Connect with us

Cultura

Pantelleria: il Regno dei Mustazzoli. Con ricetta di Annamaria Ferrandes

Redazione

Published

-

Scrivere sui ‘mustazzoli’ panteschi è come dare il via ad un itinerario gustativo di immensa rilevanza, che si concentra soprattutto nel periodo natalizio, ma che non disdegna affatto le restanti festività da calendario né mortifica la prolifica produzione estiva, momento di sovrabbondante richiesta per chi approda in vacanza sull’isola dalle infinite risorse.

Di ‘mustazzoli’ ce ne sono tanti. Tutte le varianti sono degne di considerazione gustativa, ma il ‘mustazzolo’ di Pantelleria ha qualcosa in più: la traccia di un vissuto senza eguali; il sentiero esplorativo di un viaggio antropologico senza tregua; l’elaborato, chiaro e prassico, di un modo di vivere nell’essenza dello spirito comunitario; il dolce sapore della vita anche nell’amarezza dei momenti che la scandiscono.

I ‘mustazzoli’, a Pantelleria, sono momenti di storia che dimorano e che si snodano all’interno di universi sostanzialmente femminili, entro i quali ogni donna, collaborando alla raffinata e paziente ricamatura richiesta, riesce a far confluire, nel regno di una femminilità ancora quasi impenetrabile, la riservatezza eccezionale del proprio vissuto. Quando comincia il mese di dicembre, contemporaneamente si spalancano le porte di ogni dammuso e si condividono gli spazi della gastronomia domestica per prepararsi alle feste più significative della nostra esistenza. Un modo di esprimersi che ci restituisce, seppure in modo più dispersivo e frammentario rispetto al passato, momenti speciali del consuetudinario pantesco.

Una cornice di memoria fotografica che dipinge e riproduce, secondo fedele imitazione folcloristica, la residenza sentimentale del tempo che fu, mettendo in primo piano luoghi e personaggi che hanno segnato profondamente l’epoca remota, comunque ancora vivace e laboriosa; e, senza grandi sforzi immaginari, emergono con sorpresa gli elementi imprescindibili per lo scenario artistico della preparazione dei mustazzoli, con l’immancabile cottura nel forno a legna adiacente alla casa, ‘impreziosito’ di ‘sarmenti’ e di ‘zzucca’ per garantire il traguardo, davanti a un ‘passiature’ di bambini in festa con le mani sporche di miele e la bocca addolcita dell’impasto ancora crudo aromatizzato di bucce di mandarini locali.

Sembra quasi una favola, ma le ‘cuddrureddre’ sono ormai pronte, con i loro confettini multicolore che promettono auspicio ad ogni passo della vita, in un cerchio di bellezza entro il quale ogni desiderio può avverarsi ed ogni sogno germogliare.

 

Franca Zona

Ricetta

Ingredienti

 

1kg miele 650 gr semola 350 gr mandorle 250 gr zucchero Mezzo bicchiere di vino bianco Mezzo bicchiere di maraschino 1 bicchiere di acqua Aromi : cannella , buccia di mandarino , vaniglia , Sesamo 1 cucchiaio ? di strutto

Procedimento

Mettere in una pentola tutti i liquidi e lo zucchero, quando il composto arriva a bollore aggiungere il miele è un po’ di aromi.

Aspettare di nuovo che riprenda a bollire e versare lentamente la semola e il resto delle aromi girando con un mestolo senza far fare grumi.

Continuare a cuocere finché non diventa consistente e si stacca dai bordi.

Versare in un vassoio e fare freddare poi fare i monghi, i segmenti di impasto di farcitura.

 Poi per la pasta bianca che li riveste :

1 k di farina 00 150 g strutto 150 g di zucchero Acqua fin che richiede

 

 

Mettere in forno a 180°C per almeno 15/20 minuti, ma seguite attentamente la cottura, poichè il mustazzolo deve apparire dorato appena.

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano i pellegrinaggi giubilari: 8 settembre si riparte

Direttore

Published

on

Lunedì 8 Settembre ore 20:00 partenza dalla Parrocchia SS. Salvatore (Chiesa Madre) verso il Santuario della Madonna della Margana all’arrivo Santa Messa.

Riprendono le attività di pellegrinaggio, sacrosante per la nostra comunità, in onore all’anno giubilare che vede Pantelleria una delle sedi di cotali esperienze religiose.

Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
Ricordiamo che Pantelleria è una delle sette località giubilari della diocesi di Mazara del Vallo
Libera partecipazione

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza