Cultura
Pantelleria, “Fari e Sfari della Luna”: buona la prima. I ringraziamenti del Circolo Corso Umberto

Il successo di una grande squadra
A seguito dell’entusiastica partecipazione della popolazione di Pantelleria, il Circolo Culturale Corso Umberto desidera ringraziare le seguenti persone, istituzioni ed aziende per il loro contributo al grande successo della 1° edizione di “Fari e Sfari della Luna” (Festa per la Giornata Internazionale della Luna):
Il Comune di Pantelleria per il patrocinio
Un ringraziamento speciale all’Assessorato al Turismo, Spettacolo e Sport
Dott. Belvisi, Elisa Augugliaro e Marina Conciauro
Per la luna sopra il Corso:
- Pantelleria Experience
- Ditta Geco per il mezzo
- l’operatore Giuseppe Maccotta per l’istallazione della Luna
Per la tecnica:
- Pantel impianti per allacci
- Massimo Casano per il service
Per l’infresco:
- Azienda Amigdala
- Cantina Abraxas
- Cantina D’Ancona
- Cantina Basile
- Cantina Kazzen-Oro di Pantelleria
- Cantina Maddalena
- Cantina Minardi
- ME srls per l’acqua e ghiaccio
Per il Patè
- Konza Kiffi
- La NicchiaKazzen – Oro di Pantelleria
- Sonia del “Il Timone” per i Ravioli
Associazione la Mulattiera per il manpower
La Chiesa Madre SS Salvatore di Pantelleria per tavoli e sedie
Tutti giornalisti presenti – Grazie per gli articoli bellissimi!
Clara Garsia per il servizio fotografico
&
Il Comandante Di Bartolo e la sua squadra di vigili per la segnaletica e sicurezza

Circolo Culturale Corso Umberto – Luna stampa
Per il Circolo Culturale Corso Umberto
Gereon Pilz van der Grinten
(Presidente)
Può interessare: Pantelleria e la sua luna e gli artisti che l’hanno amata. Successo per la manifestazione del Circolo Corso Umberto
Ambiente
Pantelleria, rimodulazione delle deleghe conferite agli Assessori Comunali

L’Amministrazione ha ritenuto necessario avviare un processo di valutazione delle funzioni e dei carichi gestionali al fine di redistribuire in modo più efficiente ed efficace le responsabilità politiche, migliorare la coerenza tra deleghe e obiettivi programmatici, potenziare l’azione amministrativa nei settori di maggiore impatto per la cittadinanza.
Tale percorso è stato condotto in uno spirito di ampia concertazione e condivisione all’interno della compagine assessoriale, con il coinvolgimento diretto degli Assessori interessati, che hanno manifestato piena disponibilità a rimodulare le deleghe, nella consapevolezza dell’importanza di un approccio dinamico e funzionale alla governance dell’Ente.
Rimodulazione
La rimodulazione delle deleghe, sostitutiva di quella precedentemente approvata con Determinazione n. 14/2023: 3.1.
- Fabrizio D’Ancona – Sindaco: Urbanistica – Lavori pubblici – Protezione civile – Personale;
- Adelina Francesca Pineda – Vice Sindaco: Cultura – Beni archeologici, storici e monumentali – Pubblica istruzione – Politiche sociali – Formazione – Servizi demografici ed informatici – Diritto alla salute;
- Federico Giovanni Salvatore Tremarco: Trasporti – Turismo – Spettacolo – Comunicazione ed innovazione – Rapporti con il Consiglio;
- Massimo Giuseppe Dante Bonì: Energia – Bilancio – Tributi – Patrimonio – Commercio – Artigianato – Agricoltura – Pesca – SUAP;
- Benedetta Culoma: Sport – Politiche giovanili – Politiche per l’integrazione – Associazionismo e volontariato – Pari opportunità;
- Adriano Minardi: Ambiente – Gestione dei rifiuti – Rapporti con il Parco – Gestione immigrati – Portualità – Servizi cimiteriali – Polizia Municipale – Politiche del mare.
Restano fermi i poteri di vigilanza, indirizzo e controllo spettanti al Sindaco, nonché la facoltà di revocare in ogni momento, in tutto o in parte, le deleghe conferite;
Spettacolo
Stephen King e “La città proibita” continuano a dominare lo streaming in Italia – La classifica di JustWatch

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
FILM
Per i film, “La città proibita” si conferma al primo posto della classifica settimanale per la seconda settimana consecutiva. La pellicola racconta la storia di Mei, una ragazza cinese appena arrivata a Roma alla disperata ricerca della sorella scomparsa. Durante le sue indagini tra i vicoli della capitale, incontra Marcello, un cuoco dal cuore grande che decide di aiutarla in un’avventura sospesa tra mistero e speranza.
Rientra direttamente in seconda posizione “Anora”, pellicola fresca vincitrice della Palma d’Oro a Cannes 2024 e di ben cinque Oscar, racconta l’incontro che cambia per sempre la vita di una giovane spogliarellista di Brooklyn. Nella frenetica New York, Anora conosce Nikolai, il figlio di un potente oligarca russo. Tra i due nasce una passione travolgente che li spinge a sposarsi impulsivamente, dando inizio a quella che sembra una favola moderna. Ma il sogno si incrina quando la ricchissima famiglia di lui, furiosa per il matrimonio, decide di intervenire di persona. I genitori di Nikolai volano a Manhattan determinati a separare i due, scatenando uno scontro tra mondi lontanissimi. Il film segna un nuovo capitolo nel percorso autoriale di Sean Baker, già acclamato per The Florida Project e Red Rocket.
Chiude il podio una nuova entrata, “Operazione Vendetta”. Il thriller segue Charlie Heller, crittografo della CIA, la cui vita viene sconvolta dalla morte della moglie in un attacco terroristico a Londra. Di fronte all’inazione dei suoi superiori, Charlie decide di agire da solo, intraprendendo una missione personale per ottenere giustizia.
SERIE TV
Per le serie TV, “The Institute” resta in vetta alla classifica italiana per la seconda settimana consecutiva. Ispirata al romanzo “L’Istituto” di Stephen King, la serie racconta l’incubo vissuto da un gruppo di ragazzi dotati di poteri psichici, rapiti da un’organizzazione segreta che li sfrutta in missioni top secret con la promessa di “salvare il mondo”. Quando Luke, un giovane genio con abilità telecinetiche, viene catturato, decide di organizzare la fuga insieme ai suoi nuovi compagni, e forse di abbattere per sempre il sistema che li tiene prigionieri.
Debutta direttamente in seconda posizione “Untamed”, un intenso thriller ambientato nell’immensa distesa del Parco nazionale di Yosemite. La morte sospetta di una donna trascina un agente federale in una terra selvaggia e senza legge, dove la natura detta le sue regole e l’ordine umano fatica a imporsi.
Chiude il podio un’altra nuova entrata: “The Chosen”, serie che racconta la vita di Gesù attraverso gli occhi di coloro che lo hanno incontrato. Discepoli, apostoli, soldati romani e gente comune diventano i protagonisti di un racconto corale e umano, che esplora la spiritualità e il quotidiano nel contesto del I secolo.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere sotto i riflettori la lista dei migliori slasher anni ’90 e l’ordine consigliato per guardarli in streaming. Complice l’attesa per il remake del classico thriller adolescenziale “So cosa hai fatto” attualmente al sesto posto della Streaming Chart settimanale italiana. Per chi vuole riscoprire il meglio dell’horror teen tra suspense, icone anni ’90 e colpi di scena, la selezione completa è disponibile a questo link: https://www.justwatch.com/it/guida/ordine-film-so-cosa-hai-fatto-streaming
Personaggi
Marsala, Nino Buonocore in Jazz apre l’VIII Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole” Posta in arrivo

Venerdì 25 luglio alle ore 19,00 nel teatro a mare “Pellegrino 1880”, nella vasca delle antiche Saline Genna, nel cuore della riserva naturale dello Stagnone ad aprire l’edizione 2025 sarà il meglio della musica di Nino Buonocore riletta in chiave Jazz. L’artista protagonista della musica leggera italiana dagli anni ’80 in poi si esprimerà con uno stile unico armonizzando i suoi successi con lo scenario delle Egadi al tramonto. Sul palco anche i musicisti: Alfonso Deidda al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.
Sarà “Nino Buonocore in Jazz” ad aprire l’VIII edizione della Rassegna “’a Scurata cunti e canti al calar del Sole – Memorial Enrico Russo” manifestazione ideata e organizzata dal Movimento artistico culturale città di Marsala – M.A.C.
Venerdì 25 luglio alle ore 19,00 il timbro unico dell’artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana fin dagli anni ’80 incontrerà la bellezza dello scenario unico del teatro a mare “Pellegrino 1880”, dove la musica si posa sull’acqua e riverbera nel sale, del cuore della riserva naturale dello Stagnone, in una vasca delle antiche saline Genna.
Concerto-evento nel quale Nino Buonocore – chitarra e voce – rivisiterà il suo repertorio in chiave jazz con una band d’eccezione: Alfonso Deidda al pianoforte, Antonio de Luise al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria.
Il jazz ha caratterizzato le sue composizioni fin dall’incontro con il grande musicista Chet Baker, chiamato a collaborare in “Una città tra le mani”, album del 1988. Sono jazz anche “Sabato, domenica e lunedì”, “La naturale incertezza del vivere”, “Libero passeggero” e “Segnali di umana presenza”. Autore, produttore e arrangiatore, Nino Buonocore ha contribuito, tra le altre cose, alla realizzazione del primo album degli Avion Travel.
Sul palco ecosostenibile di tufi e legno, tra mare, sale e cielo al tramonto Nino Buonocore eseguirà anche i brani amati dal grande pubblico quali “Scrivimi”, “Rosanna” (Sanremo 1987) e “Abitudini” (solo per citarne alcuni), ormai divenuti classici della musica italiana. Ma gli stesso saranno riarrangiati e impreziositi dalle improvvisazioni solistiche e dalle divagazioni più libere del jazz, con il virtuosismo che ben si sposa con il riverbero delle tinte dal rosso all’indaco della “scurata”, delle ore crepuscolari tra le Isole dello Stagnone, mentre il Sole cala, vestendo di note variopinte il crinale delle Egadi, sullo sfondo. Un vero incanto di note e visioni al quale si aggiunge la delizia per il palato: la degustazione dei vini delle cantine Pellegrino, mai partner della rassegna.
Biglietti e abbonamenti al link https://mac.organizzatori.18tickets.it/subscriptions”, presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105 – 373 7069569). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente e on line su https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/43495
“La Scurata 2025 inizia all’insegna della grande musica – ha spiegato il presidente del MAC Salvatore Sinatra –. Nella splendida sede del Teatro a Mare “Pellegrino 1880”, unico teatro completamente green, realizzato solo di tufi, legno e sale, dove gli spettatori, immersi in un’atmosfera magica, anche quest’anno, potranno godere di momenti incantevoli dove l’arte incontra e si fonda patrimonio immateriale e unico del tramonto nello Stagnone”.
“Questo è il primo dei quattordici eventi in cartellone – commenta il direttore artistico Gregorio Caimi – arte e bellezza qui si declinano con le sonorità jazz, perfettamente in linea con l’armonia del luogo, dove la poesia si fa canzone con interpreti d’eccezione come Nino Buonocore e i suoi musicisti, diventano parte di uno spettacolo che inizia con le isole all’orizzonte e finisce nel tappeto di sale che accoglie la platea”.
La rassegna continua martedì 29 alle 19 con “ItinerDante siamo Inferno” di e con Eugenio Di Fraia, un’interpretazione travolgente dei versi del sommo poeta a cura dell’Associazione Naufraghi in versi. Giovedì 31 luglio sarà protagonista la grande musica della maggiore scuola di cantautorato del Paese: “Genova per noi”, interpretata dall’associazione Carpe Diem con Paolo Gerbella. Sarà ancora la musica, quella che parla al profondo della spiritualità e si libra oltre il tempo a vibrare sabato 2 agosto con lo spettacolo di Lidia Schillaci “Anima”. Il mito andrà in scena martedì 5 agosto con “Le Gorgoni”, con la regia di Alessia Angileri (doppio spettacolo: il primo alle 19 e la replica alle 21,30). La mitologia incontrerà “l’archetipo del buio” venerdì 8 agosto ne “Il Pomo della discordia”, drammaturgia Luana Rondinelli con in scena Barbara Gallo, Egle Doria, Laura Giordani e Luana Rondinelli. Musica, ma anche parole e versi, saranno i protagonisti del concerto/evento di martedì 12 agosto: “L’isola nell’isola” che vedrà sul palco di tufi e sale “Rosario Lisma & I Musicanti di Gregorio Caimi”. Domenica 17 agosto Jazz al tramonto, alle 19,30 con “Lost Ways” del Giuseppe Pipitone 4tet e con “Jazeera” di Dario Salerno. Martedì 19 agosto alle 19,30 sarà la volta del duo Corimè composto da Maurizio e Roberto Giannone con il concerto: “Disarmo”. Il teatro torna protagonista venerdì 22 agosto con “Dike – la fuga di Eschilo”, opera liberamente tratta dall’Orestea, con la regia di Giacomo Frazzitta e musiche di Aldo Bertolino e Dario Silvia. Lo spettacolo andrà in scena alle 19,30, con replica alle 21,30. Martedì 26 agosto alle 19,30 il palco ecosostenibile del teatro a mare sarà animato dalla musica dei Kinisia Blues Band – featuring Umberto Porcaro. Giovedì 28 agosto l’incanto della laguna dello Stagnone incontrerà la musica di uno dei più amati e indimenticati artisti italiani in “Alleria – omaggio a Pino Daniele” con arrangiamenti e direzione musicale di Aldo Bertolino. Appena tornato dall’Italian Theater Festival di New York, l’autore, attore e regista Alessio Piazza porta in scena nel “Pellegrino 1880” il suo spettacolo “Le Vispe Terese” che si terrà sabato 30 agosto alle 21,15. A chiudere la rassegna, domenica 31 agosto alle 19,30 sarà il concerto: “Franco Battiato Tribute: la “cura” dell’eterno” con la speciale partecipazione di Rita Botto e Mario Venuti.
Oltre al main sponsor Cantine Pellegrino, l’VIII Rassegna, “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo”, conta sul patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea regionale siciliana e dell’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana e sulla collaborazione con il parco archeologico “Lilbeo Marsala”. Tra gli sponsor e partner anche: Savise Express, Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffé, Marsala Vacanze We Love Marsala, Molini del Ponte, Casa di cura Morana e Morana Salus e Catalano Legnami.
Per maggiori informazioni www.scurata.it
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo