Sociale
Pantelleria – Gadir, oggi con il Rotary posa targa Braille e riattivazione Tiralò

Oggi Croce Rossa e Albero Azzurro in campo, riunite dal Rotary, per il senso del motto “Uniti per fare del bene“
Con i preziosi ragazzi dell’Albero Azzurro e i loro accompagnatori, mattina del20 luglio 2025 il Rotary Club Pantelleria, rappresentato dal suo Presidente Enza Pavia e dal suo direttivo Mariano Rodo, Sergio Minoli, Salvatore Mangiapanelli e altri soci, ha portato a termine un progetto significativo per la comunità pantesca e non solo.
Intanto la posa della targa Braille, all’ingresso di Gadir, presso il Dive-X, che annuncia e spiega ai non vedenti la bella località balneare, costude tra l’altro di reperti archeologici importantissimi. E poi, secondo momento della matinè, il nuovo varo di Tiralò, una specie di bicicletta acquatica per le persone diversamente abili.
Così Enza Pavia spiega:
Il Tiralò
“Sono veramente felice di questo momento. Dieci anni fa abbiamo varato il Tiralò, con un ragazzo dell’Albero Azzurro che faceva il bagno.
“Firmeremo un protocollo d’intesa con Eddy Famularo, che sarà custode, come tutti gli anni, del
Tiralò, presso Kadir.
“Cercheremo di fare dei progetti nuovi ma anche di consolidare i progetti che già esistono, cercando di perfezionarli questo lo faremo con un protocollo d’intesa anche con la Croce Rossa, con la quale istituiremo dei corsi per formare delle persone per Operatore Sportivo della Disabilità in Acqua.
In modo che chi avrà bisogno e usa il Tiralò sicuramente sarà assistito da un operatore
all’altezza della situazione. Mi auguro che questi corsi partiranno sicuramente quest’inverno o comunque dall’autunno in poi e quindi per il prossimo anno essere pronti.
“E diciamo che Rotary si impegna adesso a mettersi a disposizione di chi spero si voglia
iscrivere. Perché questi corsi daranno una grande opportunità che può essere appunto
incasellata nel volontariato. Ma può diventare anche un’appunto di di un lavoro.
“Quindi per i ragazzi del Rotary che quest’anno ci sarà a Pantelleria mi auguro che questa
opportunità possa essere accolta in una determinata maniera. E comunque io sono a
disposizione per qualsiasi informazione e sicuramente anche il Presidente della Croce Rossa.
“Dopodiché vareremo questo per il decimo anno ancora con una ragazza, Luisa.”
Per la disponibilità del Tiralò basta chiedere al Dive-x.
La convenzione per la targa in Braille
“Però il Rotare è anche continuità.
“E quindi i progetti che sono stati iniziati e che per motivi vari non sono stati portati a termine (Covid) piano piano ogni anno cercheremo di perfezionarli. Qualche anno fa, precisamente nel 2021,
quando c’era il Presidente e il Comandante dei Vigili Urbani Vito Simonte, avevamo aderito ad
un progetto di convenzione dove si prevedeva il posizionamento di targhe in brail nei posti
strategici dell’isola. Avevamo fatto quelli di terra, però c’erano rimasti in quelli di mare.
“Quest’anno nel ritorno alla completa normalità abbiamo deciso, e di questo vi porto i saluti e le scuse da parte del Presidente Vito Simonte, che si è occupato di ottimare questo lavoro, delle targhe in brail che verranno messe qua a Gadir e che tra un po’ Giacomo ci darà l’onore di svelare.
“Un ringraziamento speciale va sia al Comandante Vito Simonte, ma anche al Comandante Gaspare Cavasino, che si è occupato di montare il telaio e di tutto quanto, di
telefonare sette volte al giorno, a Felice della CRI, che ha provveduto all’istallazione a Mariano e a tutto lo staff che ha partecipato”
Giacomo Policardo
Dopo aver testato la targa ha così simpaticamente dichiarato: “Saluto tutti coloro che sono intervenuti per questo varo, per queste belle iniziative. Allora, come vedete questa è una bellissima targa, è lunga una pagina. Io mi accingerò non a leggere tutto perché è per questione di tempo, però la parte iniziale è questa, che è molto importante.
“Dove siamo qui? Adesso ve lo dico. Siamo a Cala Gadir. Quindi, leggendo qua c’è scritto ‘Cala Gadir, itinerario o culturale subacqueo.
“Ok, quindi questo è importante che anche chi non vede, ma può vedere con le mani come vedete, abbia l’opportunità di sapere dove ci troviamo.”
Quindi, benvenuti a Cala Gadir. Grazie per l’attenzione.”
Mariano Rodo,
anche come Presidente della Croce Rossa Italiana di Pantelleria
“Intanto e grazie a tutti, grazie a Giacomo in primis che ha collaudato questa targa.
“Tutto quello che vediamo è pochissimo rispetto a quello che si può fare, però quello che dobbiamo è continuare a seminare senza parsimonia è il seme del volontariato.
“Diversamente se non c’è questo frutto che continua a produrre altri frutti del volontariato, tutto quello che pensiamo rimane solo meno pensiero. Perché non è un problema di ordine finanziario, tante cose sono solo e esclusivamente necessarie di braccia e testa.
“Allora io mi auguro che ognuno per il nostro, per quello che possiamo fare…
Qui interviene Giacomo “E di sentimento, perché il volontariato è sentimento, se non lo senti non lo fai!”
Riprende il Presidente CRI “Assolutamente d’accordo, quindi continuiamo a seminare il germe del volontariato, perché se quello c’è possiamo fare tantissime cose e troviamo anche i soldi quando servono.”
Da qui il capannello nutrito di persone, tra volontari della Croce Rossa, componenti dell’Albero Azzurro e, naturalmente rotariani, si è spostato allo scalo del Gadir per il varo in acqua del Tiralò, con a bordo una deliziosa sirenetta di nome Luisa.
La ripresa di questi due progetti è un ottimo segnale. Accade che si inizino delle cose che poi si arenano e si lasciano arenate. Ma il Rotary non lascia niente a metà strada, supera gli ostacoli e ridona energia. Per il Presidente Pavia, con il suo programma, sarà un anno rotariano molto intenso, ma le soddisfazioni saranno anche immediate e compenseranno il suo impegno.
L’importante è essere uniti, “Uniti per fare del bene”.
Sociale
Pantelleria, viaggio/soggiorno 2025 per anziani: quote dei cittadini

L’Amministrazione Comunale, anche per quest’anno ha inteso avviare una nuova iniziativa di viaggio/soggiorno per gli anziani. La partecipazione complessiva dell’Ente sarà per un importo massimo complessivo di € 16.032,50 (incluso Iva), somma già impegnata.
Nello schema di seguito si vedranno le partecipazioni dei cittadini, in base all’ISEE e quelle del Comune
Sociale
Pantelleria Bau e l’insostenibile forza mortale della solitudine

Facciamo di tutto per i nostri cani. Ma contro certe forze non possiamo niente. Ieri è stata una giornata pesantissima.
Abbiamo dovuto addormentare Vasco perché non riusciva più a respirare, le metastasi partite dall’osteosarcoma che aveva alla zampa (amputata ad aprile, come ricorderete) avevano invaso tutto il torace.
Il nostro guerriero aveva imparato subito a camminare su 3 zampe ma il mostro chiamato tumore ha avuto la meglio su di lui
Nelle stesse ore, un altro anziano, Floppy, ha iniziato ad avere delle crisi convulsive sicuramente dovute a qualcosa di brutto a livello cerebrale perché gli esami del sangue sono perfetti. Adesso è sedato ma non sappiamo cosa succederà al risveglio….
Nana la mamma di Vasco e Gigio il compagno di box di Floppy sono tristissimi. Anche loro sono molto anziani e abbiamo paura che si lascino andare per la solitudine.
Noi siamo emotivamente distrutti, quando se ne va uno dei vecchietti ci sentiamo dei falliti perché queste creature hanno trascorso tutta la vita in canile. Amati, sì, accuditi, curati, ma in canile.
Per questo vi chiediamo con il cuore in mano: se avete in mente di adottare un cane, venite da noi, scegliete un anziano. Non è vero che non si adattano alla vita in famiglia, sono molto più intelligenti di quello che pensiamo. Regalate gli ultimi anni di serenità a qualche anima che ha avuto la sfortuna di capitare nelle mani di chi poi lo ha abbandonato.
Grazie a chi vorrà fare questa scelta, noi vi sosterremo nel percorso di adozione come facciamo sempre.
Pantelleria Bau
Sociale
Il PD di Pantelleria solidale con la ONG Mediterranea sbarcando i migranti a Trapani

Pieno appoggio e sostegno all’iniziativa del Partito Democratico che ieri con esponenti della
deputazione regionale e esponenti della segreteria regionale e provinciale è salito a bordo della nave
Mare Jonio di Mediterranea Saving Humans per esprimere solidarietà a tutto l’equipaggio della
nave bloccata da un provvedimento di fermo amministrativo dopo aver soccorso dieci immigrati nel
Mediterraneo, perché ha attraccato al porto di Trapani anziché al porto di Genova, assegnato dalle
autorità italiane in quanto porto sicuro, ma giudicato troppo lontano dall’equipaggio della nave
Marte Jonio.
E’ impossibile sanzionare chi compie un atto di umanità, le vite in mare vanno salvate ed è per
questo che non abbiamo alcun timone nel dire che Pantelleria era pronta ad accogliere la nave
Mare Jonio visto che per giorni ha stazionato vicino le nostre coste.
L’attuale governo nazionale ha fallito completamente sulle politiche di immigrazione, ma rimane
comunque quale priorità quella di salvare vite umane in difficoltà in mezzo al mare.
Il Partito Democratico è e sarà sempre al fianco di chi con il proprio operato e con coraggio mette al
primo posto l’umanità e la speranza.
Giuseppe La Francesca
Segretario Partito Democratico Pantelleria
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo