Connect with us

Salute

Pantelleria, i disagi di una sanità estrema nel sevizio di Rossella Ivone su TG4

Direttore

Published

-

I disagi nella sanità e nei trasporti di Pantelleria nella cronaca nazionale. Interviste/richieste d’aiuto dal Sindaco al cittadino VIDEO

Vorremmo un’isola che faccia parlare di sè solo per le sue bellezze, tipicità, tradizioni, ma continua ad essere protagonista di cronaca per disagi dai trasporti, alla sanità, 

Una giornalista del TG4, come annunciato, è stata a Pantelleria non solo perchè attratta dal suo fascino, ma anche perchè a conoscenza delle emergenze cui vuole contribuire alla a portarne  alla ribalta nazionale.

Rossella Ivone, con la sua troupe, ha intervistato gli attori principali per la questione annosa della  isolana, a partire dall’Assessore alla Salute della Regione Siciliana, Daniela Faraoni, dal direttore sanitario dell’ASP, Luca Fazio, che avrebbe dovuto incontrare personalmente, e, invece, era rimasto a terra a Trapani per le difficoltà dei collegamenti aerei. A conferma delle serie e concrete difficoltà quotidiane di un’isola troppo distante.

Si consideri che il lavoro della Ivone parte dalle Egadi, che, a differenza di Pantelleria hanno un territorio molto più piccolo e ravvicinato alla terraferma e sono raggiungibili, anche in inverno, con gli aliscafi, l’altro sistema di trasporti veloci. A Pantelleria gli aliscafi iniziano le tratte da maggio/giugno fino ad ottobre.

Il servizio 118 e l’elisoccorso

E’ stato posto l’accento posto anche sulla penuria dei mezzi di soccorso: una sola ambulanza.

Anche il vicesindaco Adele Pineda ha contribuito a chiarire le esatte criticità, proprio per il 118, considerando che Pantelleria vanta un territorio piuttosto esteso e a volte impervio da coprire. Ma da qui il collegamento con l’elisoccorso è stato consequenziale e un nostro politico, Jean Rizzo, ha fatto il quadro su quella che dovrebbe essere una priorità, considerata come una “eventualità” per la penuria di mezzi e personale. 

L’elisoccorso è attivo 12 ore dalle 8.00 alle 20.00. Su questo si è anche espresso il primo cittadino, Fabrizio D’Ancona: l’elicottero dopo le 8 di sera parte da Lampedusa, arriva a Pantelleria, e magari per il brutto tempo non riesce ad atterrare. Oppure se atterra, riuscirà il pantesco ad arrivare in terraferma ancora vivo, considerando il tempo e il trambusto del viaggio? 
La Ivone ricorda i costi di una tratta di soccorso con l’elicottero: intorno ai 10.000 euro ad intervento.

Il Sindaco ha, inoltre, affermato che volendo pensare Pantelleria a vocazione turistica, si deve garantire ai clienti di poter venire sull’isola in serenità e di poter essere assistiti senza paure.

Intervistati anche la scrittrice Franca Zona, Elena Maccotta, e Emilio D’Amore, il Presidente dell’Associazione Malati Oncologici di Pantelleria, Quest’ultimo con le sue esperienze dirette e associative ha fornito altri dettagli di una sanità pantesca al limite.

A chiusura, la conduttrice del TG4 Manuela Boselli annuncia novità, che, tuttavia, sono relative all’arrivo dell’ambulanza elettrica, avvenuto proprio ieri 9 agosto 2025.

Pantelleria l’avamposto

Insomma, anche alla luce di quest’ultima notizia, ci pare che l’inchiesta abbia già cominciato a sortire effetti, almeno attenzioni verso una realtà di frontiera, o meglio di avamposto, com’era definita storicamente. 
Quando ci siamo confrontati con il Sindaco D’Ancona dopo l’interviste della Ivone, egli ci ha detto “Ben venga tutto ciò che può tenere viva l’attenzione su di noi e le nostre carenze e difficoltà”.

Il lavoro della squadra del TG4, seppur sintetico per il rispetto dei tempi televisivi,  è  stato condotto con grande attenzione, cercando nella manciata di minuti a disposizione di raccogliere quante più informazioni, testimonianze e metterle a disposizione di un pubblico e dei vertici della sanità regionale e nazionale, per sottolineare che il diritto alla salute è imprescindibile e deve essere tutelato in ogni dove con ogni mezzo e a qualsiasi costo, senza porre limiti del tipo: “se vai a fare la vacanza o vivere su un’isola sai che incappi in certe difficoltà”. 

Pantelleria nella proiezione futura

Un’isola, come una realtà montana estrema, deve avere la stessa attenzione e, forse, maggiore perchè più vulnerabile, considerando che la continuità territoriale menzionata deve avere a che fare con tanto, moltissimo mare: 85 km. fino alla Sicilia.
Ma per Pantelleria e le Isole Minori, mancano medici, niente stanziamenti in vista, nessun piano, nessun accenno a dare una svolta evolutiva per delle realtà che hanno bisogno di un accudimento sensibile, preciso e veloce.

Pantelleria è una Perla per l’Italia, non solo per la Sicilia, questo oltre che da un punto di vista meramente turistico/economico anche per l’ambiente, il paesaggio, a cultura che reggono finchè reggono i panteschi e non la abbandonano.
Il desiderio condiviso, inoltre, per la gente è anche infondere la speranza  e una positiva proiezione futura, senza mollare e portare a livello “normale” sanità e continuità territoriale, le vere mastodontiche emergenze e angosce della nostra gente.
Tutto questo è stato capito dalla manager dell’indagine che ha promesso di tornare sull’isola, ma come turista e non come professionista, trovando una situazione cambiata e rincuorante.

Grazie, Rossella 

Nello scusarci per la qualità delle immagini, vi invitiamo a guardare dal minuto 23 circa le testimonianze da Pantelleria.

https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/tg4/edizione-ore-1900-del-9-agosto_F313639101044201

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Salute

Notizia Flash – Pantelleria e la sua sanità in un servizio del tg4 oggi alle 19

Direttore

Published

on

Questa sera, ore 19,00, la sanità di Pantelleria su tg4 in un servizio a cura di Rossella Ivone

La giornalista di una delle reti nazionali più accreditate, Rossella Ivone, parlerà di Pantelleria e la sua sanità in un servizio che andrà in onda oggi alle ore 19, su tg4.

Rossella Ivone, venuta sull’isola a fine luglio, ha incontrato alcuni personaggi chiave per fare luce ad una criticità costante della nostra isola: la sanità.

Ne è venuta conoscenza  leggendo qua e là notizie e ci aveva contattato un mese fa  circa per avere dei riferimenti da intervistare. Radunata la sua troupe è arrivata fino a Pantelleria, affinchè l’emergenza che da molti anni attanaglia i cittadini panteschi, ma che si riversa anche ai turisti naturalmente, venga alla ribalta nazionale.

La reporter è stata ricevuta dal Sindaco Fabrizio D’Ancona, ViceSindaco Adele Pineda e da privati cittadini.

Stasera ore 19.00 su tg4

Continue Reading

Salute

Giunta oggi a Pantelleria la quarta delle nuove mini-ambulanze full-electric

Redazione

Published

on

Giunta oggi a Pantelleria e consegnata al direttore del Distretto sanitario dell’Asp nell’isola, Luca Fazio, la quarta delle nuove mini-ambulanze full-electric di tipo B, per i servizi sanitari territoriali delle isole minori, che l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha acquistato con il progetto PSN “Isole Green” .
Le altre tre sono già state consegnate nei giorni scorsi per le attività sanitarie nelle isole di #Favignana, #Levanzo e #Marettimo.
Il progetto dell’Asp mira a implementare e potenziare l’offerta sanitaria nelle isole minori della provincia, nell’ottica della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica.
Le nuove mini-ambulanze full-electric sono dotate di barella, erogatori di ossigeno medicale, sistema di aspirazione dei gas, clima anteriore e posteriore, aspiratore secreti, alloggio per monitor, defibrillatore/multiparametrico, borsone per emergenze, garantiranno trasferimenti in assoluta sicurezza anche per pazienti critici verso le elisuperfici, e assicureranno l’espletamento di attività domiciliari, garantendo le esigenze di mobilità nelle piccole isole, adattandosi anche alla loro viabilità, particolarmente stretta e complessa.
L’iniziativa, disposta dalla Direzione strategica aziendale dell’Asp di Trapani e realizzata in meno di un anno, grazie all’impegno dell’UOC Provveditorato dell’Asp e del servizio Emergenza territoriale ed isole minori, migliora la qualità e l’efficienza dei servizi offerti dall’Azienda sia ai residenti, sia ai turisti delle isole del trapanese.

Continue Reading

Economia

Giuseppe Bica (FdI): “Manovra ter approvata, investimenti record per emergenze, sanità, sicurezza e sociale. Risorse per i siciliani, cultura rimandata a settembre”

caterina murana

Published

on

Trapani, 7 agosto 2025 –  “L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato una manovra finanziaria che garantisce risorse ai siciliani, con investimenti strategici su emergenze, sanità, sicurezza e sociale”.

Lo dichiara il deputato regionale di Fratelli d’Italia Giuseppe Bica, commentando l’approvazione della Manovra ter dopo due settimane di dibattito parlamentare.

Il parlamentare difende la scelta procedurale adottata: “Ha prevalso il metodo proposto dai capigruppo e dalla maggioranza di applicare la “tagliola” parlamentare.  I 1200 emendamenti presentati, con un regolamento che consente 10 minuti di intervento per ogni deputato su ciascuna proposta, avrebbero paralizzato l’iter impedendone la conclusione nei tempi necessari”.

La manovra destina 10,75 milioni alla Protezione Civile per fronteggiare calamità, siccità e incendi, mentre altri 67 milioni garantiranno il funzionamento degli impianti di desalinizzazione attivi ad Agrigento, Gela e Trapani fino al 2027. “Previsti anche 628mila euro per interventi straordinari sulle dighe e la messa in rete degli invasi, ottimizzando la gestione idrica”, spiega Bica.

Centrale il sostegno ai Comuni con 20 milioni per ridurre le spese TARI, particolarmente per il trasporto rifiuti all’estero. “Questo alleggerirà significativamente i bilanci familiari – sottolinea il deputato di FdI – grazie a questa misura gli enti locali non dovranno aumentare le tariffe ma potranno stabilizzarle, i più virtuosi riusciranno anche a diminuirle”. Altri 4 milioni combatteranno povertà ed esclusione sociale, mentre le amministrazioni locali potranno richiedere finanziamenti per sistemi di videosorveglianza.

La viabilità riceve 57 milioni per le strade provinciali, il decoro urbano e la sicurezza. Nel settore dell’istruzione sono stati stanziati 7,7 milioni per l’acquisto di scuolabus con priorità ai mezzi elettrici. “Facciamo anche un regalo all’ambiente consentendo ai nostri giovani di raggiungere le scuole in sicurezza con veicoli più efficienti e moderni”, commenta Bica.

Il deputato evidenzia gli investimenti nel welfare: “Massima attenzione al mondo dell’istruzione con il potenziamento del fondo per l’assistenza ai ragazzi disabili tramite gli ASACOM”. Per abbattere le liste d’attesa sanitarie sono previsti incentivi al personale per lavoro straordinario, festivi e turni notturni, oltre al rinnovamento tecnologico dei CUP con coordinamento regionale tra tutte le ASP e integrazione dell’intelligenza artificiale.

Il parlamentare riconosce alcuni limiti: “Purtroppo certi aspetti sono stati sacrificati per la semplificazione necessaria al varo della legge. Mi dispiace soprattutto per la cultura e per l’articolo sull’editoria respinto nel dibattito”. Tuttavia rassicura: “Ci impegniamo a riprogrammare tutto a settembre in commissione bilancio, compreso un fondo per piccoli interventi infrastrutturali nei comuni: manutenzione stradale, riqualificazione urbana, restauro di edifici e chiese”.

Bica traccia un bilancio positivo: “Abbiamo offerto a Comuni e cittadini l’opportunità di accedere a servizi concreti. La finanziaria stanzia risorse immediate per le priorità più sentite dai siciliani”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza