Ambiente
Pantelleria, Guardia Costiera, IRSA CNR, Antonello D’Aietti e Eddy Famularo insieme per ricerca su Pinna Nobilis

Nei giorni 20 e 21 ottobre 2022 il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria, in
collaborazione con i diving locali di Pantelleria Green Divers e Dive-X, ha fornito supporto logistico
e operativo ai ricercatori subacquei dell’Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR), coadiuvati dal loro collaboratore Giovanni Squitieri, fotografo
professionista video-sub. Le immersioni scientifiche svolte nelle acque dell’isola erano finalizzate
alla ricerca di esemplari vivi di Pinna nobilis. Questa specie e la congenere Pinna rudis, sono dei
molluschi bivalvi endemici del Mediterraneo.
Il grande interesse per Pinna nobilis è dettato dall’essere diventata una specie a grave minaccia di
estinzione in seguito a estesi eventi di moria di massa in tutto il Mediterraneo a causa
dell’infezione di alcuni microrganismi patogeni.
In relazione a questo, la ricerca e il monitoraggio di esemplari vivi è attualmente l’unica strategia
attuabile per raccogliere informazioni utili a mettere in atto interventi di salvaguardia.
Grazie alla collaborazione con la Guardia Costiera e i diving locali di Pantelleria, era giunta notizia
della presenza di individui in salute e quindi i ricercatori del CNR IRSA, da parecchi anni impegnati
nello studio di queste specie, hanno voluto indagare in prima persona sulla situazione presente nei
fondali dell’isola.
Le immersioni effettuate giovedì 20 ottobre, in collaborazione con il diving Green Divers di
Antonello D’Aietti, che ha messo a disposizione dei ricercatori la loro imbarcazione e fornito le
risorse necessarie a svolgere le immersioni in sicurezza, insieme al supporto del gommone della
Guardia Costiera, hanno portato all’individuazione di un totale di 7 esemplari in buona salute di
Pinna nobilis e Pinna rudis, oltre ad un certo numero di individui morti delle due specie, in
prossimità della località di Cala di Levante e Cala Tramontana. Nelle immersioni effettuate il giorno
successivo in località Campobello, sotto la supervisione del Comando marittimo pantesco e con il
supporto del diving Dive-X di Eddy Famularo, sono stati individuati altri due individui in buona
salute di Pinna rudis.
Questi risultati incoraggianti, in una zona da cui non erano stati segnalati dalla comunità scientifica
esemplari in salute delle due specie, hanno evidenziato la necessità di intensificare le attività di
ricerca e quanto sia preziosa la collaborazione tra gli Enti di Ricerca Scientifica, la Guardia Costiera
e i diving locali.
Nel prossimo futuro i diving locali hanno assicurato ai ricercatori la loro continua attenzione alla
scoperta di altri individui in salute e al controllo di quelli già individuati, in attesa di poter svolgere
osservazioni più mirate con la georeferenziazione degli esemplari e il prelievo non invasivo di
tessuti per le analisi genetiche, necessarie per ottenere informazioni più approfondite sulle specie
in questione ed eventuali fenomeni di ibridazione.
La conchiglia di un esemplare di Pinna nobilis di grandi dimensioni ritrovata a 22 metri di
profondità in località Faraglione di Tracino (Cala di Levante – Pantelleria)
(foto di Giovanni Squitieri)
Due esemplari di Pinna rudis in buona salute osservati ad una profondità di 18 metri, sui fondali di
Cala Tramontana, lungo il litorale nord-orientale di Pantelleria
(Foto di Giovanni Squittieri)
Ambiente
Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.
Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.
Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.
Ambiente
Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre
Ambiente
DENUNCIATI PER AVER CACCIATO SPECIE PROTETTE E SEQUESTRATE LE ARMI. SALVATO DA MORTE CERTA ANCHE UN BARBAGIANNI FERITO

DENUNCIATI PER AVER CACCIATO SPECIE PROTETTE E
SEQUESTRATE LE ARMI. SALVATO DA MORTE CERTA ANCHE UN
BARBAGIANNI FERITO
I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Cites –
Distaccamento di Trapani, nell’ambito di controlli mirati alla vigilanza sul corretto esercizio
del prelievo venatorio sul territorio provinciale, hanno denunciato due cacciatori per
l’abbattimento di specie protette.
I militari, durante i controlli svolti nei comuni di Mazara del Vallo, Castelvetrano e Marsala,
hanno sanzionato una persona per il mancato aggiornamento del proprio tesserino e
denunciato altre due persone – ai quali venivano sequestrati 2 fucili calibro 12 e relativo
munizionamento – per aver cacciato specie protette appartenenti al Columba livia
(piccione selvatico) e Streptoelia treptopelia decaocto (tortora dal collare orientale).
Nel corso dell’attività i militari hanno inoltre dato assistenza ad un esemplare di Tyto alba
(barbagianni) che, denutrito e con un’ala rotta da giorni, è stato portato presso il Centro di
Recupero Fauna Selvatica di Ficuzza (PA), ove è stato visitato e alimentato.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo