Connect with us

Cultura

Pantelleria, è tempo di elezioni al Centro Giamporcaro per nuovo direttivo. Intervista a Presidente uscente A.R. Gabriele

Direttore

Published

-

A. R. Gabriele “Nel mio bagaglio di esperienza mi porto la consapevolezza di aver fatto il possibile e l’amicizia, la stima il rispetto di alcuni componenti del sodalizio.”

Manca circa un mese per il rinnovo del direttivo del Centro Culturale Vito Giamporcaro di Pantelleria, i cui soci si aduneranno in assemblea il prossimo 18 marzo 2025, per le elezioni dei nuovi componenti.
L’attuale squadra ha dimostrato di essere molto ben assortita e affiatata, raggiungendo risultati importanti per gli scopi prefissi nelle varie attività.
Alla reggenza, una energica e volitiva Anna Rita Gabriele, dotata anche di grande tenacia e e capacità sociale. Al suo fianco due gentiluomini del calibro di Sergio Minoli, segretario, si occupa delle serate di osservazione astronomica e traino per tutti, e Giovanni Bonomo, vice presidente si occupa delle escursioni e degli incontri con Cattani e Cespa. Ottima scelta fu, poichè entrambi ciascuno nel proprio settore sono estremamente preparati, dotati di capacità comunicativa, insomma delle garanzie.

Siamo prossimi alla nomina dei futuri responsabili del Centro, per i prossimi tre anni, così abbiamo rivolto ad Anna Rita Gabriele alcune domande per fare un bilancio del proprio mandato e la presidente si è gentilmente prestata.

  1. Ad un mese dalla scadenza del mandato, tante attività, tanta gente coinvolta, tante responsabilità anche, come chiude, Presidente, questa esperienza? Cosa le lascia dentro? Siamo giunti alla fine del mandato (iniziato il 26/3/22), esperienza bella, bellissima ma tosta, in quanto gli impegni intrapresi non vanno trascurati. Durante questi tre anni ho incontrato tante persone, il loro agire, che stando all’esterno non avrei potuto approfondire. Nel mio bagaglio di esperienza mi porto la consapevolezza di aver fatto il possibile e l’amicizia, la stima il rispetto di alcuni componenti del sodalizio.
  2. Da presidente che ha il polso diretto dell’associazione, di cosa necessita il centro, principalmente?  Siamo un Centro Culturale con pochi soci, ci vorrebbe un maggiore afflusso per divulgare tutto ciò che si trova all’interno delle pagine dei libri che ospitiamo, sentiamo l’esigenza di chi sia propenso ad appassionarsi alla lettura, allo scambio di opinioni, a trascorrere pomeriggi “insieme”.
  3. Presidente lei è stata una ventata di energia, di idee e concretezza, con il supporto di Giovanni Bonomo e Sergio Minoli. Si sente pronta a candidarti nuovamente? Se si che novità porterebbe? Ho trovato un ottimo lavoro fatto dai Presidenti precedenti, ho semplicemente continuato i percorsi, dando qualche input in più. I nostri progetti cardine sono: Corso micologico annuale in collaborazione con il Gruppo Micologico Pantelleria; Premio Almanza (rivolto agli alunni di terza quarta e quinta elementare) sponsorizzato dal Cav. Gianfranco Rossetto, dall’Ente Parco e dal Comune; Concorso poetico – Memorial Lillo di Bonsulton; Tour Chiesette dell’ isola con Padre Silvano Porta; Mostra fotografica e di artisti nostrani al Castello; Serate di osservazione astronomica; Escursioni primaverili ed autunnali; Conferenze archeologiche (Mursia e Acropoli); Caminetti poetici con artisti panteschi; Favole animate con i ragazzi; ecc. Se i soci esprimo la volontà di rivotare non mi tiro indietro, ma chiunque dei soci può tranquillamente candidarsi. Ovviamente per lavorare bene c’è bisogno di un consiglio direttivo valido e propositivo, noi purtroppo abbiamo perso “Lillo”, faccio un ringraziamento generale a tutto lo staff. Per le novità…. dobbiamo attendere l’assemblea, così tutti i soci saranno presenti.

Per chi vuole conoscere la nostra realtà e venire a farci visita, ecco i contatti:
Giovanni Bonomo 3496634786
Sergio Minoli 3404735104
Anna Rita Gabriele 3393426406



Come nasce il Centro Culturale Vito Gaimporcaro

Il Centro Culturale Vito Giamporcaro è una importante realtà associativa per l’isola e prende il nome da colui che l’ha creata, ovvero un semplice ma sagace contadino pantesco  Vito Giamporcaro. Questi nel febbraio del 1990 donò i locali di due appartamenti al Comune di Pantelleria con la clausola che essi fossero impiegati per attività esclusivamente culturali e benefiche.

E’ così che nasce tutto e per tutto intendiamo una aggregazione che tende alla conoscenza e valorizzazione delle tradizioni locali. Infatti nel  primo statuto redatto nel 1993 si “prevede tra l’altro lo sviluppo d’iniziative socio-culturali e di tutela del patrimonio storico, culturale, artistico, archeologico, paesaggistico e folclorico dell’Isola di Pantelleria; la sensibilizzazione della comunità con particolare riguardo ai Giovani e degli organi competenti, ai problemi d’interesse socio-economico-culturali; accanto alla promozione di iniziative socio-culturali e di tutela del patrimonio storico, culturale, artistico, archeologico, paesaggistico e folclorico dell’isola di Pantelleria.”

 
Il primo Presidente: Rosanna Gabriele 

 
Rosanna Gabriele fu la prima presidente da ottobre 1993 a luglio 1994, poi Antonio Biagio Casano divenne Presidente nel luglio 1994 fino al 16 giugno 2022, guidando l’associazione per ben 28 anni. 

Furono anni in cui l’associazione mise in campo una grande quantità di iniziative che hanno nel tempo aggiunto nuove attività e presenze nella vita culturale di Pantelleria. 

E adesso chi sarà il nuovo presidente?

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

On. Bica (FdI): i Castelli di Sicilia, patrimonio vivo che guarda al futuro

Redazione

Published

on

Partanna, 13 maggio 2025 – Un incontro tra tradizione e modernità, tra la maestosità dei castelli medievali e l’innovazione dell’arte contemporanea. È questo lo spirito che ha animato la XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli 2025, evento che ha visto la partecipazione attiva dell’On. Giuseppe Bica, deputato regionale di Fratelli d’Italia.

“Sono orgoglioso di aver preso parte a questo weekend culturale che ha valorizzato alcuni dei tesori più preziosi della nostra Sicilia occidentale”, dichiara l’On. Bica. “Dal Castello Grifeo di Partanna al Castello di Salemi, passando per gli straordinari luoghi di Gibellina, futura Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2026, abbiamo celebrato un patrimonio che non è solo memoria del passato, ma risorsa viva per il nostro sviluppo culturale ed economico”.

Durante il suo intervento al Castello Grifeo, l’On. Bica ha sottolineato come questi monumenti non debbano essere considerati “semplici beni da conservare, ma organismi vivi che respirano con noi e che hanno ancora molto da insegnarci”.

“I castelli sono autentici forzieri di storie, avvenimenti e arte che ci raccontano non solo chi siamo stati, ma anche chi siamo oggi e dove possiamo andare”, ha aggiunto il deputato. “La loro valorizzazione rappresenta un investimento strategico per il futuro della nostra terra”.

La Presidente della Sezione Sicilia dell’Istituto Italiano dei Castelli, Maria Vittoria D’Amico Santagati, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa: “Abbiamo voluto portare alla ribalta il grande tesoro architettonico della Sicilia occidentale attraverso due testimonianze di altissimo valore: il Museo Castello Grifeo di Partanna e il Castello di Salemi, creando un ponte affascinante tra la storia antica di Selinunte e la creatività contemporanea di Gibellina. Abbiamo organizzato un weekend di studio e visite – spiega – per far meglio conoscere queste due fortificazioni egregiamente restaurate e valorizzate, forte simbolo identitario per le comunità locali.”.

Nicola Milana, delegato della Provincia di Trapani, ha ringraziato l’On. Bica “per la sensibilità dimostrata” e i Comuni di Partanna, Gibellina e Salemi “per la disponibilità nell’organizzazione dell’evento”. Milana ha inoltre sottolineato come la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio, insieme alla sinergia tra le istituzioni locali, possa generare un circolo virtuoso capace di promuovere uno sviluppo economico e culturale duraturo per l’intera area.

All’evento hanno partecipato i Sindaci Salvatore Sutera (Gibellina), Vito Scalisi (Salemi), Francesco Li Vigni (Partanna) e Felice Crescente, Direttore del Parco archeologico di Selinunte.

“Momenti come questi dimostrano come la Sicilia possa essere protagonista di un turismo culturale di qualità”, conclude l’On. Bica.

L’iniziativa è stata organizzata dalla Sezione Sicilia, dell’Istituto Italiano dei Castelli Onlus ed ha ricevuto il patrocinio della Regione Siciliana (Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo), del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, dei Comuni di Partanna e Salemi e del Consorzio dei Castelli di Sicilia.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, al Museo del Mare restauro di “L’occhio di Dio” della Chiesa Ss Salvatore

Redazione

Published

on

Al Museo del Mare intitolato a Sebastiano Tusa, in attesa della futura sistemazione, il restauro del murale “L’Occhio di Dio che protegge l’Isola di Pantelleria nella Tempesta” smantellato dalla vecchia Chiesa

Dopo venticinque anni, grazie alla Fondazione Sebastiano Tusa e al sostegno del Comune di Pantelleria, ripartono i lavori di restauro del grande dipinto murale realizzato negli anni ’50 dal pittore Peppino Piccolo nella Chiesa Madre “SS. Salvatore”, demolita nel 2002.


La Fondazione Sebastiano Tusa ha affidato alle competenze del restauratore Prof. Franco Fazzio il progetto di recupero e restauro del dipinto.

L’opera, salvata prima della demolizione della Chiesa grazie al prezioso intervento dal Maestro Michele Cossyro, ha recuperato e frazionato il dipinto murale in 20 pannelli salvaguardandolo da una distruzione certa.

La presidente della Fondazione Sebastiano Tusa dichiara: Oggi è una giornata particolarmente importante perché si avvera un sogno fortemente voluto da Sebastiano Tusa che in qualità di Assessore aveva predisposto un piano di finanziamento per il recupero del dipinto oggi reso realtà dall’attuale amministrazione comunale che con la Fondazione Sebastiano Tusa sta procedendo al restauro.

Il ripristino che  aveva avuto un inizio nel 2019, grazie alla capacità dell’allora Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Sebastiano Tusa, ma che si era improvvisamente sospeso, trova oggi una nuova ripresa, 

I lavori si dovrebbero concludere nell’autunno 2025, si realizza così il desiderio dell’illustre archeologo di restituire l’opera alla Cittadinanza di Pantelleria.

Continue Reading

Spettacolo

The Island Fuze Tea torna a Pantelleria dal 30 maggio a 2 giugno

Marilu Giacalone

Published

on

Dal 30 maggio al 2 giugno 2025

torna a Pantelleria

IL FESTIVAL TRA MUSICA, NATURA ED ESPERIENZE SUGGESTIVE

+ DI 80 ESPERIENZE

E DJ SET DI:
SETH TROXLER 

GERD JANSON

TIGA

BOSS DOMS

MATISA

and many more

SPECIAL GUEST: 

DARDUST LIVE

Per acquistare i biglietti:  https://www.theislandfestival.net/

12 marzo 2025 –  Dal 30 maggio al 2 giugno 2025 torna a Pantelleria “The Island Fuze Tea”,  il festival tra musica, natura e più di 80 esperienze suggestive alla scoperta della magica isola siciliana, che ha fatto sognare e divertire i partecipanti nel corso degli anni e che nell’ultima edizione ha registrato il tutto esaurito con oltre 3.000 presenze.

Ospiti di eccezione

Ospiti d’eccezione di questa nuova edizione Seth Troxler, uno degli artisti più distintivi e influenti della musica elettronica contemporanea, Gerd Janson, uno dei DJ più rispettati nel mondo della house e della techno, Tiga, uno tra i più importanti dj e produttori del dancefloor degli ultimi decenni e Dardust, il noto produttore e compositore italiano, che si esibirà con una live performance indimenticabile offerta da Fuze Tea.

Anche quest’anno il festival rinnova infatti la sua collaborazione con Fuze Tea, portando il divertimento a un livello superiore con una fusione di esperienze uniche che permetteranno di scoprire l’isola di Pantelleria in modo straordinario, dal cielo al mare, e naturalmente gustando il classico Fuze Tea  ghiacciato.

“Explore from the Sky” offrirà l’opportunità di salire a 30 metri di altezza con una mongolfiera, vivendo l’emozione di un tramonto indimenticabile e immergendosi così in un’esperienza che unisce la serenità del cielo alla freschezza della natura. Con “Explore from the Sea”, invece, si potrà esplorare le coste più suggestive dell’isola, navigando tra le acque cristalline e concedendosi del relax nella bellezza sorprendente del paesaggio.

Come nelle edizioni precedenti, “The Island Fuze Tea” continuerà ad offrire ai partecipanti la possibilità di vivere nuove avventure in ogni angolo dell’isola, rendendo unica e speciale ciascuna giornata. Tante le esperienze che intrecceranno emozioni, natura e gusto, offrendo un divertimento senza confini. Tra queste il Galeone Adriana, kayak, passeggiate con gli asini, bagni termali a Gadir, acque termali al lago di Venere, trekking, tour in bicicletta sulla Montagna Grande, SUP intorno ai faraglioni e snorkeling con guida.

La musica continuerà ad essere protagonista dell’isola: concerti live e dj set animeranno l’headquarter notturno ogni giorno a partire dalla mezzanotte. Di seguito la line-up completa: 

LINE UP

Seth Troxler

Dardust

Gerd Janson

Boss Doms

Matisa 

Bugsy

DJLMP

and many more

Anche quest’anno Radio Deejay sarà radio partner di The Island Fuze Tea, trasmettendo in diretta da Pantelleria il celebre programma Pinocchio. 

Realizzato per spiriti liberi, visionari e creativi, il festival vedrà anche la partecipazione di ospiti d’eccezione che soggiorneranno in un esclusivo e suggestivo resort Pantelleria Dream, dove potranno riconnettersi con la natura, tra musica e relax ed esperienze di ogni tipo. 

Sarà possibile raggiungere l’isola acquistando i Gold Travel Pack e volare A/R Milano Linate grazie a ITA Airways o i Travel Pack appoggiandosi a DAT Volidisicilia. Entrambe le tipologie di pack saranno in vendita sul sito di Pantelleria Island, tour operator partner del festival.

Su Dice saranno invece disponibili altre formule di acquisto di soli ticket al festival comprensive di musica ed experience: Festival Ticket 3 days con 6 experience comprese e Festival Ticket 1 day comprensivo di 2 experience.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza