Connect with us

Cronaca

Pantelleria, in case popolari di Via San Nicola piove copiosamente. Muffa e crepe aumentano l’ansia da isolamento Covid-19

Direttore

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo integralmente lettera di un lettore che denuncia lo stato in cui versa la palazzina di Via Napoli, in Pantelleria Centro.

Siamo chiusi in casa da settimane e non è facile sconfiggere l’ansia e la paura per il rischio di contagio da corona virus.

Nello stesso tempo dobbiamo affrontare tutti i problemi con i quali si sta combattendo giornalmente da sempre. Io abito con mia moglie e due figli in una palazzina delle case popolari di Via San Nicola e nei giorni scorsi la pioggia ha evidenziato le difficoltà che ormai tutti noi del complesso sopportiamo da anni: acqua che entra da tutte le parti, muffa sulle pareti e muri impregnati di umido, crepe minacciose sul soffitto e lungo il vano scala.

Una situazione comune a tutti gli altri abitanti dei diversi appartamenti, non certo dignitosa e con rischi anche per la salute di tutti noi.

Esattamente un anno fa era stata annunciato dal nostro sindaco una notizia che ci aveva fatto ben sperare: in un comunicato del 19 marzo 2019 si diceva che il Comune aveva ottenuto un finanziamento dall’Assessorato della Regione per ristrutturare 20 appartamenti di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei comuni e degli IACP, come riportato sulla pagina del Comune a questo link: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=10161319664310447&id=452225525446

Una notizia che ci aveva riempito di gioia perchè finalmente qualcuno si era accorto delle pietose condizioni, anche di salute, nelle quali vivono molto famiglie. Il sindaco Campo e l’Assessore erano venuti di persona a vedere le condizioni dei nostri locali e quando è arrivato il finanziamento di oltre 5 milioni e mezzo per sistemarli ha detto che finalmente poteva ridare dignità a tante famiglie.

Dal marzo 2019 però non si è saputo più nulla, non si sa a che punto è il progetto approvato dalla giunta, non si sa se è stato dato l’incarico per i lavori, e nessuno si è più visto da queste parti.

Le foto che allego fanno capire le condizioni dei locali in cui viviamo e dormiamo, oggi ancora di più chiusi forzatamente senza poterci muovere.

Finalmente si realizza un sogno, diceva il sindaco, ma noi viviamo ancora l’incubo di sempre a cui ora si aggiunge la condizione di chiusi in casa comune a tutti.

Siamo tutti sulla stessa barca ci dicono, ma la nostra fa acqua. Ho già fatto pervenire, ad alcuni amministratori, per vie brevi, questo grido d’aiuto ma senza nessuna risposta, sperando che il suo giornale riesca a farci pervenire qualche certezza che possa osteggiare le nostre preoccupazioni.

Grazie per aver accolto la mia lettera che è anche la voce di tante famiglie che vivono in condizioni precarie nelle palazzine di Via San Nicola.

Speriamo almeno di uscire presto da questa epidemia per ricominciare a lavorare. Antonino Marino

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Cronaca

Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

Redazione

Published

on

E ora tutti gli eventi in programma?

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza