoni
🎤 Memorial Lillo di Bonsulton
Letture poetiche, installazioni artistiche e ricordi.

🗓️ 3 agosto – ore 21:00
📌 Donnafugata – Khamma
🎶 Zibibbo d’Oro
Giovani talenti in gara tra musica e vino nelle cantine di Donnafugata.

📲 Una settimana piena di appuntamenti da non perdere!

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza