Connect with us

Cultura

Pantelleria l’8 maggio celebra la Giornata Mondiale degli Asini

Direttore

Published

-

L’8 maggio è la Giornata Mondiale degli Asini e Pantelleria non poteva esimersi dal celebrare una vera  icona isolana.
La manifestazione, che avrà inizio alle ore 16, è organizzato dalla Pro Loco di Pantelleria in collaborazione con UNPLI, Allevamento Asino Pantesco e Dipartimento Rurale Regione Siciliana, e avrà luogo presso la sede distaccamento forestale di Sibà.

Sarà una occasione per vivere la natura e questi straordinari animali che da qualche anno con grandi sforzi sono stati reinseriti nell’isola, in una narrazione di storia e tradizioni di Pantelleria.
La giornata dell’8 maggio è stata istituita per rivalutare il simpatico equino nel contesto rurale, ma anche sociale e didattico.

L’evento è libero e gratuito

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, la musica accoglie Frecce Tricolori: concerto con partecipazione di Roberto Greco

Redazione

Published

on

Pantelleria, la musica accoglie le Frecce Tricolori – Concerto in piazzetta Messina con il patrocinio del Comune

Dopo il successo dell’evento musicale del 30 aprile, che ha segnato l’apertura ufficiale della stagione estiva 2025, la musica tornerà protagonista a Pantelleria martedì 6 maggio in un’occasione di particolare rilevanza per l’intera comunità.

In concomitanza con la presenza sull’isola della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le celebri Frecce Tricolori, e a conclusione dell’Open Day organizzato dall’Aeronautica Militare, è previsto un concerto in piazzetta Messina con il patrocinio del Comune di Pantelleria.

Ad esibirsi sarà il prestigioso ensemble “Mauro Carpi Quintet”, con la partecipazione straordinaria del concittadino, il Dott. Roberto Greco, in qualità di special guest.

La presenza delle Frecce Tricolori a Pantelleria è frutto di una proficua collaborazione tra l’Amministrazione comunale e il Colonnello Mauro Macrino, Comandante del Distaccamento Aeroportuale di Pantelleria, che si ringrazia per la disponibilità e il supporto offerti.

Ospitare uno degli eventi più rappresentativi e ammirati a livello nazionale è motivo di grande orgoglio per la nostra comunità. L’Amministrazione comunale desidera esprimere un sentito ringraziamento all’Aeronautica Militare per aver scelto Pantelleria, contribuendo così a rafforzare il legame tra la nostra isola e le istituzioni dello Stato.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Andrea e Ludovica oggi sposi: “Ni maritammo”

Direttore

Published

on

Con la straordinaria partecipazione a sorpresa del Vespa Club di Pantelleria

A Pantelleria è tutto fuori dall’ordinario, dal tempo, e anche vivere il giorno più bello della propria vita ha un sapore tutto particolare.
Così, oggi, Andrea e Ludovica Lo Rillo sono sposi.

La celebrazione solenne dell’unione è stata nella Chiesa San Gaetano di Scauri, elegantemente agghindata per accogliere una moltitudine di ospiti che gremiva la grande dimora sacra.

A termine dei rituali religiosi, all’uscire degli sposi, uno scenario divertente, colorato e anche un pò rumoroso si è appalesato agli occhi di tutti: il Vespa Club al completo era in corteo per accompagnare gli sposi a bordo di una due ruote, tanto insolita quanto dolcissima, targata “Ni maritammo”.

Andrea Culoma, socio dinamico e creativo del club, è stato così salutato dai suoi colleghi centauri, tutti emozionati e commossi per il grande passo compiuto.
Organizzare tutto non sarà stato facile, ma con il presidente Giovanni Pavia tutto poi risulta una passeggiata.

E quando sei in giro per l’isola e vedi già due o tre vespe muoversi insieme, di sicuro qualcosa sta accadendo.
Così è accaduto a noi, a Scauri per un servizio e poi al parcheggio, come api, anzi vespe, all’alveare arrivavano i vespisti con abiti elegantissimi e i loro caschi sgargianti a bordo dei mezzi che hanno fatto la storia dell’Italia e che rappresentano nella loro associazione una realtà importante, concreta, con un carnet pieno di iniziative, per il territorio, non solo come promozione per i turisti, ma anche per i panteschi stessi.

Ora li rincontreremo il 6 maggio, presso il Distaccamento Aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Pantelleria, in occasione dell’open day che, tra gli eventi, porterà le Frecce Tricolore.

Continue Reading

Cultura

“Pantelleria l’isola maestra”, l’ultimo libro scritto da Franca Zona

Giada Zona

Published

on

Franca Zona, autrice pantesca, dedica un’opera alla sua amata terra

È da poco disponibile presso la libreria Maccotta la nuova opera di Franca Zona, intitolata “Pantelleria l’isola maestra”, con la prefazione di Marina Cozzo. Ma non si tratta del primo libro dell’autrice pantesca, infatti quest’opera si aggiunge ad altre già presenti in commercio: Il dammuso del nibbio (coautori Ruggeri Stefano e Antonio Valenza ), Schena Editore, 2015; Gli specchi di Vera, Book Sprint 2015; L’ombra del mare, Schena Editore 2020.

Rispetto agli altri, però, “Pantelleria l’isola maestra” rivela l’animo selvaggio della nostra terra, come spesso ripete l’autrice nelle pagine della sua opera. Questo libro racconta un viaggio che inizia con una riflessione letteraria, seguita dalla presentazione dell’isola a partire dai popoli che nei secoli l’hanno abitata, modificata e colonizzata, lasciando tracce che ancora oggi fanno parte di noi panteschi. L’altra parte dell’opera, invece, è dedicata all’economia, all’enogastronomia e alla valorizzazione del patrimonio naturalistico di Pantelleria

È interessante notare che il primo capitolo inizia con le parole di Gabriel Garcia Marquez, uno dei più celebri scrittori che aveva dedicato alcune riflessioni a Pantelleria, quasi come se l’autrice volesse suggerire l’importanza di questo luogo. Dopo un breve accenno letterario, l’autrice continua il suo racconto, presentando la natura e la geodiversità che caratterizza la nostra isola. Spesso Pantelleria è conosciuta per il mare e per il lago di Venere e, talvolta, ci dimentichiamo che si tratta di un’isola vulcanica, portatrice di un’energia che percepiamo fin dal primo momento in cui la visitiamo.

Poi l’autrice fa un passo indietro nella storia, riportandoci ai Sesioti, ai Fenici e ai Romani, i quali hanno avuto un ruolo fondamentale sull’evoluzione di Pantelleria. Basti pensare ai Fenici che hanno introdotto le pratiche agricole sull’isola, una delle attività più caratterizzanti e importanti della nostra terra. Anche i bizantini hanno avuto un ruolo centrale nello sviluppo di Pantelleria, i quali sono intervenuti alla costruzione del Castello, definito dall’autrice come “scrigno prezioso dei tesori di Pantelleria”. E non manca, ovviamente, l’arrivo degli arabi; dal cambio del nome, da “Patelarèas” a “Bent a- Ryon”, ai dammusi e ai muretti a secco, essi hanno dato inizio alla cosiddetta “svolta culturale” a Pantelleria.

In seguito a questo percorso storico e introduttivo della nostra isola, la scrittrice si sofferma sulle tradizioni economiche pantesche, dal cappero al Moscato e al Passito di Pantelleria. Sfogliando le pagine del libro, emerge una ricostruzione storica accompagnata da alcune foto scattate dall’autrice. 

Un’attenzione particolare è dedicata al Passitaly e altri eventi enogastronomici che hanno permesso di diffondere i nostri prodotti, anche oltre i confini isolani. Ultimo, ma non per importanza, è il capitolo dedicato al nostro ambiente, dove la scrittrice racconta la storia del parco naturale e del Museo del Mare di Pantelleria.

Giungiamo così alla conclusione di quest’opera, dove l’autrice riporta alcune questioni che richiedono un certo riconoscimento, come gli interventi urbanistici. Non ci resta, quindi, che approfondire queste tematiche riguardanti la nostra terra e la nostra vita, descritte in maniera approfondita da Franca Zona nel suo ultimo libro “Pantelleria l’isola maestra”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza