Connect with us

Ambiente

Pantelleria, efficientamento energetico pubblica illuminazione: nel 2022 consumi ridotti del 40%

Redazione

Published

-

NEL 2022 CONSUMI RIDOTTI DI QUASI IL 40%

ASSESSORE PARISI: “RISULTATO IMPORTANTE PER AMBIENTE E COMUNITÁ.
NEI PROSSIMI ANNI I COSTI  COMPLETAMENTE AZZERATI”

 

Uno degli interventi più rilevanti realizzato nel 2022 dall’Amministrazione Campo ha riguardato l’efficientamento energetico di una parte della pubblica illuminazione, finanziato grazie al Fondo Jessica.

L’intervento, iniziato nel mese di maggio, ha previsto la sostituzione di quasi 1.600 corpi illuminanti con sistemi a tecnologia LED di ultima generazione, l’implementazione di un sistema di telecontrollo che permette di variare l’intensità luminosa durante le ore della notte e di monitorare lo stato di quasi 1.000 punti luminosi, la sostituzione di tutti i quadri elettrici e la realizzazione ex-novo di una parte dei cavidotti di alimentazione.

Gli effetti dell’intervento, anche se hanno riguardato una parte dell’anno, sono stati positivi.

Da una ricognizione dei consumi energetici di tutta la pubblica illuminazione, compresa quella che non è stata oggetto di intervento, si è visto che i consumi energetici si sono ridotti di quasi il 40%.

Nel 2021 il consumo energetico di tutta la pubblica illuminazione è stato pari a 890.000 kWh.

Quest’anno il consumo rilevato fino a novembre è stato di 507.000 kWh, con una proiezione fino al 31 dicembre di circa 565.000 kWh.

Il risparmio previsto è così pari a circa 325.000 kWh.

Il risparmio si è, purtroppo, avuto solo dal punto di vista energetico, dato che l’aumento delle tariffe elettriche registrato durante l’anno lo ha totalmente assorbito. In ogni caso, la spesa energetica della pubblica illuminazione del 2022 è stata equivalente a quella del 2021.

Questo risultato è stato possibile, nonostante gli enormi aumenti nei costi che hanno afflitto l’Italia, proprio grazie a questo progetto di efficientamento energetico.

Possiamo quindi affermare con soddisfazione che sul fronte dei costi, non c’è stato un aumento della spesa rispetto ad un anno fa.

Nel 2023 si prevede addirittura un risparmio maggiore, visto che gli effetti si manifesteranno fin dal mese di gennaio e non da giugno, come nel 2022. Ciò lascia presumere un risparmio energetico maggiore e, se le tariffe energetiche non aumenteranno, anche un risparmio della spesa.

Nei prossimi mesi, poi, grazie al Programma Isole Verdi, si procederà con l’efficientamento della restante parte della pubblica illuminazione e, quindi, i risparmi saranno ancora maggiori.

Questo è importante, perché così facendo si ridurranno nell’immediato i costi comunali e si libereranno risorse che potranno essere impiegate per incrementare e migliorare i servizi offerti ai cittadini.

A regime, con la realizzazione degli altri interventi programmati nei prossimi anni sul sistema di produzione elettrica, tali costi si azzereranno.

“Si tratta di un risultato importante che dimostra come con l’efficientamento buona parte dell’energia che oggi consumiamo, e che produciamo bruciando gasolio, non è necessaria,” afferma l’Assessore all’Energia e Innovazione, Angelo Parisi. “Non a caso il primo passo verso la transizione energetica è proprio l’efficientamento energetico.”

“Nei prossimi anni, sia con i fondi del PNRR che con le altre risorse intercettate, si realizzeranno una serie di interventi che ridurranno i consumi energetici sugli edifici pubblici, sul trasporto pubblico locale e sulla pubblica illuminazione e che consentiranno di diminuire il fabbisogno energetico e, quindi, la potenza degli impianti di generazione da fonti rinnovabili necessari. Il fine ultimo resta sempre l’autosufficienza energetica che con il contributo di tutti può essere raggiunta in tempi brevi”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, nuovo black out programmato per il 6 e 7 agosto in diverse vie di Scauri

Direttore

Published

on

La Società SMEDE di Pantelleria ha reso noto tramite avviso pubblico che il servizio di erogazione di energia elettrica verrà interrotto per la giornate di 6 e 7 agosto

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Redazione

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Direttore

Published

on

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza