Connect with us

Cronaca

Pantelleria, il Sindaco chiede tavolo tecnico per installazione sistema atterraggio strumentale – ILS in Aeroporto

Redazione

Published

-

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, sollecita con fermezza e urgenza l’istituzione di un tavolo tecnico per valutare la possibilità di installare un sistema ILS (Istrument Landing System), cioè l’atterraggio strumentale, in aeroporto.

Nella sua comunicazione “Quanto accaduto nei giorni scorsi – con la cancellazione e il dirottamento di numerosi voli a causa di una fitta nebbia persistente – ha nuovamente evidenziato l’estrema vulnerabilità dell’isola rispetto alla continuità territoriale, compromettendo gravemente il diritto alla mobilità dei residenti, la funzionalità dei servizi essenziali e l’intero assetto produttivo e turistico isolano.

Pantelleria, per la sua posizione geografica strategica nel cuore del Mediterraneo, riveste da sempre un’importanza militare rilevante. La presenza storica e operativa dell’Aeronautica Militare presso l’aeroporto dell’isola è testimonianza concreta di tale ruolo, considerato avamposto avanzato per la sicurezza nazionale e il controllo delle rotte aero-marittime.

Alla luce di ciò, si propone di valutare un’azione sinergica tra le esigenze operative dell’Aeronautica Militare e le legittime necessità della popolazione civile, per dare finalmente concreta attuazione a un progetto che, oltre a garantire maggiore sicurezza e regolarità nei collegamenti aerei, rappresenterebbe un rafforzamento strategico delle infrastrutture al servizio dell’intero sistema-Paese.

L’installazione del sistema ILS non è più una semplice opzione tecnica, ma una necessità strutturale e funzionale per assicurare affidabilità, operatività e tempestività nei collegamenti, soprattutto in presenza di condizioni meteo avverse, che troppo frequentemente paralizzano lo scalo, penalizzando i cittadini e l’economia locale.

Per tali ragioni, si chiede la costituzione urgente di un tavolo operativo che coinvolga tutte le Istituzioni interessate, inclusa l’Aeronautica Militare, con l’obiettivo di approfondire la fattibilità dell’intervento, la sua sostenibilità tecnica ed economica, e di definire un percorso attuativo concreto e condiviso.

Rinnovando la piena disponibilità dell’Amministrazione comunale a collaborare in ogni fase del processo, resto in attesa di un Vostro cortese e sollecito riscontro.

Con osservanza.

Pantelleria, lì 01 luglio 2025

                                                                                                                      Il Sindaco

Fabrizio D’Ancona”

Ambiente

Pantelleria, ordigno bellico all’Arenella: operazioni il 19 ottobre. Area evacuata: I dettagli

Redazione

Published

on

Si informa la cittadinanza tutta che in data 01.10.2025 si è tenuta una riunione
interforze presso il Comune di Pantelleria per coordinare le operazioni di evacuazione
e rimozione di un ordigno bellico ritrovato in Via Arenella.

Questa operazione coinvolgerà tutti gli Enti istituzionali militari e civili presenti sul territorio.

Le attività  avverranno secondo il seguente cronoprogramma:
• Data delle operazioni: Domenica 19 ottobre 2025
• Inizio dell’evacuazione: 07.30
• Fine dell’evacuazione: 09.00
• Ora presunta inizio attività: 09.30
• Raggio di evacuazione: 770 metri dal punto di ritrovamento dell’ordigno
• Chiusura punti di accesso: prevista in 11 punti – uscita consentita entro e non
oltre le ore 09.30 e rientro solo al termine delle attività di despolettamento e
trasferimento dell’ordigno (saranno consentite deroghe solo ed esclusivamente
per situazioni di comprovata emergenza medica)
• Assistenza ai soggetti fragili: ad anziani, disabili, ecc., potrà essere
consentita la permanenza presso la propria abitazione previa verifica e con i
dovuti accorgimenti
• Tutti gli altri cittadini dovranno dirigersi verso aree periferiche o contrade

Punti di raccolta dedicati all’assistenza della cittadinanza:
o Aeroporto civile (aerostazione piano terra)
o Scuola secondaria di secondo grado di Via Santa Chiara
o Ospedale per soggetti fragili o persone allettate
• Punto di riunione per i mezzi di trasporto pubblico (autobus di linea e altri):
Via Borgo Italia (lato capannone ex Bar Policardo)

• Per ogni eventuali informazioni:
Protezione Civile dalle ore 09.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle
19.30: 3204396535 / 0923695062
Vi invito a collaborare, seguendo scrupolosamente le indicazioni per garantire la vostra
sicurezza e il successo delle operazioni in tempi relativamente celeri.

Vi ringrazio anticipatamente per la comprensione.
Pantelleria, lì 02/10/2025

Il Sindaco 
Fabrizio D’Ancona

Continue Reading

Ambiente

Un quintale di prodotto ittico sequestrato pescato a strascico nelle Egadi

Redazione

Published

on

Un’altra unità da pesca a strascico fermata nelle acque delle Isole Egadi,
sequestrato un quintale circa di prodotto ittico e una rete sottomisura

Ancora un’importante operazione di polizia marittima a tutela dell’ambiente marino e
del rispetto delle leggi sulla pesca marittima, sotto il coordinamento del 12° CCAP
della Direzione Marittima di Palermo, è stata portata a termine ieri dai militari della
Capitaneria di porto di Trapani.
Grazie al sistema di monitoraggio satellitare V.M.S., la Sala Operativa della
Capitaneria di Porto di Trapani individuava un’unità da pesca a strascico attiva
all’interno della zona GSA 10 (area geografica nord occidentale della Sicilia, istituita
per monitorare lo stress di cattura di alcuni stock ittici) nonostante sia in vigore il fermo
pesca regionale, misura essenziale per garantire il ripopolamento delle specie e
l’equilibrio biologico.


Immediatamente veniva inviata in zona la M/V (CP) 770 della Capitaneria di porto di
Trapani, che intercettava un peschereccio della marineria di Porticello intento in attività
di pesca a circa 5 miglia dall’Isola di Levanzo; l’unità, oltre a operare in periodo
vietato, utilizzava una rete non conforme alla normativa comunitaria, con maglie
inferiori al consentito e, quindi, altamente dannose per l’ecosistema perché in grado di
catturare anche esemplari giovani.
L’utilizzo di reti non conforme è particolarmente dannoso per l’ecosistema e per le
specie ittiche in quanto la non conformità della dimensione delle maglie che
compongono gli attrezzi da pesca ne modifica significativamente la selettività e
permette, dunque, la cattura di esemplari di taglia inferiore a quella consentita anche
in fase di crescita e riproduzione.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, conclusa attività “Rifiuti Zero” nella zona di Rekhale

Redazione

Published

on

Due ore di lavoro intense con operari e mezzi della società ATI Eco Burgus Srl in sinergia con la Guardia Forestale per bonificare una vera discarica a cielo aperto

PANTELLERIA, 01/10/2025
Un lavoro reso particolarmente difficile dall’acclività dei versanti
Proseguono le attività di pulizia e rimozione dei rifiuti abbandonati nel vasto territorio,
patrimonio naturalistico, dell’isola di Pantelleria. Nell’ambito dell’iniziativa “Rifiuti Zero”
questa volta è stata interessata l’area di Rekhale. Una vasta area, con diametro di circa
100 metri, nella quale già a primavera scorsa il Corpo Forestale, durante le continue
attività di ricognizione, controllo e monitoraggio del territorio, aveva individuato tre punti in
cui sono stati abbandonati ingenti quantità di rifiuti. Aree trasformate in discariche a cielo
aperto da atti di profonda inciviltà e scelleratezza,
La segnalazione è quindi arrivata direttamente dal Corpo Forestale al Comune di
Pantelleria, all’Ente Parco Nazionale e alla Polizia Municipale.
“È stato trovato di tutto!” ci dice Paolo Landolina, ispettore superiore del Corpo Forestale
che insieme a un collega, l’agente forestale Vincenzo Scrima, hanno partecipato alla
rimozione. “Sono state due ore di lavoro intense con operari e mezzi messi a disposizione
dalla società ATI Eco Burgus Srl. Un lavoro reso particolarmente difficile dall’acclività dei
versanti”.

I rifiuti, infatti, come spesso accade sono stati abbandonati in un versante alto alcuni metri.
Pneumatici, elettrodomestici, valigie, tubi, ventole, motori fuoribordo, pompe dell’acqua,
oltre a spazzatura comune (bottiglie, buste, barattoli, tubi, fili elettrici, ecc.). Un elenco
lungo di materiale diversificato, fonte di inquinamento, minaccia per la salute dell’ambiente
e dei suoi esseri viventi. Oltre a rappresentare un costo elevato a carico di tutta la
collettività. Per non parlare poi del danno di immagine di questa splendida isola.
“La maleducazione” dice Italo Cucci, Commissario del Parco “ha raggiunto insoliti livelli di
creatività. Rifiuti ingombranti, in genere ruote di motorini, vengono depositati con contorno
di monnezza. Poi ci sono gli svuotacase d’autunno. Basterebbe beccarne almeno uno e
colpirlo con adeguata multa”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza