Connect with us

Cultura

Pantelleria e le caldere di Ghirlanda: suggestioni e fascino nella prossima escursione di primavera

Direttore

Published

-

Nella Pantelleria dei vulcani, delle caldere e della preistoria

Domenica 11 maggio ore 8,45, partenza sede Centro Giamporcaro, per le Escursioni di Primavera organizzate dal Centro Giamporcaro, dall’Associazione Arma Aeronautica Militare Pantelleria e Cai Pantelleria, per un percorso di circa 3 km e poco più, andremo nel cuore di una delle contrade più suggestive e amate dell’isola: Ghirlanda.

La Pantelleria  delle Caldere di Ghirlanda

Dal progetto francese, con Vulcania si vuole andare a conoscere il territorio anche da un punto di vista vulcanologico, appunto e Pantelleria con le sue origini primordiali rappresenta un esempio perfettamente conservato delle attività eruttive del suo cuore.

Così ci spiega Giovanni BonomoVulcania è la terra dei vulcani. E dove se non meglio di Pantelleria si può identificare. Qui il famoso geologo docente di petrografia che studia l’isola oramai da quasi 40 anni Silvio Rotolo ha scoperto che è originata da circa 90 eruzioni di cui 45 visibili e altre 45 non visibili ma si ipotizzano dagli studi che sono avvenute.”

Durante il percorso, si andranno a visitare due caldere. La prima risale a 180.000 anni fa l’ultima a 46.000 anni fa.

In vulcanologia la caldera è un’ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago e di forma circolare o ellittica, che si forma normalmente dopo lo sprofondamento della camera magmatica di un edificio vulcanico causato dal suo parziale svuotamento a seguito di un’imponente eruzione.

Per una nuova avventura con la natura e la storia, una nuova narrazione nella meravigliosa Pantelleria nascosta, con le guide altamente formate Giovanni Bonomo e Adriana Licari.

Per informazioni o prenotazioni:

  • Giovanni: 3496634786
  • Adriana: 3492267760

Altri appuntamenti

Dopo questa, la prossima Escursione di Primavera sarà a domenica 25 maggio a Kaggiar e Cala Cinque Denti

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria e l’orrore dell’Hangar “Nervi”. Guai se parli per abitudine

Direttore

Published

on

Nella concitazione di un video  in diretta, stando attenti a se la connessione funzioni, tra mille voci, rumori e altro, nell’atteso giorno delle acrobazie delle Frecce Tricolore, finito come il mondo intero sa, per abitudine ti riferisci alla mastodontica e storica costruzione militare con il nome di Hangar “Nervi”: apriti cielo!

Si scatenano commenti di mancanza di volontà di aggiornamento sulle nuove conoscenze dell’isola, quando fino all’altro ieri si è sempre usato quel nome distintivo e, sul sito del Comune rimanga lo stesso a tutt’oggi.

Nessun aggiornamento nemmeno su Wikipedia e altri siti che ricostruiscono la storia dell’aviorimessa, riportano il nome dei veri progettisti o sedicenti tali, perciò la caduta può essere compresa, poichè sempre quel nome esce, leggi e senti.

Ma studi recenti, di cui abbiamo saputo, ma non abbiamo potuto seguire ma ci sono stati generosamente riferiti, attribuiscono a certi Fratelli Damioli il progetto dell’hangar.

Pantelleria Notizie nel 2023, riporta di una conferenza ad hoc

“… la mostra storica, l’illustrazione delle ultime scoperte del M.llo Roberto Picone, proprio del giugno scorso, all’Archivio Storico di Roma, con le foto dettagliate di Pantelleria com’era prima dell’aeroporto e come è stato costruito l’hangar e le piste man mano sconvolgendo completamente il paesaggio pantesco. Sono state sbancate due kuddie e il materiale è man mano servito a riempire i terrazzamenti che caratterizzavano la zona. Un lavoro immane, fatto da un’escavatrice e soprattutto da braccia e picconi. Un’esperienza entusiasmante che è piaciuta a tutti, dai più piccoli ai nonni, alcuni dei quali aspettavano da anni di poter visitare l’hangar.

Svelato anche il famoso fake dell’attribuzione a Nervi dell’Hangar. La verità, come si evince dalle piante dello stesso, è che fu progettato dallo studio dei Fratelli Damioli, studio di cui ad oggi si sa poco o niente. L’attribuzione a Nervi non si sa bene a chi sia dovuta, in epoca certamente posteriore alla guerra, ma seppur totalmente falsa, è rimasta nella credenza popolare tanto che ancora oggi si trovano guide che si riferiscono a quello di Pantelleria come all’Hangar Nervi.”

Alla fine, questa meravigliosa struttura come la dobbiamo chiamare? Area espositiva, come risulta nelle ultime locandine?
Il falso storico può risultare increscioso da un punti di vista di precisione e focalizzazione della verità storica, ma non sarà facile abituarsi a dire Hangar Damioli.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, concerto Mauro Carpi Quintet cambia location

Direttore

Published

on

ATTENZIONE – CAMBIO LOCATION
Il concerto del Mauro Carpi Quintet – Latin Jazz Project, previsto per il 6 Maggio in Piazzetta Messina, è stato spostato presso il Cine Teatro San Gaetano di Scauri.
L’orario resta invariato: ore 21:30.
Ingresso gratuito.

Continue Reading

Cultura

PANTELLERIA, VESCOVO VISITA OSPEDALE E CELEBRA S. MESSA PER FORZE ARMATE

Direttore

Published

on

PANTELLERIA, IL VESCOVO VISITA L’OSPEDALE E CELEBRA S. MESSA PER FORZE ARMATE
Lunedì 12 maggio il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella sarà in visita all’ospedale “B. Nagar” di Pantelleria. Alle ore 10 celebrerà la santa messa nella cappella. Alle ore 12, in chiesa madre, il Vescovo celebrerà la santa messa alla presenza dei rappresentanti delle Forze armate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza