Connect with us

Economia

Pantelleria, in vendita la super villa di Fabrizio Ferri, dove Sting componeva canzoni

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo:

 Il dammuso, commercializzato da Santandrea Luxury Houses (Gruppo Gabetti), è famoso per essere stato lo sfondo di numerosi reportage del celebre fotografo e per aver ospitato numerosi vip internazionali.

Ferri: “È un posto stupendo, conserverò per sempre le emozioni che l’isola mi ha dato”

Pantelleria, 17 febbraio – Sono 26 gli ettari che contraddistinguono la proprietà del noto fotografo Fabrizio Ferri sull’isola di Pantelleria, terra a cui l’artista è legato dal 1985.

Nato a Roma, autore di fama internazionale, Fabrizio Ferri è fotografo ma anche regista, scrittore, musicista e imprenditore. La sua storia di fotografo si svolge tra Londra e New York, dove ha lavorato per le riviste di moda più importanti al mondo. Nel 1997, istituisce a Milano ‘L’università dell’immagine’, primo centro di ricerca sul percorso creativo sinestetico. Nel 2001 Ferri crea il marchio ‘Eataly’, venduto poi a Oscar Farinetti nel 2002.

La storia artistica di Ferri è fortemente legata all’Isola di Pantelleria.

“Non è solo l’isola ad avermi conquistato ma la sua luce, soprattutto quella che vi è a sud-ovest, dove il sole tramonta. –  racconta Ferri  Una luce incredibile e straordinaria, delicata, fragile, meravigliosa. I fotografi sono come i surfisti: mentre quest’ultimi cercano le onde più belle, i fotografi vanno alla continua ricerca della luce perfetta. La luce è la mia onda. Quando arrivai a Pantelleria la prima volta, neanche ne conoscevo l’esistenza, ma cercavo un posto nuovo dove far foto, una nuova luce. La sera stessa in cui giunsi sull’isola, inizia a girarla e, perdendomi, arrivai alla salita di quella che poi divenne la mia casa. Negli anni ’80 a sud di Pantelleria non vi era niente e il giorno dopo feci di tutto per ritrovare quel terreno. Dopo tre giorni, tornai da Pantelleria con al collo la chiave del mio dammuso”.

Tra i vari vip ospitati negli anni da Ferri nella sua villa, spicca sicuramente Sting che, proprio in quella casa, ha composto l’album “Mercury Falling”:

Ricordo che a Pantelleria compose La Belle Dame Sans Regrets, una canzone scritta in francese, perché l’isola è un crocevia internazionale, un mare che unisce mondi lontani. L’isola lo ispirava. Lo sentivo spesso suonare la chitarra, ma non gli chiesi mai nulla per rispetto della sua privacy. Poi una sera mi disse che aveva un regalo per me e si presentò a cena con un mangiacassette e un quaderno. A fine cena accese il mangiacassette, su cui aveva inciso la sua chitarra, e cantò il suo nuovo album leggendo direttamente le parole dal quaderno dove le aveva composte. Questo fu il suo regalo” ricorda Ferri.

La proprietà del fotografo si trova in contrada Scauri, la parte dell’isola che affaccia al tramonto, e conta ben 26 ettari che includono alberi di ulivo e agrumeti e 5 antichi dammusi divisi in complessi indipendenti. I dammusi sono stati perfettamente ristrutturati con materiali e rifiniture in completa sintonia con il pregio e la storia dell’isola, e ognuno di esso è situato in posizione suggestiva, con una splendida vista su campagna e mare.

Non manca una grande piscina al cui bordo si trova uno degli spazi chill out dove potersi rilassare al fresco.  Le due sale e le 5 camere si affacciano su terrazze e loggiati che garantiscono agli ospiti della proprietà una privacy estrema.

Accanto a questa parte della proprietà, si trova poi un altro complesso, che affaccia verso il paese di Scauri: questa parte è perfettamente indipendente e offre un’ampia sala con loggiato, una cucina e 4 camere, anche qui sono stati utilizzati particolari accorgimenti architettonici.

In altre due eleganti unità si trovano altre 2 camere, totalmente indipendenti dato che ogni fabbricato dispone della propria cucina e giardino. Il complesso più distante è stato lasciato con la rifinitura al grezzo, e quindi deve essere completato, anche se è già tutto perfettamente disposto.

In posizione dominante, sulla cima della collina che rimane alle spalle delle ville, si trova poi un fabbricato completamente da ristrutturare.

Ho attuato un lavoro di restauro dei dammusi totalmente attento al rispetto della storia e della cultura dell’isola: ho scelto il tufo per i tetti e chiamato i mastri della pietra locali per riparare le pietre, ho preferito il cemento per bagni, pavimento e piscina, un cemento che si sposa con la pietra in modo naturale e armonico. I muri storti, gli archi a sesto ribassato dei dammusi sono un valore straordinario: è unica e meravigliosa l’architettura dell’isola e va rispettata. In questo mi sento un precursore, una fonte di ispirazione anche per chi ha comprato casa dopo di me. Rispettare la storia locale è fondamentale per far sì che l’isola rimanga bella come è” conclude Ferri.

L’intero complesso è commercializzato da Santandrea Luxury Houses, la divisione del Gruppo Gabetti dedicata agli immobili di pregio. Top secret il prezzo di vendita.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Economia

Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: «Promuoviamo la cultura del rispetto»

Marilu Giacalone

Published

on

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo tra novembre 2024 e ottobre di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.

«Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne – dice l’assessore Nuccia Albano – contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attività, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerà a lavorare con impegno affinché ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perché nessuno debba più subire in silenzio violenza o discriminazione».

Ciascuna amministrazione comunale dovrà presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, così da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it. 
Il decreto è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo

Continue Reading

Economia

Importanti novità per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1° ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Redazione

Published

on

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per celiachia

Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.

Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza