Ambiente
Pantelleria, il 31 ottobre sarà la notte della “Luna blu”

Domani 31 ottobre sarà la notte della “Luna blu”.
Ma di cosa si tratta? La Luna cambierà davvero il suo colore? In realtà “Luna blu” è solo un modo di dire per indicare la seconda Luna piena in uno stesso mese (il mese sinodico è infatti di 29,5 giorni).
Il 2 ottobre scorso abbiamo assistito al primo plenilunio e domani (31 ottobre) assisteremo alla seconda luna piena nello stesso mese.

Foto di Leonardo Puleo di luna piena al 2 ottobre 2020
Ma allora perché viene chiamata “blu”? Le origini non sono del tutto chiare e univoche. Sembra che nel 1946 venne usata, per la prima volta, la locuzione “Luna blu”: l’astrofilo James Hugh Pruett, infatti, in un articolo pubblicato nella rivista americana di astronomia amatoriale “Sky and Telescope” scrisse erroneamente “Luna blu” per indicate la seconda luna piena del mese. Il termine, nato quindi per errore, risultò “simpatico” tanto da continuare a essere usato prima in un programma radiofonico del 1980 e, successivamente, nelle schede del popolare gioco da tavolo “Trivial Pursuit”, diventando così di uso comune.
Ma c’è chi afferma che il nome derivi dall’espressione inglese “once in a blu moon” (“una volta ogni luna blu”) a indicare un evento raro (in effetti si verifica ogni due/tre anni). Secondo altri la parola “blue” deriverebbe da un vecchio termine anglosassone “belewe”, ormai desueto, che significava “tradire” perché traditrice era la luna in più in un mese che induceva a credere che la stagione fosse finita (in una stagione ci sono infatti normalmente tre lune piene, ma con la “Luna blu” salgono a quattro). E ancora: c’è chi attribuisce questo nome al significato della parola inglese “blue”, che non sta solo a indicare il colore, ma anche uno stato d’animo “depresso, triste, malinconico”.
Per quanto l’origine sia quindi ambigua, quello che è certo è che la Luna piena esercita da sempre un grande fascino nell’immaginario collettivo, fascino anche un po’ sinistro visto che intorno al plenilunio sono nate tante leggende e superstizioni. E oltretutto questa volta la Luna blu coincide anche con la notte di Halloween…un vero brivido, soprattutto per i più piccoli.
Ma mettiamo da parte le credenze popolari: un fatto certo è che a volte la Luna può davvero assumere una colorazione bluastra. Succede raramente, ma succede, come ad esempio dopo un vasto incendio o una eruzione vulcanica.
Ricordate la catastrofica eruzione del 1883 del vulcano indonesiano Krakatoa? L’eruzione del 1980 del Mount St. Helens? Quella del 1982 del vulcano messicano El Chichon? O ancora, quella del 1991 del Pinatubo? Cosa hanno in comune queste eruzioni? Innanzitutto sono state devastanti, tanto da creare ripercussioni climatiche avvertibili su tutta la Terra. Ma hanno anche immesso nell’atmosfera enormi quantità di ceneri che hanno fatto assumere alla Luna una colorazione bluastra.
Questo effetto è spiegabile scientificamente: le particelle di ceneri sottili hanno larghezza di circa un micron che corrisponde alla lunghezza d’onda della luce rossa. Le particelle di tali dimensioni disperdono, quindi, la luce rossa facendo passare la luce blu. In altre parole, le “nuvole” di ceneri agiscono da filtro blu. Ecco perché la Luna assume questo colore.
Nonostante il cielo di questi ultimi giorni sia stato caratterizzato da nuvolosità diffusa, le previsioni meteorologiche per domani riportano “sereno con lievi velature” consentendo, quindi, una buona osservazione.
Il nostro satellite raggiungerà la fase piena alle 15.49 ora locale, ma per vederla al massimo della sua luminosità dovremmo alzare lo sguardo intorno alle ore 22.
Giuliana Raffaelli
In copertina: Luna blu da Pixabay License
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025
Ambiente
Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico
Ambiente
Pantelleria, attivo sito di Servizio Idrico: aggiornamenti, fatture tutto consultabile online

Nuovo sito del Servizio Idrico Integrato online
È operativo il portale dedicato al Servizio Idrico Integrato (SII) del Comune di Pantelleria.
📲 Collegati a www.acquaepan.it — oppure clicca sul tema “Servizio Idrico Integrato” nel sito istituzionale www.comune.pantelleria.tp.it — per:
• consultare tariffe, modulistica e avvisi;
• inviare letture del contatore e richieste di intervento;
• seguire aggiornamenti su manutenzioni e lavori programmati.
Un servizio digitale pensato per semplificare la gestione dell’acqua e garantire trasparenza.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo