Cultura
Pantelleria, fervono i preparativi per la grande Festa di San Francesco: Khamma laboratorio di creatività, sapori e spettacolo

Khamma è tutta un fermento per il giorno sabato 4 ottobre 2025. Dopo la messa balli, giocoleria, degustazioni e mostra al Circolo Trieste
La PGS Madonna della Pace ha ultimato il programma che così è scadenzato:
Dopo i rituali di preparazione al momento religioso che si celebreranno l’1,2 e 3 ottobre, dalle ore 17,30 con messa e confessioni, sabato 4 ottobre si terrà la processione dalla Chiesa Madonna della Pace in Piazza Perugia – Tracino.
Il corteo giungerà fino a Piazza San Francesco, per approdare in chiesa dove verrà celebrata la messa in onore del patrono di Khamma.
Dalle ore 19,30 avrà inizio una serie di eventi culturali, di spettacolo, gastronomia che intratterranno il pubblico e i curiosi.
Ci saranno dei balletti eseguiti dai bambini e dagli adulti. Per la gioia dei bimbi e non solo ci sarà il giocoliere Fabrizio Campo che sicuramente ci farà divertire.
La cena sarà ricca ed abbondante e naturalmente il vino non può mancare e neanche la musica del maestro Francesco, per una festa ricca di gioia e spensieratezza, con quello stile squisitamente pantesco.
Presso il Circolo Trieste sarà possibile visitare una mostra di antichità.
La presidente dell’Associazione PGS Madonna della Pace, Rosanna Petrillo ringrazia il Comune per il patrocinio e tutti coloro che si sono resi disponibili nella collaborazione. Tra i ringraziamenti, doverosi alla Chiesa Forania, all’Ass. La Mulattiera, la Cantina Ferreri, l’Azienda Maddalena, Arbaxas.
Naturalmente se altri volontari volessero contribuire alla buona riuscita, saranno i benvenuti e la comunità khamiota grata.
Cultura
Pantelleria, in preparazione la Festa di San Michele a Bukkuram

La contrada si sta preparando per l’attesa festa patronale di San Michele, per il 29 settembre prossimo con un consueto programma religioso e laico.
Il programma:
- ore 17.30, recitazione del Santo Rosario
- ore 18.00 parte la processione
- 19.00 celebrazione della Santa Messa
- dalle ore 20.15 avrà inizio la serata conviviale con musica eseguita dal M° Giuseppe Spata
L’evento è aperto a tutti
Cultura
Tutti i vincitori del Premio Letterario Isola di Pantelleria

Lo scorso sabato, 20 settembre 2025, si è tenuto il conferimento del Premio Letterario Isola di Pantelleria, presso la Sala Consiliare.
Madrina della manifestazione il nostro instancabile Assessore alla Cultura, nonchè vicesindaco, Adele Pineda, affiancata da due valorosissime ed eleganti spalle: Mimmi Panzarella e Stella Delli Paoli
Molti gli elaborati in concorso per questa secondo edizione del fortunato concorso letterario e alcuni nomi in lizza erano già presenti lo scorso anno, come a conferma della fiducia e del prestigio.
Ma veniamo a tutti i premiati, che sono arrivati al primo e secondo posto:
Editi:
- Mariani Luigi, con ” Dove non canta più il cielo” Paoline Editoriale Libri
- Iacono Giovanni “Scampoli di paese” Nulla Die Edizioni
Inediti
- Natale Carmine “Saio bianco e tuta blu”
- Rosso Marco Antonio ” Io sono aquila”
Opere a tema
- Billardello Camilla con Il viaggio di Aron e Anessa. Pellegrini di speranza
Premio Giuria
Ferrara Andrea “Fantasmi a Porto Greco”
Cultura
Pantelleria in America con i gioielli del relitto di Scauri. Reperti subacquei della Sicilia volano oltreoceano

Identità siciliana, i tesori sommersi dell’Isola esposti in due città degli Stati Uniti. Le località coinvolte: Levanzo, Capo Passero, Pantelleria, Gela Messina, Panarea e Mondello, Marsala, Mazara del Vallo, Trapani, San Vito Lo Capo, Marausa e Petrosino
Preziosi reperti archeologici siciliani saranno i protagonisti della mostra “Sunken Treasures, Ancient Seas” che approderà negli Stati Uniti per un doppio appuntamento: dal 4 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 al Museo di storia naturale “Fernbank” di Atlanta e, successivamente, da gennaio a maggio al Museo di storia di Mobile, città dell’Alabama.
L’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza del mare della Regione Siciliana in collaborazione con “Contemporanea Progetti” di Firenze, rappresenta un’opportunità unica per far conoscere al pubblico americano le straordinarie ricchezze archeologiche custodite nei fondali dell’Isola. Attraverso innovative tecnologie video, infatti, i visitatori saranno trasportati virtualmente sotto la superficie del mare per scoprire antichi relitti, preziosi reperti e testimonianze storiche millenarie. L’esposizione, arricchita da uno storytelling appositamente sviluppato, permetterà di assistere alla riscoperta del passato e di ammirare le più moderne attrezzature subacquee utilizzate per riportare alla luce la storia sommersa.
«Una ricca selezione che racconta la storia antica del Mediterraneo in un percorso espositivo che darà la possibilità al pubblico statunitense di approfondire gli eventi che hanno caratterizzato le vicende storiche della nostra civiltà – commenta l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – Il racconto degli scavi subacquei condotti in questi ultimi vent’anni dalla Soprintendenza del mare della Regione Siciliana consentirà una nuova lettura della storia dell’archeologia subacquea e un nuovo approccio verso il patrimonio sommerso da parte dei visitatori americani».
Il percorso espositivo presenterà alcuni dei reperti più significativi recuperati dai mari della Sicilia: dai rostri della celebre battaglia delle Egadi agli elmi rinvenuti nei fondali di Levanzo, dai lingotti in piombo di Capo Passero alle monete in bronzo del tesoretto punico di Pantelleria. Non mancheranno i preziosi lingotti in oricalco dei fondali di Gela e le anfore provenienti da Cala Minnola a Levanzo, oltre a reperti da Pantelleria, Messina, Panarea e Mondello.
Particolare attenzione sarà riservata alle straordinarie ceramiche a vernice nera del relitto di Capistello, a Lipari, e ai reperti recuperati dal relitto Panarea III, situato a 114 metri di profondità. Completeranno la selezione le stoviglie in terracotta e i gioielli del relitto di Scauri, a Pantelleria, insieme a straordinari manufatti provenienti da Marsala, Mazara del Vallo, Trapani, San Vito Lo Capo, Marausa e Petrosino. I reperti esposti sono stati concessi grazie alla collaborazione tra diversi enti: la Soprintendenza del mare della Regione Siciliana, il Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, il Parco Lilibeo di Marsala, l’Associazione museo del mare e della navigazione siciliana “Florio” e il Museo nazionale delle attività subacquee di Ravenna – The historical diving society.
«Si tratta di un’occasione straordinaria – dice il Soprintendente del mare, Ferdinando Maurici – per presentare il nostro patrimonio culturale sommerso e far conoscere millenni di storia della civiltà del Mediterraneo, finora sepolta nei fondali marini. La Sicilia è ricchissima di beni culturali sommersi e poterli presentare al pubblico americano rappresenta un valore aggiunto importante per le politiche culturali della nostra regione».
Una sezione speciale della mostra sarà dedicata alla nascita della subacquea moderna e allo sviluppo dell’archeologia subacquea in Italia. Grazie al contributo della Historical diving society – Museo nazionale delle attività subacquee di Ravenna, saranno esposti strumenti e attrezzature d’epoca che racconteranno le gesta dei pionieri di questa disciplina, offrendo al pubblico una prospettiva completa sull’evoluzione delle tecniche di esplorazione dei fondali marini.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo