Connect with us

cronaca

Pantelleria, il Ten. Col. Deastis riceve encomio solenne dall’Amministrazione Comunale

Giuliana Raffaelli

Published

-

Il Tenente Colonnello Francesco Deastis, ex comandante del Distaccamento Aeroportuale dell’Aeronautica Militare di Pantelleria, che ricordiamo aver passato il comando al Colonnello Franco Linzalone durante la cerimonia di avvicendamento dello scorso 21 ottobre, ha ricevuto lunedì primo novembre un encomio solenne dall’Amministrazione Comunale.

Scritto con un linguaggio molto formale, l’encomio è diretto non solo al professionista, ma anche alla persona, e scaturisce da una precisa constatazione. La spiccata capacità di Deastis di entrare in simbiosi con il territorio e di integrarsi con la comunità, diventandone parte attiva e propositiva. Egli, infatti, non ha solo svolto in modo professionale e impeccabile il suo incarico istituzionale, ma allo stesso tempo ha stretto rapporti umani con le persone della nostra piccola comunità, persone abituate a vivere in un luogo isolato e aspro. Una comunità in cui si dà ancor più valore ai gesti rispetto alle parole. E il militare è sempre stato al fianco di tutti, sia in uniforme che in abiti civili.

Nel suo discorso di ringraziamento, con grande rigore e rispetto, ha sottolineato come il suo operato sia stato solo in linea con una delle mission dell’Aeronautica Militare “A fianco dei cittadini, per i cittadini”.

In un passo significativo della sua orazione egli ha rimarcato “Il nostro ruolo è proprio questo, stare al fianco della comunità, indipendentemente da qualunque indirizzo politico. In questo caso una comunità che ci ha accolto, me nel ruolo istituzionale e mia moglie Giovanna, con grande entusiasmo e con poco scetticismo. L’Aeronautica Militare c’è sempre, è a fianco dei suoi cittadini. Di qualunque cosa ci sia bisogno, con i suoi uomini e i suoi mezzi. … La mia esperienza sull’isola è stata sicuramente una delle più belle della mia carriera. Sapete che arrivavo da un mondo completamente diverso, da un contesto internazionale. Ero stato fuori dall’Italia per quattro anni. E venire a Pantelleria era per me un po’ come continuare a stare fuori dall’Italia. Ma, lo dico sempre, stare qui nell’isola non mi ha mai fatto sentire isolato. È stata una esperienza meravigliosa sotto tutti i punti di vista, sia umano che professionale.”

(Nella foto: Francesco Deastis e sua moglie Giovanna Quagliato dopo la consegna dell’encomio)

La Pubblica Amministrazione ha commentato la consegna dell’encomio in un post nella pagina Facebook, che di seguito riportiamo integralmente.

Ieri (il primo novembre, ndr) nell’Aula Consiliare di Pantelleria, il Vicesindaco Maurizio Caldo e il Presidente del Consiglio Comunale Erik Vallini hanno consegnato al Ten. Col. Francesco Deastis un encomio solenne a nome dell’Amministrazione Comunale.

Il T.C. Deastis ha appena lasciato il comando del Distaccamento Areonatica di Pantelleria che ha guidato per tre anni, distinguendosi per i numerosi eventi a sostegno e a fianco della comunità.

A partecipare alla consegna dell’encomio anche i rappresentanti delle Forze Militari dell’isola e Giovanna Quagliato, la moglie del Comandante, anch’essa ormai pantesca d’adozione.

I due ci hanno assicurato che non staranno lontano da Pantelleria, infatti la nuova destinazione per Deastis è Trapani e da lì tornare sull’isola sarà facile, per non stare troppo lontani dall’isola.”

(Credit immagini: pagina Facebook del Comune di Pantelleria)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Giuliano (UGL): “5,8 milioni di italiani hanno rinunciato alle cure. Sanità allo stremo, a pagare cittadini ed operatori”

Direttore

Published

on

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a essere un privilegio per pochi.

“Siamo ultimi nel G7 per spesa sanitaria pubblica pro capite e solo 14esimi su 27 in Europa. La nostra spesa si ferma al 6,3% del PIL, ben al di sotto della media OCSE (7,1%) e di quella europea (6,9%). Il gap con gli altri Paesi europei è di 43 miliardi di euro. A pagare il prezzo di questa situazione sono i cittadini e gli operatori sanitari, ormai allo stremo,” dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute.

I dati parlano chiaro: siamo di fronte a una crisi strutturale, non più a un’emergenza. Le liste d’attesa si allungano, il personale è insufficiente, i salari sono fermi e i carichi di lavoro sempre più insostenibili. Il diritto alla salute è diventato una chimera.

“La UGL Salute lancia un grido d’allarme forte e chiaro: servono ancora più investimenti, immediati e organici, nella sanità pubblica. Bisogna assumere personale, aumentare gli stipendi, riportare dignità alle professioni sanitarie e garantire ai cittadini cure tempestive e gratuite. Un’occasione concreta potrebbe essere rappresentata dalla prossima Legge di Bilancio, che annuncia nuovi investimenti nel comparto: ci aspettiamo misure reali e concrete. La salute non può più aspettare,” prosegue Giuliano.

“La UGL Salute è pronta a battersi con ogni mezzo per difendere i cittadini e i lavoratori del comparto sanitario,” conclude il Segretario Giuliano.

Continue Reading

Turismo

La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Direttore

Published

on

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola

Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.

I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025. 
Sembrerebbe che la nostra regione  è presente sì, ma  grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.

I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.

La “perla nera del Mediterraneo”

Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.

I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su  “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.

Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive,  andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti  dammusi unici,  le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.

Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.

Continue Reading

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza