Cultura
Pantelleria e le caldere di Ghirlanda: suggestioni e fascino nella prossima escursione di primavera

Nella Pantelleria dei vulcani, delle caldere e della preistoria
Domenica 11 maggio ore 8,45, partenza sede Centro Giamporcaro, per le Escursioni di Primavera organizzate dal Centro Giamporcaro, dall’Associazione Arma Aeronautica Militare Pantelleria e Cai Pantelleria, per un percorso di circa 3 km e poco più, andremo nel cuore di una delle contrade più suggestive e amate dell’isola: Ghirlanda.
La Pantelleria delle Caldere di Ghirlanda
Dal progetto francese, con Vulcania si vuole andare a conoscere il territorio anche da un punto di vista vulcanologico, appunto e Pantelleria con le sue origini primordiali rappresenta un esempio perfettamente conservato delle attività eruttive del suo cuore.
Così ci spiega Giovanni Bonomo “Vulcania è la terra dei vulcani. E dove se non meglio di Pantelleria si può identificare. Qui il famoso geologo docente di petrografia che studia l’isola oramai da quasi 40 anni Silvio Rotolo ha scoperto che è originata da circa 90 eruzioni di cui 45 visibili e altre 45 non visibili ma si ipotizzano dagli studi che sono avvenute.”
Durante il percorso, si andranno a visitare due caldere. La prima risale a 180.000 anni fa l’ultima a 46.000 anni fa.
In vulcanologia la caldera è un’ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago e di forma circolare o ellittica, che si forma normalmente dopo lo sprofondamento della camera magmatica di un edificio vulcanico causato dal suo parziale svuotamento a seguito di un’imponente eruzione.
Per una nuova avventura con la natura e la storia, una nuova narrazione nella meravigliosa Pantelleria nascosta, con le guide altamente formate Giovanni Bonomo e Adriana Licari.
Per informazioni o prenotazioni:
- Giovanni: 3496634786
- Adriana: 3492267760
Altri appuntamenti
Dopo questa, la prossima Escursione di Primavera sarà a domenica 25 maggio a Kaggiar e Cala Cinque Denti
Spettacolo
La finale di Voci dal Mediterraneo dell’isola di Pantelleria in onda il 30 agosto dalle ore 21

Voci dal Mediterraneo, il successo di 4 giorni di musica, moda, sociale, cabaret e tanto altro ancora a Pantelleria
La finale del festival internazionale voci dal mediterraneo dell’isola di Pantelleria
i n – o n d a – s a b a t o – 30 a g o s t o – ore 21:00 – i n – p r im a – s e r a t a – s u – c a n a l e i t a l i a – e S k y 913 Canale Italia emittente nazionale con oltre 6 milioni di telespettatori al giorno con punte di share dell’ 1,5% e’ la terza rete televisiva in italia e de la piu’ grande del nord/est con 25 reti televisive e 3 stazioni radio in onda anche su tivùsat – digitale terrestre – e streming.
Il 30 agosto rivivremo le emozioni e le esibizioni dei concorrenti del Festival Internazionale Voci dal Mediterraneo, di Massimo Galfano, direttore artistico che ha dimostrato capacità assoluta a partire dalla selezione dei giovani talenti, fino all’ultimo dettaglio dello spettacolo, sapendo condurre laddove fosse necessario con maestria ed eleganza.
Affiancato da una stupenda Nathalie Caldonazzo, da Alessandro Serra, Sasà Salvaggio e altri ancora, il patron della manifestazione, per il secondo anno di fila ha realizzato un evento di ben quattro serate, ciascuna delle quali con stimoli differente ma tutti incisivi e di effetto. La prova era la gremita Piazza Cavour che ha ospitato il festival, con un pubblico che rimaneva fino all’ultimo battito di mani.
Per rivivere o vivere per la prima volta tutto questo non perdetevi la trasmissione su:
Canale italia: https://canaleitalia.it/
canale italia in diretta: https://canaleitalia.it/diretta-live-streaming/
satellite sky: sul canale 861 – per la versione satellitare di canale italia 84 – e sul canale 913
tivùsat: canale italia è visibile sul satellite tivùsat al canale 111
digitale terrestre: è disponibile sul canale 126 – 127 – 134 – 135 – 143 – 148 – 155 – 159 – e 164
radio canale italia è disponibile anche in fm sui 90.400: https://canaleitalia.it/radio/
canale italia come e dove vederla: https://canaleitalia.it/canali/
Cultura
Pantelleria, tutte le messe di Ferragosto

l
Ferragosto, celebrato il 15 agosto, è una festa che intreccia elementi pagani e religiosi.
Di origine romana, le Feriae Augusti, era una festa voluta dall’imperatore Augusto per celebrare il riposo e il raccolto.
La Chiesa cattolica sovrappose a questa festività la celebrazione dell’Assunzione di Maria, spostando la festa religiosa al 15 agosto. Quindi, oggi, il Ferragosto è sia una festa civile che una solennità religiosa, l’Assunzione della Beata Vergine Maria, che ricorda l’ascesa di Maria in cielo, in anima e corpo.
La Chiesa Matrice di Pantelleria ha reso note tutte le messe nelle contrade principali, per tale occasione organizzate.
ORARIO S. MESSE:
- ORE 10:00 SAN FRANCESCO – KHAMMA
- ORE 11:00 SANTUARIO MADONNA DELLA MARGANA
- ORE 18:00 MADONNA DELLA PACE – TRACINO
- ORE 18:00 SAN GIUSEPPE – REKHALE
- ORE 19:30 SAN GAETANO – SCAURI
- ORE 19:30 SS. SALVATORE – CHIESA MADRE
Cultura
Pantelleria racconta i suoi segreti: forte partecipazione per il primo incontro. Annunciata II tappa

Dal soprannaturale alla storia nascosta: un ciclo di appuntamenti per svelare ciò che l’isola non ha mai raccontato
Domenica 10 agosto, presso Le Alcove di van der Grinten in Corso Umberto I – 48, si è tenuto il primo incontro del ciclo Pantelleria Segreta, con una partecipazione che ha superato le aspettative e confermato l’interesse verso i lati più misteriosi dell’isola.
Per la prima volta in pubblico, sono stati raccontati episodi e fenomeni fuori dall’ordinario accaduti a Pantelleria: avvistamenti inspiegabili, luci nel cielo, presunte interazioni con presenze non umane, casi di “vuoti temporali” e altri eventi che da anni alimentano curiosità e domande tra gli abitanti e chi ama l’isola.
Quello di domenica è stato un vero e proprio rilascio pubblico di testimonianze e materiali che finora erano rimasti confinati alla memoria di pochi, aprendo ufficialmente un percorso di ricerca e condivisione che continuerà nei prossimi mesi.
Dal secondo incontro: un viaggio nella storia mai narrata
Se il primo appuntamento ha aperto la porta al soprannaturale, dal prossimo inizierà un viaggio nella storia nascosta di Pantelleria:
Il Gibele come montagna sacra, con una ricostruzione del plausibile significato originario del nome.
I Sesi e il villaggio di Mursia, con ipotesi inedite su scoperte archeologiche e miti correlati.
I simboli nascosti del giardino pantesco, e il loro legame con tradizioni arcaiche.
L’enigma di YRNM, il nome più antico dell’isola, un suono arcaico, inciso nella memoria di popoli dimenticati, che potrebbe celare un’identità sorprendente. Un nome che, se decifrato, cambierebbe il modo in cui pensiamo alle origini stesse di Pantelleria.
PDF e iscrizioni
A partire da venerdì sarà disponibile il PDF del primo incontro, un documento vivo e aggiornabile che raccoglie contenuti, testimonianze e approfondimenti, destinato a diventare un libro completo alla fine del ciclo.
La seconda data sarà annunciata nei prossimi giorni: le iscrizioni sono già aperte.
Info e contatti:
📞 371 12 78 468
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo