Cultura
Pantelleria – Festa di San Gaetano, avviato triduo religioso tutto pronto per la serata laica

Ieri 4 agosto 2025, ha avuto il via il triduo cattolico dedicato al patrono di Scauri. Il rituale prosegue oggi, martedì 5 agosto, con Rosario alle ore 19,00 e Santa Messa alle ore 21.30, programma che si ripete anche per domani.
Poi si arriva all’atteso giovedì 7 agosto 2025
Programma della serata
• 18:30 – Santa Messa e processione per le vie della contrada
• 20:30 – Momento di fraternità con degustazione del tradizionale pane cunzato e del nostro vino zibibbo
• Musica dal vivo con i KANTUS – Live Band
• DJ set a cura di DJ Crokke
L’iniziativa è promossa da Crescere Insieme APS, in collaborazione con la Parrocchia di Scauri e il Comune di Pantelleria.
Un appuntamento che unisce fede, tradizione e convivialità: vi aspettiamo per celebrare insieme il Patrono della nostra comunità!
Personaggi
“Pantelleria” tutte le domeniche su Rai 1: nuova sigla di “Da noi… a ruota libera” di Pietro Gabriele

La canzone “Pantelleria” di Pietro Gabriele è stata scelta come sigla della trasmissione Da noi… a ruota libera, che andrà in onda tutte le domeniche, dal 21 settembre e fino a giugno, in preserale su Rai 1, subito dopo Domenica In. È un riconoscimento importante che porta il nome di Pantelleria e di un artista pantesco su scala nazionale.
Il programma e i suoi successi
Da noi… a ruota libera è un talk‑rotocalco della domenica pomeriggio su Rai 1, condotto da Francesca Fialdini, che racconta storie di vita vissuta, emozioni sincere, il racconto dell’ordinario e dello straordinario, in un mix di leggerezza e profondità.
Negli anni precedenti la sigla del programma ha vestito brani già celebri: nella prima edizione “Io ti aspetto” di Marco Mengoni; poi “Meraviglioso” dei Negramaro (versione reinterpretata) e, successivamente, “Supermodel” dei Måneskin.
Da noi… a ruota libera gode di ascolti molto solidi: nella stagione 2024‑2025 alcune puntate hanno superato i 2 milioni di spettatori e raggiunto picchi di oltre il 15‑16% di share. Questo significa che il brano “Pantelleria” verrà ascoltato quotidianamente (nel senso domenicale) da un pubblico che va dagli 1,4 ai 2,5 milioni, potenzialmente di più nelle puntate più seguite.
Con Pantelleria sulle frequenze Rai, l’isola di Pantelleria non sarà solo meta turistica, bellezza naturale: diventerà anche sentimento trasmesso ogni domenica nelle case degli italiani. Questa sigla permetterà all’isola – e al suo artista – di essere nella routine domenicale nazionale, di entrare nelle conversazioni, nei cuori, nelle scelte musicali di chi magari non l’ha mai visitata e per chi l’ha lasciata, sentire quel legame rinnovarsi ogni volta.
Per il pubblico di Da noi… a ruota libera, significa aprire le puntate con un brano che non è stato scelto a caso, ma scelto con cuore, con spontaneità – un segno forte di qualità, di varietà e di coraggio nel lasciare spazio a nuovi autori.
Per chi non avesse ancora ascoltato il brano è possibile farlo su tutte le piattaforme digitali. Sugui il link:
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/track/7tZMTmBMLu11bsYzYjLp5f?si=ddbacef488ca4bf8
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=mnSB1BcF51c&list=RDmnSB1BcF51c&start_radio=1
Cultura
LeAli per Pantelleria chiede una seduta urgente del Consiglio Comunale per la questione ‘classi pollaio’

Il gruppo consiliare di LeAli per Pantelleria, dopo il Comunicato di ieri sulla questione ‘classi pollaio’ a Pantelleria ha inviato oggi una pec al Presidente del Consiglio Comunale di Pantelleria, Giuseppe Spata, per chiedere l’indizione urgente di una seduta per discutere della questione pubblicamente o di aggiungere appositamente un punto al prossimo Consiglio che si terrà mercoledì.
Ecco il testo della richiesta: “Vista la protesta avviata dai genitori e quanto appreso, si chiede una seduta straordinaria e urgente o l’inserimento di un punto suppletivo all’OdG del Consiglio Comunale convocato per mercoledì 24 c. m. sui problemi dell’Istruzione.
Il Capogruppo di LeAli per Pantelleria
Angela Siragusa
Cultura
Pantelleria, riaperte le visite agli asini panteschi. L’entusiasmo di lettori come Gloria e Diego

Intanto Ettore, Bernardette e Upupa si preparano al festival “Pantelleria Asinabile” dal 5 al 12 ottobre
Ha ripreso nel migliore dei modi e degli umori, la stagione di visita agli asini panteschi, con il dolcissimo Ettore a fare gli onori di casa, in quel di Sibà.
Dopo un periodo di ferie per i nostri ciuchini, sono state riaperti, per l’entusiasmo di panteschi e turisti, gli incontri verso un fulcro della cultura tradizionale isolana.
Sarà la magia che queste creature sanno generare, la loro capacità empatica, la dolcezza degli occhi incorniciati dalle smisurate e ridicole orecchie, fatto sta che non smentiscono la loro fama di affabulatori.
Ed Ettore, Bernardette e Upupa, sono gli attuali esemplari di asini panteschi sull’isola.
Upupa, una graziosa 15enne è la mamma del giovanissimo Ettore, tanto simpatico, quanto monello. Bernardette a 5 anni, invece, era diventata la mamma della piccola Gelfiser, deceduta dopo il parto e inaspettatamente. A lei era stato dedicato il nome di una delle zone più suggestive di Pantelleria.
Gli animali in questione, sotto la supervisione di Michela Silvia, custode amorevole e competente, sono trattati e curati magnificamente, assecondando le loro necessità e funzioni ancor prima di ogni altra cosa, cercando di disturbarli il meno possibile. Pur tuttavia, la loro presenza sull’isola ha una grandissima importanza sotto molti profili, oltre a quelli culturali. Per esempio il reinserimento di una specie autoctona e unica.
Riaperte le visite, i primi turisti ad entrare in contatto con gli asini, sono stati Gloria e Diego, una simpaticissima coppietta di genovesi che hanno voluto condividere con noi le emozioni dell’esperienza vissuta.
Così ci hanno scritto: “Felicissimi di essere stati i primi dopo tanto tempo a godere di questa esperienza bellissima!
Michela fantastica nell’organizzazione ed Ettore dolcissimo ad accoglierci.
Un caro saluto da Genova!!!
A presto speriamo.
Diego e Gloria”
Ma con i nostri asinelli, il bello deve ancora venire, infatti dal 5 al 12 ottobre grande evento:
Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo