Cronaca
Pantelleria, furto d’auto sotto casa a Khamma

Nella notte del 24 settembre, quella del nubifragio imponente, è stata rubata l’auto che vediamo in foto, in contrada Khamma.
Il reato si consumava proprio sotto l’abitazione della vittima.
Se è vero che qualche motorino è stato sottratto sull’isola, ma atti da ragazzacci un pò sbandati e senza controllo, non siamo a conoscenza di furti di interi mezzi, anche perchè è impossibile andare in giro con quell’auto a Pantelleria, dove tutti conoscono tutto e da cui puoi allontanarti solo con la nave, facendo biglietto e registrando la targa della vettura.
Si tratta esattamente di una JEEP COMPASS* bianca, Targa GH860LB
Il malcapitato così chiede aiuto “Chiedo a tutti la massima attenzione: se qualcuno la vedesse in giro, vi prego di comunicarlo immediatamente.”
Ambiente
Assessore Sammartino giura all’Ars: «Ripartiamo dalle emergenze e dalle riforme»

Con il giuramento all’Ars, davanti al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Luca Sammartino è entrato ufficialmente nel pieno delle sue funzioni.
«Ricominciamo dalle priorità del governo Schifani – ha detto l’assessore – portate avanti in maniera straordinaria dal professore Barbagallo, che ringrazio per il lavoro e la dedizione che ha profuso durante il suo incarico. Ripartiamo da quello che i siciliani oggi si aspettano, ovvero l’impegno per fronteggiare l’emergenza idrica grazie alla pianificazione messa in campo dal mio predecessore, che va portata avanti sia nella Sicilia occidentale che in quella orientale. L’obiettivo è ridurre le perdite d’acqua ma, soprattutto, sostenere al meglio gli investimenti in agricoltura. Ripartiamo anche dalle grandi emergenze che la politica europea sta determinando nel comparto della pesca siciliana».
Tra gli obiettivi, la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche dell’Isola. «Siamo e saremo al fianco di tutti i produttori che vogliono portare nelle tavole il brand della Sicilia: ogni pasto, ogni materia prima siciliana rappresenta l’identità, le radici e la storia di questa straordinaria regione. Il governo è impegnato a introdurre nuove economie per far sì che le nostre aziende possano competere sempre di più nei mercati internazionali».
Sammartino ha quindi illustrato la strategia di continuità con il suo predecessore: «Il governo regionale già nelle prossime ore sarà impegnato sulle riforme tanto attese dalle organizzazioni dei produttori e dei sindacati, come quella del comparto forestale e quello dei consorzi di bonifica».
Cronaca
Pantelleria – Scioglimento “classe pollaio” e assegnazione nuovo docente. Ecco cosa è successo

Con provvedimento Prot. 16515 del 23 settembre 2025, il Dirigente dell’Ufficio XI Ambito Territoriale di
Trapani – Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Dott. Davide Nugnes, ha autorizzato l’attivazione di
una classe prima del Liceo Scienze Umane per l’A.S. 2025-26 nell’Unità Scolastica: Istituto di
Istruzione Superiore “V. Almanza – A. D’Ajetti” della nostra Istituzione Scolastica omnicomprensiva.
Il Provvedimento, adottato grazie all’assegnazione disposta dal Direttore Regionale dell’Ufficio Scolastico
Regionale per la Sicilia Dott. Giuseppe Pierro di un ulteriore posto docente nella dotazione organica per
l’A.S. 2025-26 della provincia di Trapani, accoglie pienamente (e finalmente) la richiesta di costituzione di
due classi prime nella sezione di Liceo dell’Istituto di Istruzione Superiore “V. Almanza – A. D’Ajetti” –
Omnicomprensivo di Pantelleria, avanzata dal Dirigente Scolastico, Prof. Fortunato Benedetto Di Bartolo, in
sede di determinazione dell’Organico di Diritto per il corrente anno scolastico: una classe di Liceo
Scientifico ed una classe di Liceo delle Scienze Umane.
La richiesta di indirizzi diversificati, in presenza di numeri ridotti, ma pur sempre nei parametri previsti
per le scuole delle piccole isole, tiene conto delle preferenze espresse dalle famiglie nella fase di
iscrizione e costituisce un intervento/appello di “solidarietà politico- istituzionale” , finalizzato ad
assicurare alle studentesse ed agli studenti panteschi (ed alle loro famiglie) condizioni di pari
opportunità rispetto ai coetanei del resto della nazione, in ossequio al diritto costituzionalmente protetto
“del diritto allo studio ed alla libertà di scelta”.
La decisione di utilizzare un comunicato stampa congiunto della Scuola e dell’Amministrazione Comunale
vuole rimarcare l’approccio di “Comunità Educante” con il quale è stato affrontato e felicemente risolto il
problema dell’accorpamento in una unica classe delle studentesse e degli studenti della nostra isola, che
chiedevano di frequentare due corsi di studi diversi: il Liceo Scientifico ed il Liceo del Scienze Umane.
Dichiarazione del Dirigente Scolastico Prof. Fortunato Benedetto Di Bartolo
<< E’ con immensa soddisfazione e gioia che comunico l’attivazione della classe prima del Liceo delle
Scienze Umane !!!
E’ stata una “battaglia” certamente non facile, che si è avviata il 12 maggio 2025, con i primi accorati
appelli inviati al Direttore Generale dell’USR Sicilia Dott. Pierro ed all’Assessore Regionale dell’Istruzione e
della Formazione Professionale, On Turano.
L’interlocuzione con l’Amministrazione Scolastica di riferimento (USR Sicilia Ufficio III e Ambito
Territoriale di Trapani) è proseguita nei mesi successivi, con spirito costruttivo finalizzato alla ricerca della
migliore soluzione tecnica prima e didattica-organizzativa, poi, nella consapevolezza della responsabilità
istituzionale” che gravava sui nostri uffici e del “dovere morale” di assicurare condizioni di “quasi”
uguaglianza di condizioni e di opportunità alle studentesse ed agli studenti dell’isola, che altra “colpa” non
hanno, se non quella di essere nati in un territorio marginale.
In questo sforzo unitario si sono uniti, via via, Autorità ed Istituzioni locali: l’Amministrazione Comunale, il
Presidente del Consiglio Comunale, il Commissario ed il Direttore dell’Ente Parco “Isola di Pantelleria”. A
loro va il mio ringraziamento di Dirigente Scolastico e di “pantesco”.
Come una vera “Comunità Educante” ci siamo TUTTI presi carico del futuro delle nostre studentesse e dei
nostri studenti, nella piena considerazione della necessità/dovere istituzionale di creare le condizioni migliori
per favorire il loro successo formativo, tenendo conto dei talenti, delle attitudini, delle aspirazioni, delle
peculiarità, delle potenzialità di tutti e di ciascuno.
Ringrazio il Direttore Generale Dott. Pierro, il Dirigente dell’Ambito Territoriale di Trapani Dott. Nugnes
per la sensibile attenzione dimostrata, ancora una volta, nei riguardi della nostra isola e, con loro, ringrazio
anche i funzionari dell’Ufficio III dell’USR Sicilia e dell’Ambito Territoriale di Trapani, con i quali i
“contatti”, in questi ultimi giorni, sono stati intensi, continui ed anche … al di fuori degli orari di servizio!!
>>
Dichiarazione dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Prof.ssa Adele Pineda
<< Non posso che esprimere grande gioia per questo importante risultato che garantirà ai nostri ragazzi di
frequentare l’indirizzo per cui avevano optato. È una vittoria della libertà di scelta e del lavoro svolto in
collaborazione e sinergia tra scuola, istituzioni e famiglie. Ringrazio chi ha “combattuto” al fianco di
Pantelleria evidenziando sensibilità e attenzione verso un territorio in cui non sempre è scontato il rispetto
delle pari opportunità e auspico che si possa continuare un lavoro sinergico per ottenere risultati concreti e
non solo nell’ambito dell’istruzione. Agli studenti, ai docenti, al Dirigente auguro buon lavoro con la certezza
che la comunità educante otterrà altri importanti risultati>>
Cronaca
Pantelleria, sciolta “classe pollaio”. La notizia del Vicesindaco Pineda

In occasione della seduta odierna di Consiglio Comunale, che prevedeva un incontro istituzionale con il Presidente del Libero Consorzio Salvatore Quinci, il vicesindaco, nonchè assessore alla Pubblica Istruzione, Adele Pineda, ha dato notizia dello scioglimento della “classe pollaio”.
Le classi dei licei accorpati, scientifico e umanistico, sono state sdoppiate, finalmente e anche in tempo, visto che siamo ancora all’inizio del percorso scolastico.
Dopo giorni di contrarietà e sgomento per gli studenti e i genitori e personale scolastico, per la decisione di accorpare le classi ridette; dopo lotte a suon di comunicati dei politici locali, ma anche fattivo e concreto lavoro degli attori preposti, questa notizia dà un nuovo vigore anche all’isola stessa e rende tutti più sereni e soddisfatti.
Allora, buon anno scolastico ai brillanti ragazzi, ai competenti docenti e personale scolastico, ma non di meno alle mamme e papà di Pantelleria, l’isola che punta moltissimo su cultura e istruzione.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo